drupalcommerce

9 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
drupalcommerce

INTRO:
Ciao a tutti, non c'è una sezione per presentarsi? o non l'ho vista io?
comunque sono nuovo in drupal, ci bazzico da un paio di giorni, vengo da joomla e credo di aver fatto DECISAMENTE un passone avanti.

PROLOGO:
Allora, a breve dovrò iniziare un lavoro per un orafo, vorrebbe un sito che abbia la gallery, un blog, e l'e-commerce.
Per dare una svolta al mio livello, ho abbandonato joomla ed ho deciso di passare a drupal, ma non con poche difficoltà, così prima di iniziare il lavoro grande ho preso del tempo per imparare le basi di drupal7. Con non poche difficoltà ho creato il mio primo template drupal partendo dal nulla. ho creato il blog (nulla è mai stato così facile) ma ora passo alla sezione e-commerce...

STORY:
Ora finita la mia introduzione passo ai fatti:
ho installato la beta di drupalcommerce Info qui Down qui

ora nell'aministrazione del mio sito in moduli ho la sezione commerce, dove dovrei attivare i moduli, ma non posso attivarli perchè mi risultano mancanti i seguenti moduli:
-Addressfield
-Rules
-Views

o almeno credo che il problema sia quello... avete suggerimenti? sapete cosa sono? come risolverli?

magari è una stupidaggine, ma abbiate pazienza, drupal è un nuovo strumento per me...

AGGIORNAMENTO:
sono andato avanti installando i moduli richiesti, ma non trovo questo (CTOOLS), e rules mi da qlk errore...
suggerimenti?

ciao e benvenuto

Per drupalcommerce ho chiesto anch'io informazioni, ma non ho ancora avuto risposta.

Qui trovi il modulo ctools

http://drupal.org/project/ctools

Che problemi hai con Rules?
Hai installato anche
http://drupal.org/project/entity

che è indispensabile per la versione 7 di rules?

ciao

sì infatti ho risolto, avevo installato rules prima di Entity, grazie :)

grazie per ctools, non lo trovavo :)

speriamo di riuscire a fare una cosina carina con questo commerce, ma è ancora tutto in versione beta?

Ciao, io al momento rimango in Drupal6 e ubercart (e-commerce), roba troppo beta per produttivo mi pare troppo rischioso!

Ciao!

Marcello

ma è possibile installare ubercart in Drupal 7 ???

Sai che non lo so??

Marcello

jonxduo wrote:
ma è possibile installare ubercart in Drupal 7 ???

Anche per questo c'è la versione di sviluppo.
Se riesci però a far funzionare drupalcommerce, dovrebbe essere migliore perché nasce per d7 e mi pare molto più leggero, anche se al momento non ha praticamente moduli aggiuntivi.

ciao

Io sto sviluppando un grosso catalogo per una casa editrice, ed alla fine le funzionalità di commerce ho deciso di implementarle con Ubercart 3.0 su Drupal 7. Non ho testato ancora per bene la stabilità delle funzionalità di commerce in quanto sono ancora troppo impegnato a definire le funzionalità di catalogazione e ricerca/consultazione dei contenuti.
Ma spero non avrò problemi particolari ...

Ho scelto Ubercart dopo aver a lungo esaminato e testato Drupal Commerce (http://www.drupalcommerce.org), per almeno 1 mesetto (anche più), leggendo di continuo i post e contattando il loro supporto di Parigi (per le enormi perplessità che avevo) ed alla fine scrivendo io stesso sul loro forum.
Da qui potete leggere come (per ora) è andata a finire: http://www.drupalcommerce.org/node/347

Drupal Commerce è un fork generato dal principale sviluppatore di Ubercart (il simpatico ed entusiasta Ryan), che a quanto pare ha deciso di prendere una strada diversa dal resto del gruppo.
ha impostato il tutto in maniera forse più allineata al nuovo concept strutturale di D7 (basato sulle entity) e quindi probabilmente più raffinato dal punto di vista della programmazione.
Ma Drupal commerce è davvero macchinoso nel suo set up, e per ora molto più rivolto agli sviluppatori (che ci devono costruire attorno i giusti automatismi) che agli utilizzatori. Basti pensare che per inserire un prodotto in vendita bisogna praticamente crearlo 2 volte: prima la entity (product type) con tutte le sue varianti e poi la sua vista nel negozio (nodo o product content). Ci ho perso la testa solo a capirne la logica ... arrivando però al punto che oltre questo c'è tantissimo altro che ancora deve essere fatto ed impostato.
Sembrano entusiasti e sono sicuramente bravissimi sviluppatori, ma ancora DC è ben lontano da essere utilizzabile (secondo me), soprattutto dall'end - user. Ubercart a confronto è molto molto più logico ed immediato: creo i miei prodotti tipo e poi li classifico con le tassonomie. Facile e molto Drupal like ...

Ho anche notato che c'è un enorme attività di mkt e promozione su Drupal Commerce sul web, fatta dagli stessi autori (commerce guys), che tra l'altro possono ancora usare il marchio Ubercart (visto che ne sono tra i creatori originari) così alimentando l'ambiguità che DC sia l'evoluzione di UC, il che non è affatto ... visto che UC ancora esiste.
Penso piuttosto cerchino di attirare la comunità verso DC, vedendo in UC un effettivo ed ormai odiato concorrente.
E comunque non si possono biasimare: sicuramente stanno facendo un gran lavoro di approccio e sviluppo concettuale.
Spero arriveranno presto ad una maggiore sintesi, davvero più completa, fluida ed utilizzabile.

Tirando le somme, direi quindi che per DRUPAL 7 l'attuale situazione sul fronte ecommerce sia la seguente (non troppo confortante):
- il modulo UC ben maturo, ma ancora un pò scosso dalla defezione del suo mentore, e stantio nel ripartire con il giusto slancio anche su D7 (soprattutto per l'aggiornamento di tutti i suoi moduli al contorno);
- il modulo DC molto entusiastico, che fa un gran rumore e si pubblicizza molto sul web, ma che ancora mi sembra davvero poco utilizzabile così com'è ...

Speriamo che quelli di UC ritrovino la giusta autostima e si rimettano al lavoro come e più d prima ... :-)
... oppure che quelli di DC cavino quanto prima tutti i ragni dal buco e esibiscano come utilizzabile qcs che davvero lo è ...

Ciao itamair

spero che tu condivida anche con gli altri la tua esperienza di commercio elettronico con Drupal.

ciao