ciao, volevo innanzitutto sapere se c'è o no un motore di ricerca interno al sito ( qui io vedo solo google, possibile?)..così prima di postare e chiedere se c'è un tutorial o una buona guida sul Backup and Migrate, potrei provare a cercarlmela da sola.....
txxx
Backup and Migrate modulo
Sab, 23/07/2011 - 15:11
#1
Backup and Migrate modulo
Se provi ad effettuare una ricerca vedi che la fa dentro drupal italia, in ogni caso devi comunque cercare anche su internet, specialmente su drupal.org, se vai nella pagina del modulo c'è la documentazione che spiega tutto.
http://www.chromeos.eu
grazie per la risposta..cmq quando lancio una key la ricerca me la fa cmq su google...mha....starò impazzendo?;))
cmq vorrei delucidazioni relative al suddetto modulo...
l'ho installato, ho effettuato un backup di base...come prova, ho salvato sul pc..e praticamente mi ha creato solo un file .mysql..adesso immagino che tale backup sia un "salvataggio" della sola configurazione del sito, giusto?..e non propriamente di tutte le componenti materiali del sito, cartelle, files, ecc...
quindi se io volessi spostare questo mio sito su di un altro server, ecc...dovrei copmunque reinstallare drupal materialmente, caricare il modulo backup and migrate e poi, tramite la funzione restore, dovrei caricare il file .mysql che ho salvato precedentemente?....e in fine dovrei manualmente ricaricare tutti i vari files....??....scusate l'ignoranza ma mi sembra strana come cosa...
grazie ancora per l'aiuto..
Dory
Non conosco il modulo, ma mi aspetto che il file .mysql sia uno script che può essere caricato nel DB anche tramite phpMyAdmin.
Se è così, ti serve soltanto una copia integrale dei file del sito (via FTP), e quel file per il database. E puoi ripristinare il sito dove vuoi.
Angelo Turetta
Sì, la ricerca la fa Google, ma dovrebbe cercare solo tra le pagine di questo sito
Angelo Turetta
Devi trasferire tutti i file, cambiare il settings con i nuovi parametri, scaricare da phpmyadmin tutto il database e ricaricarlo, non vanno usati moduli.
http://www.chromeos.eu
Su siti medio-piccoli và bene o fare l'EXPORT MYSQL ma va' benissimo (più facile) il backup DEL DATABASE con il modulo Backup_migrate!
Il modulo backup-migrate và si usato, permette di evitare il dump classico mysql dall'interno del database (che si fà cliccando su EXPORT e seguendo le procedure che avrò già postato 4 volte) ma che per i pivelli = Può essere Drammatico..
Cmq perchè non cercate in alto su questa pagina alla voce : DOCUMENTAZIONE (in alto nella barra di drupalitalia).
e cercate in google :
>come è fatto un cms ?
>cosa è database ?
> cosa è PhpMyadmin
> cosa è Mysql
> cosa è un hosting linux ?
> come spostare un sito drupal, un cms, un database, ecc.
Non ve lo vieta nessuno.
--
in ultimo:
Per la RICERCA : drupalitalia si appoggia al motore di search di google : quindi Nessuno stà impazzendo !
E' una scelta logica di chi fornisce OPEN SOURCE e non vuole incasinare un forum con dati di search su un sito fornito e hostato GRATUITAMENTE dalla www.unbit.it (leggere in fondo pagina)
Sarebbe quindi un dispendio di risorse utili NON USARE GOOGLE !
---
Per spostare un drupal, come già detto 3.000 volte, bisogna spostare tutti i files FTP e, come detto da Ealmuno, operare il cambiamento dati nei files di configurazione : settings , htaccess, robots , ecc.. = ciè che serve ad ognuno.
Bisogna quindi Saper Importare un DUMP in .zip o .gz (cercare su Google) nel nuovo database : è quel dump di dati (non di files) è proprio quello che avrete già fatto e salvato dal modulo bacukp_migrate PRIMA di chiudere il vecchio hosting.
--
Chiaro che se uno non studia e non smanetta : mai imparerà. (..come in Ogni Cosa..)
