Salve a tutti,
da un paio di settimane ho installato Drupal nel mio spazio Web, e mi apprestavo a creare il mio sito sfruttando questo fantastico CMS...
Però, in pratica non ho combinato ancora niente, in quanto mi trovo di fronte ad un problema che, nelle condizioni attuali, non sono in grado di risolvere!
Dunque. Prima di creare ogni altro contenuto del sito, volevo definire una volta per tutte il layout delle mie pagine, ma non ho capito ancora come ottenere l'obbiettivo che mi sono prefissato...
Provo a descrivervi i requisiti del layout che vorrei, mi aiutate ad ottenerlo?
Dunque. Premettiamo che il layout dovrebbe essere:
- Compatibile con gli standard W3C XHTML 1.0 Strict;
- Compatibile con gli standard CSS;
- Compatibile con le WCAG 2.0;
- Privo di tabelle HTML (tutta la grafica dovrebbe essere affidata ai CSS);
- Cross-Browser (vorrei che il layout funzionasse decentemente in quanti più browsers possibili).
La pagina dovrebbe essere strutturata nel modo che segue: lo schermo dovrebbe essere diviso in tre parti. Un blocco centrale, largo 900 px, e due colonne laterali fluide, che dovranno occupare tutto lo spazio in larghezza disponibile sullo schermo.
Il blocco da 900 px dovrebbe essere diviso a sua volta in due blocchi: un blocco di intestazione, in cui inserire il logo e i links dei menu, ed un blocco secondario sottostante, in cui inserire i contenuti veri e propri.
Questi due sottoblocchi avranno proprietà grafiche diverse (sfondo, larghezza, font, ecc ecc).
Ora, utilizzando HTML e CSS "puri" sono riuscito a creare questo layout, ma non sto davvero riuscendo a capire come fare un "porting" in un tema di drupal. Cosa mi consigliate?
Ho provato anche a riadattare il tema Genesis, ma non ci sono riuscito (colpa mia?)...
Se può essere utile: me la cavo con l'inglese, ed ho conoscenze, seppur modeste, di php...
come realizzare layout per il mio sito?
Lun, 30/05/2011 - 18:19
#1
come realizzare layout per il mio sito?
Per realizzare un layout serve l'html, lo studi e lo crei, ci hai descritto come lo vuoi, ma dovremmo realizzartelo noi (e senza bozza grafica)
Prendi una guida html e css di base e studiale, crea il tuo layout in html e poi su drupal.org cerca page.tpl.php o sotto temi clicca sulla guida e ti trovi la spiegazione su come realizzarla.
http://www.chromeos.eu
Secondo me puoi usare artisteer. So che riceverrò delle critiche ma tu naviga un po sul web e vedrai.
Se ci riesci e ti sono di aiuto bene se no contattimi con il form qui su drupailtalia ;)
Ciao
Ciao,
dunque, in HTML e CSS il layout l'ho già creato, e se serve posso postare il codice...
Il mio problema è la transizione, ovvero il passaggio da una pagina html ed un foglio di stile ad un tema di drupal...
Ho provato a dare uno sguardo al file "page.tpl.php", ma non ci ho capito tanto...
Più che altro, lì trovo sempre presenti le sidebar, che io non voglio in nessun modo nel mio sito; inoltre, in tutte le guide non trovo nulla che spieghi come togliere via definitivamente tutte le sidebars...
Potrei anche dichiarare nelle regole delle sidebars presenti nei fogli di stile qualcosa del genere:
#LeftSidebar, #RightSidebar{
display: none;
}
ma non mi sembra una soluzione valida, in quanto se nelle barre laterali devono essere visualizzati dei contenuti rischio di non vederli; io, invece, voglio vedere tutto, ma con la grafica che ho descritto nel messaggio precedente...
Ripeto, se serve posto il codice del foglio di stile e della pagina html del layout che vorrei ottenere...
Come ti avevo già detto: http://drupal.org/documentation/theme
Se posti il codice questo post diventa infinito.
Vuoi togliere la sidebar, basta che non la metti, se hai il tuo tema parti da quello e sostituisci con il codice di drupal.
Se guardi i temi ti perdi un if, studia la guida completa che spiega il ragionamento che sta dietro ad un tema senza quella non ne esci.
http://www.chromeos.eu
Ecco, dal punto di vista logico ho trovato il mio errore: io partivo da un tema già pronto per poi riadattarlo alle mie esigenze...
