Ciao a tutti.
Da qualche settimana è online il nuovo sito per l'azienda Fratelli Ghiotto con il nuovo Drupal 7. Non avendo particolari esigenze a livello di funzionalità, è stato possibile utilizzare Drupal 7 senza incappare in particolari problemi...
In questo periodo sto lavorando anche ad altri progetti in Drupal 7 e, pian pianino, per quanto riguarda i moduli aggiuntivi, è sempre più completo... c'è ancora un po' di incertezza per la gestione degli accessi ai nodi e moduli complessi come rules, però in linea di massima la situazione è migliorata significativamente rispetto a sei mesi fa (ci mancherebbe altro...).
Lo scopo principale del sito è quello di presentare l'azienda (ed i prodotti) ai potenziali clienti, soprattutto stranieri. Per questo motivo il modulo fondamentale del sito è Internationalization (i18n) che finalmente è utilizzabile negli scenari meno complessi.
Altri moduli molto importanti che sono stati usati per implementare il sito, senza contare quelli presenti assieme al core, sono:
- Context
- Webforms
- Menu Block
- Nodeblock
- WYSIWYG
Infine, anche in questo caso, il progetto grafico è stato realizzato da zero. Il tema è stato quindi sviluppato usando il framework Zen come punto di partenza.
Bellissimo in tutto e per tutto.
Uniche piccole imperfezioni: keywords e metatags assenti, il link in rosso sullo slide in home forse lo metterei bianco e sottolineato, è poco leggibile così (il link è rotto).
Ti conviene impostare come lingua di default it così le path in italiano sono senza it e anche la home.
http://www.chromeos.eu
Ciao ealmuno, grazie per i complimenti e per le segnalazioni ;-)
Sul percorso degli URL in effetti è meglio togliere il prefisso (l'italiano è già la lingua di default), ci ho riflettuto un po' ed ora non c'è più l'it... chiaramente ho inserito una regola opportuna nell'htaccess per riprendere le pagine già indicizzate :-)
Ho provato a mettere il link che dicevi in bianco, però non mi convince perché (imho) si perde ancora di più, piuttosto sto valutando se aggiungere un campo nodereference e linkare tutta quella sezione in maniera automatica. muble muble...
Per il discorso meta informazioni lo so che mancano, il prossimo step sarà infatti estendere e ritoccare il sito dal punto di vista SEO :-)
Grazie ancora e ciao!!!
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
Nell'htaccess hai messo un redirect 301, in modo che fra un paio di settimane poi puoi levarlo.
http://www.chromeos.eu
Sì, infatti, ho messo il 301 proprio con quella intenzione... prima di toglierlo al limite faccio un veloce controllo se ci sono link errati ancora indicizzati...
... nel frattempo ho appena riscontrato un paio di bug:
Ciao!
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
Complimenti per il sito, veramente molto ben fatto, in particolare con l' i18n.
Se permetti, ti chiederei qualcosa:
- con i18n, i contenuti dei nodi in lingua diversa, sono da voi tradotti con traduttori automatici online ?
- è difficile gestire l' RSS per ogni lingua ?
- con il canonical url, non indicizzi solo le pagine statiche ?
Scusa se ti faccio queste domande, ma vorrei anch' io utizzare i18n.
Giovanni
@giovannninews ti rispondo io:
I traduttori automatici online non vanno usati, lo sconsiglia lo stesso google in quanto generano testo sbagliato che potrebbe penalizzarti se non farti eliminare il sito.