Ragazzi grazie a tutti per gli interventi abbastanza esaustivi!!!;)
bene, diciamo che Aturetta ha centrato e sintetizzato i pieno le informazioni che mi premeva ottenere, e che spesso un o una "pivella" fa fatica ad ottenere agevolmente in rete vista la vastità e complessita dei vari argomenti, dove è importante anche immetere i giusti termini, funzionali ad una ricerca mirata senza perdere tempo a vuoto.....infatti i forum dovrebbero servire proprio a questo, facilitare tale ricerca di info utili...poi purtroppo di tempo di smanettare ne ho ben poco, occupandomi prevalentemente di altro in campo multimediale/audio-video, e sto abbracciando anche questa "formazione" per un ulteriore miglioramento sia personale che dei miei servizi...pertanto cerco sempre di centrare l'obiettivo col minimo dispendio di energie e soprattutto di tempo "gratis"; infatti a quanto pare, ci sono sw in grado di agevolare anche queste procedure tipo "Uranium Backup" che pare faccia proprio al caso mio, che ne pensate? infatti nella sua versione pro sql oltre al completo backup dell'intero sito via ftp con i relativi dati( invece del più macchinoso filezilla, così m'è parso), mi consente anche di effettuare il backup del database, quindi avrei successivamente tutti i tool per trasferire e -/o ri-uplodare l'intero sito sullo stesso o su di un altro server, o da locale a remoto...ed in maniera veramente intuitiva stando ai vari tutorial che ho potuto visionare on line.....pareri, conferme??
grazie nuovamente a tutti gli intervenuti in mio aiutoooooooo;)))
ps.grazie anche per la spiegazione del motore di ricerca interno al sito...;)
Dory
Non serve usare cose esterne, il tuo hosting ti fa dei backup giornalieri o settimanali, poi il backup vero e proprio lo puoi fare a mano o con moduli come backup & migrate.
E' vero che i forum servono per aiutare gli utenti, ma se vengono usati solo perché non si ha voglia di cercare e approfondire perché ci sono troppe informazioni sono altamente sprecati. La regola è sempre quella cercare e poi caso mai chiedere, dato che lo hai detto tu stesso che ci sono tante informazioni online prima leggi molte di quelle poi chiedi pareri.
http://www.chromeos.eu
pienamente d'accordo, infatti io cerco sempre info utili in rete o all'interno dei forum, come avrai visto dal primo post in cui chiedevo delucidazioni relative alla ricerca interna..cosa da me sempre gradita in tutti i forum che frequento..ovvio che cercare su forum specializzati è sempre meglio che girare in spazi più ampi dove l'informazione è più "generica"...solo che ho fatto fatica a cercare e reperire informazioni specifiche relative a quello che mi serviva...
tornando in tema, è vero che gli hosting ti permettono un backup, però ad esempio io sto lavorando al mio primo sito in locale, quindi devo "pararmi" anche in questa situazione, vorrei quindi creare già dei backup "completi" anche su dispositivi esterni e non mi basta fare il backup del database con backup & migrate, visto che serve scaricare l'intera cartella del sito, con variazioni e i nuovi fogli di style impostati...a mano non so ancora come poter operare, non credo( dall'alto della mia ignoranza) basti fare una semplice copia della cartella....giusto?
grazie molte!
Dory
Il copia incolla della cartella è il modo più semplice, per il database vai da phpmyadmin, basta prestare un minimo di attenzione nel fare le cose e non succede nulla.
http://www.chromeos.eu
ok grazie, quindi si bypasserebbe il modulo in drupal, che magari sarebbe più funzionale per impostare backup interni ed automatici.
Ottimo, grazie ancora per la disponibilità!!di tutti... sembra abbastanza semplice, spero di non commettere qualche imprecisione compromettente...;)
txx
Dory
Ealmu' : ma backup_migrate lo hai mai provato?
Perchè anch'io andavo e riandavo nel db per fare l'esportazione dei dump mysql .. poi però l'ho provato, e devo dire che su siti medio-piccoli funziona più che bene.
Addirittura spostando un sito ...pd.it (vicino a cà tua :D ) ho importato il dump creato dal modulo drupal Backup direttamente dal Database Phpmyadmin : tutto ok anche cosi !
Queste cose le dico solo perchè in qualsiasi PhpMyadmin l'export non viene mai presentato "già settato in modo corretto per l'uso" ma richiede una certa impostazione dei settaggi e discreta conoscenza di ciò che si stà facendo, e.. non vorrei che persone alle prime armi o poco avvezze all'utilizzo dei DB si vada a "scoglionare" ai primi tentativi.