Invece, forse è proprio il caso di fare il contrario...
Comunque mi metterò a studiare la guida che mi hai linkato, ti ringrazio infinitamente!
Ovviamente farò sapere come procederanno le cose!
Diciamo che partire da un tema a volte non è male, io non lo faccio perché non ho mai un tema base così, e se lo avessi comunque per creare 3 colonne me lo farei a mano, così uso il mio css personalizzato senza troppo codice inutile.
http://www.chromeos.eu
Ciao falcon03,
ealmuno ti ha dati un link, molto bene, io ti dò la mia pagina in cui ho raccolto inforamzioni su come creare un tema da codice iniziando praticamente da una pagina HTML, basta utilizzare un editorHTML anche free che ce ne sono tanti. E troverai anche il css.
Comunque sicuramente ti schiarisce le idee su come è strutturato un tema di drupal, secondo me.
http://danzisiweb.altervista.org/sviluppo/content/Guida-Drupal-6.x---Creare-e-impostare-tema
Ciao
concordo con Arsiteer quel template lo fai rapidamente...
Marcello
Lascia stare artisteer, crea solo template più o meno identici fra loro e di bassissima qualità.
http://www.chromeos.eu
Salve a tutti,
dunque, direi che sono sulla buona strada per raggiungere il mio obbiettivo...
Non ho usato Artisteer (sarebbe il Drupal Theme Generator, vero?), in quanto ho letto in giro che crea codice, diciamo così, non proprio aderente agli standard e, soprattutto, non proprio "pulito"...
Sfruttando le guide postate da Ealmuno e Danzisiweb sono riuscito ad ottenere quello che, credo, possa essere definito il mio template...
Ho però ancora un problema: la sidebar sinistra!
Come la elimino del tutto?
In questa sidebar, da quanto leggo nelle varie guide, vengono incluse le voci del menu di amministrazione; se io semplicemente la elimino dall'elenco delle regioni rischio di non vedere più questi links, giusto?
Devo forse impostare la visualizzazione del menu di navigazione in una regione diversa?
Vista la mia scarsissima esperienza nel campo, posto il link allo zip con il codice che ho scritto: se vorrete/potrete darci un'occhiata, mi farete un favore enorme, immenso! :)
http://www.titengodocchio.it/mylayout.zip
Per eliminare una regione basta che non la scrivi, elimina il print della regione e risolvi.
I link di menu li puoi mettere anche nella sidebar di destra o settare su administrative theme un tema diverso, magari uno standard (io uso rubik) .
Il tema molto miniale ma va bene.
http://www.chromeos.eu
@ealmuno
Scusami ma cosa intendi per "bassa qualità"? Si tratta solo di un programma software! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=jiyt-9PdfUs
Che sono esteticamente brutti, con codice da paura, non ottimizzati e poco personalizzabile, quindi la qualità del tema in generale è sotto zero.
http://www.chromeos.eu
ah si, ci sono in giro certi "tarocchi" da paura e dell'artista non è che ne parlino un granchè "bene" da un pezzo.
(e che fatica per tarocar poi...)
Ok allora ditemi un generatore di temi per chi non conosce php-html-css e comunque anche se li conosce non ha tempo di scrivere migliaia di righe di codice. Un consiglio è sempre utile, le critiche un po meno, sempre secondo me ovviamente
Concordo con danziweb, consapevole che Artisteer non è il massimo, rimane comunque una ottima soluzione per template generici, poi se si insiste si riesce a tirare fuori roba discreta, chiaro che se vai in mano a grafici esperti di css ti fanno roba mooolto più bella, ma altrettanto vero che con arstisteer se vuoi puoi cambiare una dimensione carattere o un colore lo fai rapidamente e tu hai il sorgente.. comunque è vero che è roba generica presso che uguale...alternativa per chi non conosce css è comperare roba già fatta o investire ore e ore per imparare a fare template, insieme alle altre ore e ore per capire drupal poi aggiungiamo ore e ore per capire un pochino di php, risultato barba bianca...pertanto dove si riesce meglio ottimizzare...
Marcello
Mah,
le critiche qualsiasi persona civile e democratica le deve saper accettare (o almeno valutare)...penso Io.
