Salve.
Innanzitutto complimenti per l'idea di istituire un sito tutto italiano su Drupal. Io non sono completamente nuovo del CMS: alcuni mesi fà l'avevo installato completamente in locale su piattaforma Linux. Avendo trovato difficoltà nella personalizzazione ho abbandonato provvisoriamente. Questa mattina però tornando a alla ricarca tramite google.it sono approdato sulla vostra meravigliosa iniziativa. Non sono un'esperto di traduzioni dall'inglese, ero alla ricerca più che altro di documentazione in lingua italiana per trasformare l'aspetto di default del CMS.
Nuturalmente sostengo questa geniale iniziativa sotto ogni aspetto. Ma volevo in'oltre (se esiste la possibilità) qualche dritta per cambiare il menu inserendo delle voci che linkano su altrettante pagine statiche e inserire anche un logo personale. Insomma vorrei implementare Drupal per un piccolo sito aziendale.
Vi saluto e ancora grazie per il portale ufficiale *Drupal*
Pasky
Ciao Pasky e Benvenuto.
Modifiche come quelle che vuoi realizzare sono comprese nella configurazione standard dei temi grafici.
Se la tua esperienza è stata su Drupal < 4.5.2, ti consiglio di riscaricarlo nella sua ultima versione e di partire dal tema grafico di default, sul quale puoi già fare personalizzazioni come quelle da te richieste.
Facci sapere come va, e grazie per i complimenti !! Danno un senso al tempo che dedichiamo a questo sito.
Naturarlmente, se vorrai condividere con tutti la tua esperienza, pubblica anche tu qualche doc. !!
Matteo
Matteo
grazie anche da parte mia per i complimenti. Drupal Italia nasce per iniziativa mia e di Matteo, che ci siamo trovati bene con Drupal e abbiamo deciso di condividere quanto imparato. Ci dedichiamo il nostro tempo libero e non ce ne viene in tasca una lira, quindi il fatto che l'iniziativa sia apprezzata non può che renderci felici.
Nel dettaglio, sottoscrivo quanto dice Matteo. Se usi il tema standard "bluemarine", puoi creare pagine statiche e inserire direttamente un link ad esse nel menù.
In alternativa, puoi utilizzare il modulo "menù", che però richiede un minimo di esperienza, oppure creare dei link diretti come "url primari" o "secondari" del tema.
Ancora, puoi creare un blocco personalizzato (p.e. "sezioni") in cui raccogliere tutti i tuoi link.
Come vedi, le tecniche sono diverse. A seconda di quella che scegli, il tuo sito sarà più o meno navigabile...
Ciao Michele e Matteo, vi ringrazio per le vostre rispettive risposte.
Dunque, non riesco a venire a capo di uno dei problemi piu' elementari: ho creato un menu che si chiama "generale" con la scritta di colre grigio che appare nella colonna di sinistra. Poi ho creato un sottomenu "chi siamo" di colore blue che appare direttamente sotto "generale". Naturalmente cliccando sù "chi siamo" l'outpout è "page not found".
-Come posso creare una pagina di testo con eventualmente degli oggetti al suo interno che appare al posto di "page not found"?
-In quale sezione della guida d'amministrazione in inglese posso trovare le info a tale riguardo?
-è prevista la traduzione in italiano della stessa guida.
Naturalmente vorrei essere nelle condizioni di non dover solo chiedere, ma poter anche rispondere, al momento però non saprei cosa offrire di meglio per supportare il sito.
Grazie
Pasky
ciao Pasky,
secondo me prima di creare il menu' è meglio creare la pagina, cosi' sai dove linkare la voce del menu'.
crea un po' di pagine (chi siamo, prodotti, info, etc ) e poi decidi come organizzare il menu'.
ci sono diversi modi per creare un menu' in drupal, ad esempio:
- scrivendo il (poco) codice html nei campi "primary menu" "secondary menu" che trovi nella configurazione dei temi.