Si, lo uso in un paio di siti che vengono aggiornati spesso, su phpmyadmin ci sono parecchie guide su come fare, poi è da spuntare praticamente tutto eccetto le prime 2 opzioni.
http://www.chromeos.eu
si, ho già provato ad esportare ed importare un database di prova, seguendo una semplice guida e pare funga bene...almeno in locale...ma mi chiedevo per file .sql un po più ingombranti, superiori agli 8mb...che procedura usare...mysql dumper?... pare che phpadmin abbia questo limite o sbaglio??
Dory
@Doriana
Bigdump.php
oppure da shell
http://www.chromeos.eu
TXX
Dory
Da shell è sicuro : per chi sà farlo e ha l'host avanzato.
Bigdump : funziona ma non con commenti estesi (a me craccava), ed è abbastanza pallosetto .. in genere, direi .. ma è una mia idea dopo alcuni test.
Cmq Dorià : fatti un file .gz e hai risolto "qualsiasi problema dimensionale" : voglio proprio vedere se Una Pivella :DD , fa' dei dump .gz da 9 mega al primo drupal che ti sbatte li !
(ammesso e non concesso che le ultime versioni abbiano ancora quel limite.. andrò a leggere.)
In ogni caso : se non fai il dump del Server .. ma solo quello delle tabelle : puoi settare le tabelle in 3 - 4 trunck e fare 3-4 export dump in formato gz : non credo che supererai "facilmente" le massime quote peso di singolo file ammesso per mysql.
Doriana Wrote:
...poi purtroppo di tempo di smanettare ne ho ben poco, occupandomi prevalentemente di altro in campo multimediale/audio-video, e sto abbracciando anche questa "formazione" per un ulteriore miglioramento sia personale che dei miei servizi...pertanto cerco sempre di centrare l'obiettivo col minimo dispendio di energie e soprattutto di tempo "gratis"; infatti a quanto pare, ci sono sw in grado di agevolare anche queste procedure tipo "Uranium Backup" che pare faccia proprio al caso mio, che ne pensate?
se si vuole migliorare veramente dal punto di vista personale che dei propri servizi ogni tanto vale la pena trovare questo tempo che sembra non esserci mai... ma in realtà, se lo si vuole si trova...
anche "SyncBackPro" non è male, credevo... e poi, con i permessi dei files, cartelle sottocartelle come la mettiamo una volta caricato tutto sul nuovo server da locale? ...siamo sicuri di re-impostare tutti i permessi esattamente come all'origine???
il punto principale stà nel fatto che è tutta una questione di filesystem quindi, se scarichi tutta la Root del sito in locale (presumo su WIN o MAC) in qualsiasi modo o con qualsiasi software, perdi tutti i permessi e allora, per fare un buon lavoro (professionale, sicuro e indolore...), devi usare il tool rsync
su MAC rsync è già installato di default > Terminale >
rsync --version
e se lo vuoi usare su WIN devi installare Cygwin (in rete ci sono diversi tutorials su come fare Backup con rsync usando Cygwin, appunto...)nel mio caso li ho provati tutti e 2 (lavorando sia su WIN che su MAC) ma poi, trovandomi una sera a discutere questa cosa nell'ultimo DrupalDinner di Milano (che qualcuno ha detto pure che i DrupalDinner non servono a nulla... cerca sul forum...) con il grande Pescetti (e altri grandi... eravamo solo in 4/5 users), mi ha fatto notare che per avere la certezza matematica che tutto venga conservato (i permessi, appunto... e tutto l'esatto contenuto delle cartelle si, esatto perchè c'è anche da dire che Pippo.jpg e pippo.jpg sono visti in modo diverso da WIN/MAC, rsync da errori quando trova files di questo tipo, se non si usa Linux in locale... e se si usa WIN o MAC abbiamo bisogno del modulo Transliteration...) bisogna avere lo stesso filesystem anche in locale e quindi, l'unica soluzione è recuperare un vecchio (o anche nuovo... non importa...) PC, installare Linux (Ubuntu 11.04 per esempio... se hai un vecchio G4 PPC c'è una distro anche per quello, io l'ho installato e va alla grande...) e a questo punto si è sicuri di lavorare sui filesystems EXT3/4 in locale e in remoto sincronizzati...