Le critiche fanno parte del pensiero di ognuno e aiutano sempre a crescere, anche quando sembravano apparentemente infondate o "inutili" (un fondo c'è sempre ..anche piccolo).
Arroccarsi sui palchi "non penso sarebbe utile" manco a Wonderwoman.
Ma critiche poi de chè ? Se qualcuno chiedesse uno specialista php direi : Danzisi.
--
Per l' Artista : John Leach, che non è il primo sprovveduto che passa per strada, aveva già allertato su alcune "mancanze" di questo sw.
Eppoi, non tutti i software, solo perchè sono software, escono fuori dal forno come ciambelle perfette fatte col buco. Ogni programma ha pregi + difetti.
queste le mie idee criticose...
PS: amiga
GAZIE Problemi: non stampa pdf in win 7.. sono in attesa dal loro forum.
Azz... win 7... mi riallaccio ad un post precedente dove dicevo che in questo mondo di bit c'è sempre una cazzo di rogna che ti rompe i maroni... io al momento insisto con XP, ma a breve dovrò aggiornare che palle...
Marcello
....
PS
spero diano risposte perchè quella PNG ha "rotto a mezzo mondo", e guardando nei files non riesco (x ora) a toglierla e imporgli una JPG. Gimp = non è servito a niente (x win 7).Risolto :
Ok ok : GAZIE funziona anche su win 7 , era un problema specifico su uno dei ns. PC !!
Azz... meglio così! Lo stai usando pesantemente?? ti sembra dunque valido??
Marcello
PS
siamo ancora agli esordi perchè qui abbiamo perso tempo a valutarne decine di open source: che fan finta ma dopo devi pagà, che fan questo ma non quello. Cmq qualche problema sulla stampa pdf .. si stà ripresentando dopo le prime modifiche, ci siamo "sotto" adesso, vediamo come procede.
ok = funziona su tutti i pc ... (ma perchè Gazie mi deve mettere la data di nascita sulla carta carburante della società ??? )
OK grazie per le info...
Marcello
Si chiamano web designer. Questi software non esistono e non esisteranno mai, prendi latuaimpresaonline o quello di telecom, secondo te a che livello sono?
http://www.chromeos.eu
Salve a tutti,
bene, oggi ho iniziato a creare i primi contenuti per il mio sito...
Ma, ci siamo, cominciano le brutte sorprese....
Perché quando vado ad inserire la voce di menu di un contenuto in una pagina che usa il mio tema vedo due volte l'opzione "primary links"?
E, di conseguenza, perché quando visualizzo la mia pagina vedo due sezioni chiamate "Primary links", in ognuna delle quali trovo solo la prima voce che ho aggiunto?
E poi, se io promuovo una pagina bianca come front-page, dovrei sbarazzarmi dell'odioso messaggio di benvenuto di drupal e tutto dovrebbe funzionare a dovere, giusto?
Come mi suggerite di risolvere questi inconvenienti?
Pensate dipendano dal tema? Se sì, alla luce del codice di cui ho postato lo zip precedentemente, dove dovrei intervenire per risolvere?
Grazie mille per l'aiuto!
Hai creato un altro menu chiamato primary links e hai fatto il print 2 volte dei link nel template (sia da codice e da blocchi credo).
Per il messaggio di benvenuto puoi impostare una pagina, usare il template page-front.
Ripeto che ti conviene studiarti la documentazione e non chiedere ogni volta che vuoi fare qualcosa, altrimenti ci mettiamo 1 anno a spiegarti tutto: http://drupal.org/documentation/theme
http://www.chromeos.eu
Accidenti, comincio davvero a non capirci più niente di questo stramaledetto affare...
Se io creo un mio tema, e quindi definisco lo spostamento dei blocchi in determinate regioni create da me, queste configurazioni non hanno effetto esclusivamente sul mio tema (che ho impostato come tema di default)?
E se le cose stanno così, come diavolo ho fatto a creare due blocchi identici chiamati "Primary_links"?
Infatti, nella mia pagina di configurazione dei blocchi il blocco "Primary_links" lo trovo una sola volta, mentre se inserisco un contenuto nel mio sito, nella casella per scegliere il "Parent Item" trovo due volte la scritta "primary_links"...
Mi verrebbe in mente che forse il problema potrebbe essere causato dal fatto che oltre al "primary_links" nella mia pagina stampo anche il "$tabs"; ma anche eliminando quella riga di codice, il menu si vede sempre due volte!
