Con Drupal: mysql vs postgresql?

12 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Con Drupal: mysql vs postgresql?

Quale dei 2 tipi di db va meglio n quanto a robustezza, scalabilità e velocità con drupal?
Vi prego di argomentare le vostre risposte.
buona serata

up

Dipende dalle caratteristiche native di mysql e di postgresql.

Il database MySQL è alla base delle applicazioni web, E-commerce e Online Transaction Processing (OLTP) più complesse. È un database completamente integrato, transaction-safe e conforme ad ACID, con eccezionali capacità di commit, rollback, crash recovery e locking a livello di riga. MySQL garantisce la facilità d’impiego, la scalabilità e le prestazioni che hanno reso MySQL il database open source più famoso al mondo. Alcuni dei siti web più visitati del mondo, come Facebook, Google, Ticketmaster ed eBay si affidano a MySQL per le proprie applicazioni business critical.

Caratteristiche di PostgreSQL 8.3
La seguente lista copre molte, ma non tutte, delle nuove caratteristiche presenti nella versione 8.3. Considerato il vasto numero di caratteristiche, queste sono state raggruppate in base allo scopo e le descrizioni sono state tenute corte. Per maggiori informazioni consultate la documentazione di PostgreSQL e le note di rilascio.
http://www.psql.it/?q=node/129

Ma se vuoi saperne di più vai su wikipedia ad esempio.
Guarda i miei videocorsi

Ciao

Aggiungiamo anche che molti sviluppano moduli basandosi su query per MYSQL.

M.

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal

@ziobudda
Scusami ma per drupal non è così in quanto ha un framework che permette My e Pg in Drupal 6 e my-pg-oracle-MSsql in Drupal 7

Quindi quando si scrivono le query gli sviluppatori non si devono preoccupare dove i loro moduli verranno messi.

Se molti sviluppano moduli basandosi su query per MYSQL semplicemente sbagliano l'approccio con drupal !

@danzisiweb: una cosa è il framework per usare il database (db_query, db_result, db_fetch_*) un'altra sono le query utilizzate all'interno del modulo. Io parlavo delle query, ma non sempre si possono usare query valide per tutti i DB (vedi transazioni).

M.

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal

beh quindi se uso un modulo che usa postgres non posso usarlo su un sito che usa mysql?

non la sapevo questa cosa,, ma se è cosi perchè non specificano nelle caratteristiche dei moduli per quale db è realizzato?

Come dice giustamente ZioBudda, Drupal fornisce le api per inviare le query al database, e poi compito dello sviluppatore del modulo scrivere le query in sql standard. Il problema è che MySQL spesso accetta query scritte anche in sql non standard, mentre Postgres è ligio alle regole e accetta solo sql standard. Ho appena finito un grosso sito su postgres e sono servite almeno una ventina di patch a moduli che usavano query non standard. In più views (anche il 3) in alcuni casi non supporta il group by se usato con postgres (a causa delle query che genera)

Comunque sono problemi che possono presentarsi sia nei database (mysql,pq,MSsql,oracle) sia nelle versioni dei database stessi. Lo sviluppatore dovrebbe tener conto dei requisiti della versione di Drupal a qui lavora e scrivere in drupalese 6.x - 7.x e così via.

Lo sapevate ad esempio che nella versione D 6.18 è presente la funzione ereg che adesso è deprecata nel php 5.3 ? Ma questo è un altro aspetto.

Tornando a Quale dei 2 tipi di db va meglio n quanto a robustezza, scalabilità e velocità con drupal? La risposta secondo me è MySql.

beh a volte lo denigrano spesso mysql al posto di postgres

Ciao Asdò,

Lunga vita a Mysql : che fà funzionare Drupal 6.22 anche su un hosting windows da 15 euro.

spero che, un giorno lontano.., riescano a far parlare il loro sito "veramente multilingua e con italiano incluso"
.. chissà

...e a proteggersi un pò di più, visto che è Mysql è stato "bucato" e sono state messe in luce password, costituite da stringhe basilari come “qa” o al massimo di quattro cifre, come quella usata dal “Director of Product Management”.

...ma va precisato come il sito non sia stato violato sfruttando una vulnerabilità di MySQL, bensì facendo perno su alcuni errori commessi in fase di implementazione del database stesso... (p.s. questo secondo paragrafo l'ho copiato dalla fonte originale dell'articolo che preferisco non linkare...)

http://seclists.org/fulldisclosure/2011/Mar/309

http://3.bp.blogspot.com/-eonkXC3q0Lk/TZIGfOIdsLI/AAAAAAAAACQ/Rup8pYfHGg8/s1600/mysqlpasswordpaste500.png

è assurdo... una password di 2 sole lettere (minuscole...)

magari questa notizia è già vecchia e tritata e stra-conosciuta ma, vedendo questa discussione ho pensato di postarla ugualmente...

in ogni caso concordo con Lorenzo e con tutti voi:
Lunga vita a Mysql!!!