questo è il tutto... io sono riuscito a configurarmi tutto questo da solo in un paio di giorni... grande sbattimento, ricerche, prove su prove tra WIN - MAC e, per ultimo, Linux... ma anche una grande soddisfazione ogni qualvolta lancio rsync da Linux e mi vado a bere un caffè con la certezza che al ritorno il lavoro è stato fatto, e bene!
un esempio: primo backup root da 3GB in meno di mezzora o poco più... è stato talmente breve che i 10 min in più o in meno non li ho nemmeno cronometrati...
dimenticavo...
per il dump del db invece la cosa migliore è usare drush ...se cerchi sul forum > kipper drush / kipper rsync etc... trovi sicuramente del materiale abbastanza (credo...) abbordabile dal punto di vista dell'implementazione/installazione di tali strumenti (spesso ho messo anche degli screen utili...)
certo, un pò di sbattimento te lo devi fare... ma d'altronde lo sappiamo... Drupal non regala nulla
hoo raga mi avete dinuovo messo in "stato di panico";))..-ieri me la sono passata a studiarmi, e configurarmi tool come mysqldumper e bigdump...ed è andato tutto bene, poi ho fatto diverse prove in locale con myqldumper...
Lorè si ovviamente non creerò mai un db di grnadi dimensioni nel mio primo drupal, però mi piace essere preparata ad ogni eventualità..se una cosa la devo imparare preferisco farlo adesso una volta per tutte;))
poi kipper se ne esce con altri imput disorientanti x me; mi hai complicato la vita;)))...cmq darò un occhiata a codesto drush invece rsync al momento lo tralascierò....mi pare un po troppo articolato, cmq con mysqldumper dovrei poter operare tranquillamente senza grossi danni e problemi x backup dei db,mmhh... almeno spero...
grazie a tutti , vi ri-romperò le balle presto;))
Dory
Dorià, com'è stastoria: dici che vuoi imparare tutto subito e molli ?
Ha ragione kipper-drush® e kipper-rsync® sono veramente utili
( li devo studiare anchio ma.. prima mi prenderò un pò di Vitamine )
Li scopri "tutto il mondo superiore di drupal" O.o
http://www.drupalitalia.org/node/11791
http://www.drupalitalia.org/node/8394
Special Thanks to: [email protected] - jhl.verona - pescetti etc etc...
Hai ragione Lorè...mi sa che mi/ci tocca;))
quindi sto we mi metterò sotto...grazie a kipper per le info"infami" e per il link..e soprattutto per l'aiuto che ci dovrà elargireeeeee ahahahah!!!
ps. si integratori a manettaaaa ;))
txxxx
Dory
bene, dopo diversi salti mortali e vari video-tutorial anche in tedesco.. ho installato sto benedetto drush..e sembra tutto ok, tranne che per il fatto che non mi trova la directory del mio sito drupal...mmm, uffffffffffffff
(premetto che ho girato in lungo e largo , più o meno, il web e ho trovato qualche iformazione a riguardo ma non mi sono ancora del tutto chiare...)quindi vorrei capire quale comando dovrei inserire per implementare la directory del mio sito?..inoltre ho trovato schemi dei vari comandi da poter sfruttare dal prompt di drush ma alcune volte mi dice: che tale sintassi è errata...insomma come dovrebbero essere inseriti sti comandi? asd esempio in questo, che dovrebbe fare al caso mio: -r , --root= come dovrebbe essere scritto nel prompt? ho provato a sostituire al il percorso della directory ma niente...sto impazzendo...ho provato altre strade tipo:
$ drush @dev status
* $ drush --root=/path/to/drupal --uri=dev.mydrupalsite.com status (eliminando l'asterisco e il $) altrimenti non mi partiva il cmd, e sebbene riesca ad individuare la directory e a risalire al mio db, mi dice ancora di impostare una directory corretta e che questo ancora non è valido...
grazie a tutti, soprattutto a kipper che mo mi deve sopportare;)...ho aperto anche l'helòp in drush ma non riesco a centrare il problemaaaaaaaaa
txxx
Dory
io appena accedo al mio spazio web tramite FTP ho:
miosito.com (cartella)
drush (cartella)
.alias
.bash_profile
etc...
devi accedere al tuo sito (miosito.com) digitando nel terminale (una volta effettuato l'accesso con user e passw):
cd miosito.com > Invio (sei nel tuo sito...)
