Openlayers e geocoding, dubbi su limiti e licenza.

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Openlayers e geocoding, dubbi su limiti e licenza.

Ciao a tutti. Sto lavorando ad un progetto in cui ho bisogno di un servizio free di mappatura e di geocoding. Sto studiando la possibilità di usare il modulo openlayers, usando le mappe OSM. Per me è perfetto, non ho bisogno di qualcosa di spettacolare. Il problema è il servizio di geocoding. Ho notato che usa il servizio di google per fare questo. Ed è questa la grana. So che il limite imposto da google è di 2500 query per giorno. Il mio è un progetto molto ambizioso e questo numero è estremamente basso. La mia domanda è: secondo voi usando questo modulo vale lo stesso questo limite?
Nel caso conoscete una valida alternativa, che mi permetta di calcolare le coordinate di un luogo dall'indirizzo?

per un servizio di geocoding OS vedi http://www.geonames.org/
esistono altri servizi come http://www.gisgraphy.com/
Tuttavia se hai un volume di dati così elevato, non è tanto il servizio che costa, ma la banda e l'occupazione dei server.
In altre parole: se devi superare i limiti del servizio free devi comunque pagare (o ti bloccano l'IP come nel caso di gisgraphy.com)

Grazie per la risposta. Guardando in giro ho capito che in ogni caso dovrò pagare. E' un progetto a cui tengo moltissimo ma finché non avrò introiti non è possibile (la versione premium di google maps parte da un minimo di 10000€ l'anno).
Ti chiedo un altro consiglio se non ti dispiace. Ti spiego brevemente che le mappe servono per localizzare le aziende che si iscriveranno nel mio sito. Verrà creato un profilo ad hoc per loro e nel momento della registrazione (o della modifica da parte loro del profilo) ci sarà un form che mi permetterà di fare la geo-localizzazione. Quindi, se la vedo così, è una geo-localizzazione alla volta, per azienda, i dati li salvo e sono a posto. E in questo caso il limite di 2500 query al giorno è più che sufficiente (sarei già felice che se ne registrasse una al giorno!). Il problema è che volevo usare il geocoding anche per fare delle ricerche tra questi profili. Esempio: scrivo il mio indirizzo e cerco attorno a me con un raggio di 10km. Metti però che abbia 25000 visitatori al giorno ed 1/10 di questi facciano una ricerca... non è possibile!
A questo punto come potrei organizzare la mia ricerca? Considerando il form con cui si registrano le aziende (via, città, cap, provincia, nazione)?
Mi spiego meglio: un utente cerca un'azienda in un paese che si chiama "gardaland". Ora, supponendo che ci siano delle aziende che si siano registrate e che si trovino a "gardaland", potrei semplicemente fare una ricerca nella field in questione ("città"). Metti che però io voglia aggiungere l'opzione "allarga il campo di ricerca di 10km": a questo punto dovrei usare le coordinate per calcolare chi rientra in un certo intervallo. Quindi non va bene organizzare il tutto usando la field "città", dovrei fare in modo che scrivendo un certo nome, la ricerca parta già con le coordinate, così da partire subito con un certo raggio minimo (e centrare la città) ed allargarlo per comprendere i paesi intorno.
Spero di essermi spiegato bene!

una volta che una posizione è geolocalizzata, il tuo db ha acquisito lat e lon (+metadati vari) e quindi la ricerca viene fatta sul tuo db, non serve un servizio di terze parti.
nota: non è permesso usare il servizio di geocoding di google per mostrare dati su altre mappe (ad es: openstreetmap) devi usare google maps

Sì certo, userei google maps in questo caso. Ma non capisco come posso creare una view che tramite il nome di una città mi cerchi tra le coordinate. Tra l'altro le coordinate per ogni città sarebbero diverse: se abito in via Pinco Pallino a Gardaland, ho una certa lat/lon diversa da via Prezzemolo a Gardaland.

la parola chiave è "proximity search"; sia openlayers che location/gmap offrono questo filtro/argomento per views. non l'ho mai usato però

Sto esplorando anch'io OpenLayer proprio per queste cose e per il Proximity Search. Ma effettivamente sono ancora impreparato e noto anche che ci sono diversi moduli dipendendi da OpenLayers non ancora pronti per D7.

Mi piace l'approccio usato qui per il geocoding http://drupal.org/node/1002852
Mi piace anche come Management News geolocalizza i nomi delle città, tramite un file contenente latitudine e londitudine attraverso geotaxonomy e openlayers.

Ciao. Sto proprio usando questo metodo per il geocoding, ma ho dei problemi con alcuni risultati per via degli spazi e dei caratteri speciali. Ne sto discutendo qui se ti interessa.
http://www.drupalitalia.org/node/14687

mica avete notizie su come fare il "proximity search" con openlayers su drupal 7 usando il cap?

Antonio Ficai

Mi dispiace, ma non uso drupal 7, quindi non saprei proprio dirti.

ciao a tutti
mi inserisco nella discussione perché volevo utilizzare Openlayers per visualizzare mappe nautiche sul mio sito Drupal 7.
Il mio scope è quello di visualizzare delle mappe nautiche e su queste mappe nautiche visualizzare delle rotte precedentemente create su di un terminale, che genererà un file ".gpx" o ".geojson".
Le mie domande sono:
1) Posso far caricare delle mappe nautiche scaricate da terze parti ad es. "openseamap.org", nel modulo Openlayers??? In che formato gli devo passare queste mappe???
2) Openlayers è in grado di disegnare delle rotte partendo da dei punti caricati in un file ".gpx" o ".geojson" ???
3) Come posso caricare questi file ".gpx" o ".geojson" nel modulo Openlayers??

Grazie in anticipo per l'aiuto