Sto usando CKEditor modulo con relativi file scaricati dal sito ufficiale e tutto funziona a meraviglia..
Le uniche info che voglio richiedere sono riguardanti a delle mancanze che riscontro, ma magari sono risolvibili attraverso delle piccole configurazioni.
Le problematiche / mancanze sono queste :
1. La possibilità di non gestire gli aspetti vari dei link Testo se non attraverso css sulla voce advanced del link. Mi chiedevo se c'era la possiblità di ampliare le varie modfiche che si possono apportare al test o agli elementi in esso contenuti.
2. Come faccio a gestire le immagini inserite, nel senso che vorrei che il testo partisse dalla linea 1 dove inizia l'immagine e non dalla righa dove c'è la fine dell'immagine per capirci..
3. Se inserisco una tabella con border=0, se poi vado a vedere la pagina prima della tabella noto una riga che corre per tutto il div che contiene il testo.
secondo voi la si può rimuovere?
Spero di non aver sbagliato sessione e vi ringrazioe per le dritte.
Alessandro
La sezione è giusta: ma giuro che non riesco a capire cosa stai chiedendo .?.
Per gestire in modo complesso CK EDITOR credo che la strada più significativa sia cmq il loro forum ufficiale, dove sono descritti vari tipi di codici / modifiche utili per personalizzare i files dell'editor.
Per le immagini o usi IMCE oppure il loro modulo-server (a pay..).
Cmq drupal ha anche molti altri e diversificati moduli per caricare e gestire le immagini.
Aggiungi anche il modulo IMCE, che ti facilita le cose.
1. Se si tratta solo di un link isolato, l'aspetto si modifica direttamente dalla barra degli strumenti. Se invece deve essere uguale dappertutto, o è già impostato dal css del tema, oppure lo richiami con un'apposita classe.
2. Con l'immagine, posso dirgli di allinearlo come voglio (però ho IMCE installato)
3. Per il bordo non saprei. A me è capitato una volta, ma non era la stessa situazione, e dipendeva dal tema.
Controlla con firebug.
ciao
www.gmpe.it
Oltre ai buoni consigli che ti hanno già dato, ti posso confermare che, per quanto riguarda l'immagine, è sufficiente dare all'immagine un float:left o right (allinea a sinistra o a destra) nella finestra delle proprietà dell'immagine (funziona anche senza IMCE).
Per il bordo, a me era successo una volta con il tema zeropoint: ricordo che cambiando tema il problema non si presentava, ma onestamente non ricordo quale soluzione avevo trovato.
Ciao
Scusate se rispondo solo ora..
Il problema è che il modulo per inserire nuovi contenuti lo do in mano ad un utente che non sa nulla di html e css, lui vuole solo poter scrivere e linkare altri siti..
Il modulo di base pone i link .. sottolineati e blu ed io volevo capire senza gestirlo tramite css, se il modulo configurandolo ad hoc poteva dare nel pop-up per gestire i link la possibilità di cambiare gli aspetti di visualizzazione.
Stessa cosa per la foto, ma in caso quella la gestisco con due classi ad hoc di css insernedo float: left.
Quella della tabella mi rimana un mistero.. magari guardo meglio nel mio css se trovo qualche inghippo..
grazie a tutti per l'aiuto.
Migliorare se stessi è il principale obbiettivo della nostra vita
Proprio perché lo usano le persone che non sanno nulla di html e css sono fatti questi moduli. L'utilizzatore deve comunque saper fare un link.
Come detto sopra, usi la barra degli strumenti per cambiare l'aspetto dei link, senza usare classi specifiche. Idem per le foto: c'è una tendina che dice come allinearle.
ciao
www.gmpe.it
infatti per l'immagine ho visto pure io che c'è il menu a tendina :) sono proprio un gnampo.. :p
un'altro quesito, come posso fare in modo di integrare nella barra del ckeditor per i contenuti full-html la gestione del tag < code >< / code > oppure del tag [code][code].
Perchè se lo inserisco a mano direttamente nel testo poi lo visualizzo come & l t ; ( che equivale a < ) e come & g t; ( che equivale a > ) e soprattutto poi mi perdo le impaginazioni dei vari altri contenuti full-html ma credo che questo dipenda da come ho configurato il formato del testo.
in più mi piacerebbe far vedere anche la sintassi del codice che inserisco tra i tag < code > se i contenuti appartengono a php, bash o altro
spero di essermi spiegato.. chiedo scusa in anticipo se così non fosse..
grazie mille a tutti :)
Migliorare se stessi è il principale obbiettivo della nostra vita
Prova a vedere queste due pagine se sono di aiuto.
http://cksource.com/forums/viewtopic.php?f=6&t=11692
http://drupal.org/node/1008980
ciao
www.gmpe.it
io ho trovato questo.. solo che non riesco a capire come configurare il plug-in geshi
http://peterpetrik.com/blog/ckeditor-and-geshi-filter
nel senso che installo i moduli necessari, solo che non riesco a capire dove mettere il file che scarico dal sito ufficiale.
qualcuno ha fatto questa configurazione?
voi come fate?
grazie mille
Alessandro
Migliorare se stessi è il principale obbiettivo della nostra vita
come fate ad abilitare il pulsante code nel vostro ckeditor? in modo che la conversione non trasformi le parentesi < in & l t ;
grazie a tutti
Migliorare se stessi è il principale obbiettivo della nostra vita
oky, ragazzi sono riuscito a fare tutto quello che desideravo.
Ho lasciato perdere geshi in quanto ci sono dei bug sulla versione 7 e non riconosce le librerie .. per cui mi sono buttato sul plugin per ckeditor, ckeditor-syntaxhighlight.
Il plug-in lo si può scaricare da qui ed è molto semplice da configurare
http://code.google.com/p/ckeditor-syntaxhighlight/
Mentre la guida che ho seguito per abilitarlo è questa
http://betuts.com/guide-install-syntax-highlighter-ckeditorckeditor-synt...
Non ho apportato numerose modifiche a quanto scritto sopra.
seguendo questa guida ho capito come abilitare anche altri plugin tra cui i miei personalizzati.
Migliorare se stessi è il principale obbiettivo della nostra vita