Per preparare, la prima volta, uno spazio per il backup:
mkdir sites/all/database (cioè metteremo i dump in sites/all/database).
Per fare il backup:
drush sql-dump --ordered-dump --result-file=sites/all/database/dump_01.sql
Per ripristinare un dump:
drush sql-cli < sites/all/database/dump_01.sql
drush status > Invio (drush dovrebbe darti informazioni sullo stato: connessione al db etc etc...)
si si, ho risolto...finalmente è operativo;)
comincio a provare qualche "performance";)...poi tocca a rsync
txxx
Dory
bene!
il peggio è passato...
contrordine, ho parlato troppo presto....uffff
allora, si ok drush è installato e mi rileva l'installazione di drupal e tutto il resto..mi apre anche la lista di tutti i suoi comandi solo che qui cè il problema...
appena chiamo un comando( cron ad es.) mi da questa schermata:
"
command core-cron( ma vale per tutti) needs a higher boostrap level to run -you will need invoke drush
from a more functional drupal environment to run this command.
the drush command 'cron' could not be executed.
a drupal installation directory could not be found"
quindi cosa significa? che dovrei cambiare la directory di drush e impostarla sul medesimo livello della directory del sito?.. ( nel mio caso in locale è su un secondo hd.... in D:\...)?
ci ho provato ma non riesco a farlo...quale sarebbe il comando per ottenere ciò? eppure all'inizio ho specificato il percorso esatto, che nel mio caso sarebbe
"D:/xampp/htdocs/sito1.test"...quindi ho dato " cd D:/xampp/htdocs/sito1.test"--->drush e "comando", ma mi continua a dare quell'errore..
cosa pensi??
grazie ancoraaaa;)))
Dory
penso che il
percorsocomando debba essere una cosa di questo tipo >>> cd localhost/sito1... ti faccio anche presente che NON ho mai usato Drush in locale e aggiungo ancora che NON uso xampp...Interessante,
non mi ricordavo bene tutto il discorso di Bohz: c'è anche xampp !!
http://www.drupalitalia.org/node/8394
si kipper, ho provato il comando ma non mi trova il percorso...
@ Bohz pare che abbia installato drush nella stessa directory di drupal," htdocs" in questo caso...
cosa che invece non ho fatto io, forse è questo il problema..ufffffff....però tutta la documentazione che ho letto in rete non presuppone per forza che drush venga istallato nella medesima directory del sito..anzi....
panicum...& buio....
2) niente, ho pure cambiato directory dell'instalazione di drush, ma continua a darmi il medesimo orrore...assurdo...
Dory
Hai ragione, drush non deve essere installato dentro drupal. L'unica cosa importante è che sia nel path.
drush deve leggere il bootstrap di drupal, e si collega al database. Quindi deve sapere sia il path di installazione di drupal, sia l'URL del sito (se non è 'default')
Io mi trovo molto bene con gli alias /vedi http://www.lullabot.com/articles/new-features-drush-3 secondo titoletto
Angelo Turetta
@Dorià :
mi sa' che l'installazione di Bohz è proprio da seguire alla lettera (voglio farla anche io su un vecchio pc con XP pack3 ).
Piuttosto :
Ho letto qui = http://drupal.org/project/drush
e sono arrivato qui = http://drush.ws/drush_windows_installer
e queste annotazioni su drush.ws , non sono da "sottovalutare", eccole :
MsysGit
MsysGit non è installato dal programma di installazione di Windows Drush. Il suo uso è facoltativo, ma consigliato. MsysGit fornisce l'accesso ai git strumenti e le patch, che sono molto utili quando partecipano a comunità Drupal a drupal.org . Il " programma di installazione completo per Git ufficiali ", versione 1,74 o successivo raccomandato.
---
Limitazioni
SqlServer: La maggior parte drush comandi sql lavoro con SqlServer, mysqldump essendo una notevole eccezione.
sql-sync: Windows a Windows sql-sincronizza non funzionano.
Locali sql-sincronizza può funzionare.
Sql-sincronizza a distanza da Windows a Linux può funzionare sotto msysgit. Ha bisogno di più lavoro e collaudo.
--------
Cmq = ora ho seguito : http://www.drupalitalia.org/node/8394?page=1#comment-56424 e l'ho installato su un vecchio XP pack3 : pare funzioni.