Home » amministra temi
(sono quelli che vedi in questo sito in alto a destra)
- creare un menu specifico attraverso un nuovo blocco, che puoi gestire in
Home » amministra >> menù
- creare un libro, che ti fa automaticamente menu' sottomenu' etc... secondo me molto accessibili e ben organizzati. Forse pero' ti serve solo se hai molte pagine e livelli di navigazione.
...............................................
Ci saranno sicuramente altri metodi ma ancora non li ho provati ;-)
..................................................
nella guida di drupal prova a partire da qui (link a drupal)
Facci sapere,
Quacklin
------------------
------------------
"...I Think This is the Beginning of a Beautiful Friendship."
-------------------------------------
Ciao Quacklin,
grazie per il tuo msg, che non riesche comunque a sbloccarmi.
Potresti segnalarmi passo passo tutti comandi da usare dal menu "administer" per creare una pagina di testo e per linkarla ad una voce del menu che ho già creato?
Osserva l'estratto dalla guida di Drupal: scrollando non trovo la voce "Menu Settings". Forse uso un tema errato? > Blue Marin.
---------------------------------------
The menus that are displayed on the top and bottom of the page are configured in administer > themes. Select the configure tab and scroll down to Menu Settings.
---------------------------------------
In'oltre come posso cambiare/personalizzare le voci del menu principale in alto a destra? Dalla guida: Primary Menu (penso :-()
Grazie de Pasky
ciao,
ecco quello che farei io, dopo essermi loggato:
- creare la pagina
- crea un contenuto
- pagina
- inserisci la pagina
- salvi e ti segni il il nuovo URL (es:(nomedominio)/node/44)
e cosi' hai una pagina in drupal
Adesso, per creare un link nel menu primario, vai a:
- Home » amministra temi
- configurazione
nella sezione Link primari ci metti il codice html:
< a href="URLappenacreato" title="quellochevuoi">testodellink</a>
(ci puoi mettere quello che vuoi in realtà, credo che accetti codice html secondo le tue impostazioni generali)
salvi e dovresti trovarlo al posto del link automatico.
.............................................................
nella sezione temi puoi decidere cosa mostrare e cosa no, a livello generale e poi a livello di ciascun tema.
Questo è il metodo per cambiare i link primari (e seondari se vuoi)
........................................................
bye bye
quacklin
------------------
------------------
"...I Think This is the Beginning of a Beautiful Friendship."
-------------------------------------
Ciao Quacklin, rieccomi ancora.
Non ho provato ancora i suggerimenti da te segnalati ma mi sono messo invece alla ricerca di un CMS più "semplice" :-) ammesso che esista.
Ho caricato sul mio spazio web www.cmsiple.dk , nessun problema per l'installazione come del resto anche con Drupal, ma grande difficoltà anche per una prima appena accennata personalizzazione.
La documentazione di Drupal se pur in inglese, radicalmente non considera gli utenti del CMS alle prime armi. Eppure sia dell'uno che dell'altro CMS che in questi giorni sto provando, esistono un sacco di siti di referenza professionalmente e radicalmente personoalizzati.
Naturalemente per aspirare a ciò è richiesta un'ambia conoscenza degli scripts PHP e HTML. A questo punto però penso si possa creare un sito senza scomodare un CMS, anche uno dei più "facili".
saluti
Pasky
Ciao Pasky,
approfitto del tuo commento per rispondere nel frattempo a parecchi messaggi che ho letto. Non mi piace, e soprattutto non sono d'accordo con il clima di sfiducia che percepisco ultimamente riguardo a Drupal e alla sua usabilità.
Io credo che per prima cosa, chi vuole realizzare un sito, debba chiedersi quali sono le sue esigenze. Per creare poche pagine statiche, un CMS è sicuramente sovradimensionato. Volendo creare invece un sito interattivo, con messaggi-commenti, un sito con contenuti utilizzati frequentemente, un sito istituzionale, o dove (per motivi di restrizioni o di identificazione) è bene che gli utenti si registrino, allora un CMS può essere una soluzione adeguata.
