Ciao a tutti,
come da titolo vi pongo questa domanda alla quale non so rispondermi, in quanto usando il cerca qui e anche su google non ho trovato risposte esaudienti per fare una scelta.
Tema fluido o fisso?
Lun, 23/05/2011 - 21:43
#1
Tema fluido o fisso?
e chi mai potrà risponderti in tutta sincerità che la risposta che ti darà sarà la migliore?...
A mio avviso è una scelta del tutto personale, dettata da esigenze grafiche, contenutistiche e chi più ne ha più ne metta.
Io mi trovo meglio con i layout a larghezza fissa. Ma, ripeto, va valutato caso per caso! ;)
buona ricerca!
---
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
(da Il dubbio di Luciano De Crescenzo)
Hai ragione, ma è propio per questo che ho aperto questo trend, visto la mancanza o scarsità di discussioni in merito, parliamone per valutare meglio la scelta.
Poi perché ti trovi meglio con la larghezza fissa?
Anche io personalmente sto facendo questa scelta, in effetti navigando su molti siti web di brand affermati e vari portali, mi sembra di capire che praticamente tutti i web designer hanno fatto questa scelta.
La scelta è dovuta essenzialmente all'evoluzione della tecnologia dei monitor? Attuali monitor sono molto variabili e alcuni arrivano ben oltre i 1440 pixel, prendi mia nipote con il suo mac ha una risoluzione 1920x1080 pixel. A queste dimensioni, la colonna centrale di un layout liquido supererebbe facilmente i 960 pixel, oltre il massimo della leggibilità.
Il testo puo diventare difficile da leggere alle dimensioni di testo più comuni. Alla fine fai fatica a ritrovare la riga dove riprendere la lettura.
Un sito web progettato con un layout fluido, visualizzato su monitor di grandi dimensioni e/o risoluzioni, rischia di apparire in modo eraato oppure allungato.
Tutto questto per porre attenzione alla accessibilità dei siti web.
Voi cosa ne pensate?
Comunque d'accordo con "mauropixel" alla fine tutto questo e da studiare insieme al progetto finale, ma a mio avviso èuna buona base per le valutazioni.
Secondo me "il fluido" ha fatto oramai la sua storia e si è tornati al fixed. Troppi monitor con troppe risoluzioni diverse da tenere in considerazione. Poi c'è la questione "usabilità" che ha nella "leggibilità" del sito una delle parti principali.
Meglio il fixed.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Beh, direi che mediamente mi trovo bene con un layout fisso perché ho sempre avuto bisogno di non stravolgere la grafica con risoluzioni diverse. Già c'è l'annoso problema del crossbrowser, almeno il problema della risoluzione possiamo risparmiarcelo. ;)
Direi che la scelta adeguata dipende anche dai nostri utenti (si, è vero! Esistono i css specifici per i diversi media. Ma chi di voi li usa?).
Come sottolineavi tu, giustamente, con la grande varietà di schermi e risoluzioni, tendenzialmente si va su un layout fisso proprio per evitare stravolgimenti della grafica e per andare incontro alla legibilità delle nostre pagine.
Penso che se gli attributi css del min-width, max-width, min-height e max-height funzionassero correttamente con tutti i browser si potrebbe arrivare a dei layout semi-fluidi, con un adattamento della grafica entro certi limiti.
---
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
(da Il dubbio di Luciano De Crescenzo)
Non è facile una decisione in questo senso, ma secondo me bisogna proprio considerare le attuali evoluzioni dei monitor, le statistiche di accesso al sito con le risoluzioni dello schermo e chi inserisce contenuti nel sito.
Da quello che vedo io, trovo circa questi valori di accesso:
1024x768 = 20%
1280x800 = 17%
1366x768 = 13%
1280x1024= 12%
Altri superiori a 1024 = 27%
Altri uguali a 1024 = 1%
Manca un 10% , per la maggior parte superiore a 1024 e per la minor parte inferiore.
In base a queste statistiche, quasi l' 80% degli accessi è ottenuto con una risoluzione superiore a 1024 pixel di larghezza.
Un sito fluido è quindi un sito di maggiore effetto visivo, ha un impatto migliore, ma come dici, i contenuti potrebbero risultare sposizionati.
Entra quì in gioco chi inserisce contenuti.
Un layout fisso ha un controllo sicuro nella dispozione del contenuto, per questo è utilizzato dai grandi siti su cui scrivono innumerevoli persone.
Se siamo solo noi a scrivere (o poche persone sicure) un layout fluido quindi da noi facilmente controllabile, è di maggiore effetto.
Assolutamente fisso, con un layout fluido puoi avere solo un tema di base e non troppo evoluto, altrimenti come fai a posizionare i contenuti?
Io ti consiglio di stare dentro i 960.
Il fluido va bene per smartphone ma non per desktop, infatti è da una vita che non vedo un tema decente fluido.
http://www.chromeos.eu