Gli rss puoi gestirli in 2 modi, o tramite views o quelli generati in automatico, in ogni caso non è difficile, basta che imposti come filtro traduzione nodo.
i canonical url servono nel caso il contenuto di 2 pagine sia uguale ma con path diversa, serve a far capire ai motori di ricerca che basta che indicizzino una pagina (ad esempio se gli passi con php una variabile get per ordinare su o giù il contenuto)
@finex con i18n e global redirect avevo trovato altri 2 bug, uno riguardava le path dei moduli e dei css (se vedi è con /en /de e da errore) e qui mi sembra centrasse token, e un'altro riguardava il redirect nelle lingua, mi sembrava non funzionasse, ora cerco le patch se le ritrovo
http://www.chromeos.eu
Ok, per il primo problema ho visto che non da più problemi, per il secondo: http://drupal.org/node/201675 anche se si riferisce a d6 e magari non c'è nella 7.
http://www.chromeos.eu
@ealmuno
Allora, come si traducono i nodi in russo ?
Per il canonical url lo usi in Drupal ? Dove ?
Grazie per l' info sull' RSS.
Si paga un traduttore per tradurli, oppure impari il russo e ti compri una tastiera russa, un sito come quello sarà costato quasi più di traduzioni che come sito.
Non ne ho mai avuto bisogno fino ad ora quindi i canonical non li uso.
http://www.chromeos.eu
Beh, intanto grazie a giovanninews per i complimenti :-)
Confermo che le traduzioni sono state fatte da uno studio di traduzione. Come dice giustamente ealmuno i traduttori automatici non andrebbero mai usati. Anche sul discorso RSS concordo nuovamente con ealmuno: basta gestirli tramite una semplice vista. Infine confermo anche quanto detto per il tag canonical aggiungendo che ad esempio può capitare che, per qualche strano motivo, il path sia "sporcato" anche da fattori esterni al sito. Con quel tag google non vede tali pagine come duplicati.
@ealmuno: sì, ricordo quel thread (http://drupal.org/node/201675)... global redirect per D7 ha una opzione che dovrebbe gestire quel caso, però non l'ho ancora provata...
Ciao!
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
Bhe, grazie per le spiegazioni, anche se per il tag canonical rimango della mia opinione (almeno fintanto che non vedo pagine dinamiche Drupal indicizzate con il canonical).
ma cosa sono nel sorgente della prima pagina queste cose:
xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
xmlns:dc="http://purl.org/dc/terms/"
xmlns:foaf="http://xmlns.com/foaf/0.1/"
xmlns:og="http://ogp.me/ns#"
xmlns:rdfs="http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#"
xmlns:sioc="http://rdfs.org/sioc/ns#"
xmlns:sioct="http://rdfs.org/sioc/types#"
xmlns:skos="http://www.w3.org/2004/02/skos/core#"
xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#">
@giovanninews: il fatto è che se hai un link verso:
www.example.com/page
e:
www.example.com/page?a=b
I motori di ricerca potrebbero vederle come due pagine diverse (ma magari hanno contenuti simili se non uguali) e quindi considerarle come duplicate. Attraverso il tag "canonical" informi i motori di ricerca che si tratta della stessa pagina e quindi la considerano come una sola.
Puoi trovare qualche approfondimento qui:
http://googlewebmastercentral.blogspot.com/2009/02/specify-your-canonica...
@asdomar: è il modulo RDF di Drupal... se guardi più in giù nel codice trovi altri riferimenti... in linea teorica i motori di ricerca dovrebbero usare quelle informazioni per migliorare l'indicizzazione nei motori di ricerca. Vedremo se effettivamente è così.
Tra l'altro sia Google, Bing e Yahoo stanno adottando schema.org al posto di RDF (che Google supporta comunque anche se sospetto che verrà preferito schema.org al posto di RDF, a questo proposito stavo lavorando proprio adesso per integrare la definizione di schema.org a dei nodi con il Fivestar).
Ciao!
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
Finex : complimenti per il sito, trattandosi di articoli lavorati a cnc avranno sicuramente bisogno della Lavatrice ad ultrasuoni per rimuovere olio, grasso e micro-sfrido, e questo è ormai un dato di fatto, assodato.
Giovanni: registrati il .RU poi su facebook è pieno di studentesse russe pronte a darti una mano (Molte vogliono la traduzione En).