Sto leggendo e rileggendo la documentazione, ma accidenti se trovo la soluzione.....Qua ne esco matto di sicuro!
PS: Qualora vogliate avere un'idea della homepage di cui parliamo, il link è questo:
http://www.titengodocchio.it
è il nome che mi "impaurisce", titengod'occhio .?.
--
togli i primi links da una delle 2 zone nella page.tpl.php
oppure:
non abiliti il menu primary links in altri blocchi : cosi ne vedi solo uno, poi decidi in che posizione della page (in che Blocco, testa, piepagina, contenuto, barra left o right, ecc.. )
Smanettando si impara.
Se ti viene fuori 2 volte il menu primario è perchè lo hai mostrato 2 volte, tabs non centra nulla, sono le tab visualizza modifica, forse è meglio se leggi la documentazione, così ti fai un'idea di come funziona drupal.
http://www.chromeos.eu
Salve a tutti,
dunque, direi che finalmente ci siamo...
La struttura di base è pronta!
Ho risolto il problema del doppio "Primary links"; in pratica, avevo detto a drupal di stamparlo due volte: una attraverso il codice, l'altra attraverso la configurazione dei blocchi...
Su questo punto, però, resto ancora perplesso: quel pannello di configurazione dei blocchi, a mio avviso, dovrebbe essere in grado di agire sul template; quindi se nel codice di un template quel blocco è già stato impostato, nel pannello di cofigurazione dovrebbe essere visibile;
Comunque, l'importante ora è aver risolto, in seguito approfondirò meglio la questione....
Inoltre, sono riuscito a risolvere anche il problema del messaggio in homepage: seguendo la documentazione, ho creato un file "page-front.tpl.php", copia speculare di "page.tpl.php", in cui per ora ho solo eliminato il print dellle variabili "$content" e "$help"...
Adesso, però, è giunto il momento di dare un tocco di grafica al tutto!
Nelle varie voci del menu principale, come ben saprete, c'è una lista in HTML con le varie voci; tuttavia, questi tags sono associati a delle classi definite per default da Drupal, che a loro volta sono contenute in dei fogli di stile che vengono inclusi in ogni pagina di Drupal...
Ora, mi chiedo e vi chiedo:
1. Come posso fare in modo che le voci di menu siano in HTML "puro", ovvero che non vengano associate alle classi di default?
2. Se elimino il print dell'array "$styles" e lo sostituisco con una semplice chiamata al mio foglio di stile "style.css" nella pagina del mio template, quali funzionalità potrei compromettere? E soprattutto, rischierei di creare problemi di instabilità o bugs nella sicurezza del sito?
@Lorenzo: Eheheh, è stata una scelta voluta, legata al contesto in cui il sito andrà ad operare; certamente, quando tutto sarà configurato a dovere ne parlerò, e potrete "capire" la logica dietro a questo nome! :D
Scusa e se uno vuole stamparli 2 volte col tuo ragionamento non può.
E senza classi come fai a dargli il tuo codice css?
Prendi la classe di default e sul tuo foglio di stile scrivi il codice.
Stabilità e bug per del codice css? Ma questa dove l'hai letta? Il codice css serve solo per la grafica, la stabilità di un sito o i bug sono tutt'altra cosa.
Sicuro di sapere l'html e i css?
http://www.chromeos.eu
una attraverso il codice, l'altra attraverso la configurazione dei blocchi...
.. come previsto
--
Falcon ma non ti conviene sbattere giù il sito prendendo un tema carino e facendogli "poche modifiche" ?
Intanto con calma ti leggi bene css, tematizzazioni e tutti i moduli avanzati che vorrai mettere in opera.
A volte a star li a complicarsi la vita, agli inizi, non è che serva molto..
(è un sito dedicato a Silvio ?)
@Ealmuno: So che i css e l'html con la sicurezza e la stabilità non c'entrano niente; il problema, eventualmente, sarebbero state le reazioni del CMS. Con queste tue rassicurazioni, però, vado tranquillo!
@Lorenzo: Non male la tua idea, ma vorrei evitare di modificare il layout a sito già avviato, per tutta una serie di motivi.... Comunque no, questo sito non c'entra assolutissimamente niente con Silvio! :D