Tra i CMS, drupal spicca per flessibilità e robustezza, rispetto per esempio a PHPNuke che in passato è stato soggetto a clamorosi episodi di intrusione.
Per precisa scelta, poi, drupal è stato mantenuto particolarmente flessibile. Questo, sicuramente, va a scapito della facilità d'uso iniziale, ma paga nel lungo periodo. Come dire, è una bella macchina, ma bisogna prendersi il tempo per imparare a usarla. E credo che questo valga qualsiasi CMS si scelga.
Sicuramente, per un uso più spinto possono essere utili nozioni di PHP, ma anche chi, come me, non ha abilità particolari, può ottenere qualcosa di gradevole e professionale. Drupal Italia, per esempio, è stato fatto senza nessuna particolare personalizzazione, utilizzando funzioni estremamente di base.
Suggerisco a tutti gli anglofoni di leggersi la documentazione utente: il manuale utente c'è ed è particolarmente completo: quasi tutto quello che so lo ho imparato da qui:
http://drupal.org/node/6261
Uno degli scopi di questo sito, era proprio produrre documentazione in italiano. Qualcosa ho scritto, e leggerlo può aiutare (i due howto che trovate seguendo il link qui in alto, il readme.txt allegato alla traduzione). Facendovi un idea di quello che avete a disposizione, vi risulterà anche più pratico fare domande di chiarimenti.
Infine, se state imparando, vi suggerisco di iniziare con un set molto semplice di funzionalità. Abilitate inizialmente pochi moduli: pagina, forum se vi serve, e poco altro. Decidete fin dall'inizio che tipo di contenuti vi servono (articoli, news, musica, motociclismo, etc) e con che tipo di modulo rappresentarli (forum, pagina, etc). Abilitando pochi moduli, in modo incrementale, non rischierete di perdervi nelle centinaia di funzionalità possibili. In seguito potrete proseguire in modo incrementale.
Esplorate le pagine di amministrazione, e leggetevi l'help che abbiamo faticosamente tradotto. Abbiate pazienza e prendetevi soprattutto il tempo di imparare. Sicuramente in questo modo potrete avere numerose soddisfazioni.
In bocca al lupo.
Ciao Michele: ho letto questo tuo post e devo dire che ringrazio entrambi voi due per tutto il faticoso lavoro che avete finora fatto.
Vi ringrazio innanzitutto per aver reso accessibile a tutti, o quasi, qualcosa che normalmente è irraggiungibile, ossi un sito dinamico come drupal. Chi come me è completamente alle prime armi trova sicuramente drupal italia il punto di riferimento per ogni annosa difficoltà. devo dire che ancora non riesco a digerire bene il funzionamento in toto di drupal ma con un po' di elasticità mentale, grazie soprattutto al vostro lavoro, prima o poi ci riuscirò.
Pur essendo alle prime armi con php e html, sono già riuscito a costruire qualcosa, e questo per me fino a qualche tempo fa era impensabile. Mi raccomando, continuate ad esistere in rete e a farci da tutori morali e materiali, non mollate perchè siete grandi.
Un grazie di cuore
Grazie a te per il sostegno. Ogni tanto è bello sentirselo dire :-)
Salve a tutti,
....credo che a partire da questo momento ci sentiremo molto.
Debbo mettere su un portale per una importante sociea' per arrotondare un po. Collaboro con un gruppo universitario che mi hanno segnalato drupal come strumento principale. Non sono assolutamente esperto di WEB tranne che nella parte sistemistica (e' il mio lavoro). Spero di imparare in fretta e di poter contribuire con questa mia esperienza ad arricchire il contenuto di drupalitalia.....
A presto.