Se usi win : c'è anche la versione con installer per windows, questa:
http://drush.ws/drush_windows_installer
Io in effetti drush non lo uso da Windows, ma la cosa non cambia, drush può essere in una qualunque cartella che non sia dentro drupal (quella cartella htdocs/drush NON è dentro drupal).
Gli alias sono comodi perché puoi scrivere, ad esempio:
drush @dev pml
e avere l'elenco dei moduli del sito dev senza doverci entrare con
cd <lafavaelarava>
.sui vari xampp/wamp/ecc c'è anche mysql, quindi perché complicarsi la vita per usare SQLServer?
Angelo Turetta
ciao e grazie anche a te aturetta..
allora in effetti anche se lancio il seguente comando: drush --root=D:/xampp/htdocs/sito1.test --uri=sito1.test status allora effettivamente mi trova la directory e mi elenca tutte le informazioni inerenti al sito, ecc...
ma se elimino status ed inserisco altri comandi ad es. cc ( clear cache) ecc...mi dice nuovamente che drush non trova in questo percorso una valida installazione di drupal...e come è possibile?..
ps. poi inoltre non dovrebbe cmq richiedermi anche username e password per accedere al miosito?..se non risolvo questo sarebbe inutile andare sugli "alias"....gisuto?
ps. Lorenzo, si anche io ho usato quell'installer per windows e ho dovuto solo inserire le relative stringhe nella phat di winzozz, ma infatti l'installazione e il tutto in drush mi funziona perfettamente, anche i comandi non relativi al sito stesso, ma il problema è che non riesce ad "intervenire" su di questo....quindi qualunque cmd relativo al sito non funge , per il motivo esposto sopra......
Dory
Gli alias sono comodi per semplificare la command line e evitare potenziali problemi, io credo che anche solo per fare le prove saresti agevolata.
Sei sicura di aver messo drush nel path? molti comandi sono gestiti da script aggiuntivi, forse non li trova?
username e password non te li chiede, perché usa Drupal 'dal di dentro' non da http.
Come ti dicevo, io non lo uso sotto windows, quindi non saprei dirti di più
Angelo Turetta
ok grazie!!
si si ovviamente ho inserito anche drush nel path...cmq mi dice o che l'installazione di drupal è inesistente o che il database non è configurato quindi drush non riesce a fare lo bootstrap del database.....però in status me lo verifica e lo riconosce senza alcun problema...
cmq è correttamente configurato ...
dai grazie ugualmente anche per le ulteriori chiarificazioni!
Dory
Seguendo Bohz : drush sotto xampp pare funzioni.
Ho installato in seguito la versione automatica x windows consigliata dal sito ufficaile di Drush : ma questa mi ha creato problemi , quindi l'ho disinstallata (resta quella originale come diceva bohz).
Problemi : update moduli, temi e php mi ha tolto l'FCK modulo della sua subdirectory (fck/fck..modulo ufficiale Cancellato e perso).
L'update php Non ha funzionato, il modulo jquery Non si è Aggiornato e ho dovuto scaricare e mettrlo in libraries.
Ho quindi tolto : e ora riproverò con l'installazione Bohz a vedere cosa succede.
--
Più che giusto quel che dice Aturetta : mi pare d'aver capito che si possa gestire molti siti locali (o anche remoti) da un solo drush locale (se ho capito ..) ?
Però prima di incasinare (visti i risultati ottenuti nei primi test su 1 solo sito drupal in locale) ..aspetto un momento.
Installazione Bohz :
in particolare al 1° invio CMD : fà finta di non trovare drupal,
poi al secondo clik con il comando DRUSH .. = funge.
-
Installazione Bohz + sovrainstaller drush-win :
a parte i problemi detti sopra, continuava a dire "che windows è limitato e che non era possibile fare tutte le funzioni" ???
Una Vera Lagna questa vers. di installer drush automatizzata x win !
giusto Lorè
infatti l'installer di windows è da bannare assolutamente...io finalmente ho risolto seguendo una guida più che semplice ed immediata: http://vimeo.com/15371661
guardatela e vai tranquillo..Corey usa wamp ma mi funge benissimo anche su xampp...;)
Dory
ah grazie Doria',
mi salvo anche una copia nel pc di tutta questa postata perchè è molto interessante.
Credo che se qualcuno (che usa windows) aggiunge altre notizie utili : me le leggo volentieri.
Ciao