E cmq sai quanta gente c'è pronta a tradurre in RU con prezzi stracciati..
Per il resto: oggi, preferisco la traduzione automatica e non solo sui drupal .. magari sbaglio.. ma cmq vedremo.
@Lorenzo: ovvio che hanno bisogno anche loro della Lavatrice ad ultrasuoni :-) ... chi non ne ha bisogno al giorno d'oggi??? :-) comunque grazie :-)
ciaooo!
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
E' un ottimo lavoro fare i drupal per l'industria.
(cmq confermato: ovunque c'è bisogno della Lavatrice, anche per il cetriolo killer)
Le traduzioni con i traduttori automatici sono obrobri senza senso.
@finex fammi sapere i risultati livello seo per RDF e se trovi qualcosa con schema.org (che google supporta ed ha lanciato con ving e yahoo) fammi sapere, sono assai interessato
edit: modulo microdata, speriamo lo sviluppino in fretta
http://www.chromeos.eu
cosa è precisamente il modulo rdf di drupal? non lo trovo su drupal.org.
potete spiegarmi anche che cosa sarebbe schema.org?
grazie infinitie.
questo: http://drupal.org/project/rdf
la spiegazione è linkata dal modulo.
http://www.chromeos.eu
Trovate una descrizione (non tecnica) anche qui: http://www.siti-drupal.it/google-yahoo-e-bing-adottano-schemaorg.html
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
grazie Finex, mo' leggo tutto anchIo §:D)
è un argomento molto vasto e articolato, non ne ero a conoscenza, interessanti anche i video e le pagine tecniche collegate al modulo drupal.
interessante anche la costruzione mappe di dati e gli esempi che si trovano lungo i vari Links.
Vedo che, ovvio, c'è chi ne ha fatto già una questione commerciabile.
A proposito del servizio di traduzione offerto da Google (Google Translate API), pare che dal 26 maggio sia deprecato:
http://code.google.com/apis/language/translate/overview.html
Dopo qualche giorno (e un po' di proteste) Google ha pubblicato un articolo dove annuncia la futura disponibilità di un servizio analogo (a pagamento?):
http://googlecode.blogspot.com/2011/05/spring-cleaning-for-some-of-our-a...
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
Non credo sarà a pagamento, non gli conviene, non lo userebbe più nessuno e non essendoci pubblicità nel sito non avrebbe senso.
http://www.chromeos.eu
Quando le cose diventano troppo usabili e sfruttabili spunta subito La Tassa,
unPay Service su conoscenze costruite "usando la Buona Fede" di migliaia di persone (che ci avevano creduto).
Adesso ci provano, poi magari si beccano un'altro multone a livello europeo .. e tornano indietro.
" un uso esagerato del servizio " : ah ah che venditori di Banane !! ma chi gli dirige il Marketing ? Fantozzi ?
Ciao, come sei risucito a gestire le sitemap in lingua ?
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
@ziobudda: fa tutto il buon vecchio xmlsitemap :-)
--
www.siti-drupal.it
www.FiNeX.org
@lorenzo venditore di banane a google? Mi sa che mi devo mettere pure io a vendere banane.
@ziobudda da xmlsitemap basta che aggiungi una sitemap per ogni lingua e setti quelli di default nella lingua di default.
http://www.chromeos.eu
ot
altro che le banane: te gli vendi l'intero ortomercato di Milano a Gog.
un sito che si parla solo di Lui e del suo potentissimo Browser .?.
cmq ci sono arrivato a capire dov'è il problema : e-commerce e codice nuovo per Shopping ..poi da li c'è pure il Nuovo servizio dove E' gog. che ti vende la tua robetta e ti garantisce (pensa un pò che faticata) il 98% di buone probabilità sui pagamenti..
Caspita ! Adesso capisco perchè i galoppini devono dire che hanno il servizio intasato.
e a me fanno arrivare i Bonus AD quando sono già scaduti da 15gg ! Incredibile !!