Sottocategorie: php session o cosa?

4 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Sottocategorie: php session o cosa?

Ciao ragazzi, sono a chiedere di nuovo il vostro aiuto, vengo subito al sodo:
io avrei bisogno di gestire il mio sito in "sottocategorie", mi spiego meglio.
Vorrei che dalla home ci fossero dei collegamenti a "n" url per ogni città, come ad esempio http://xxx/città1, http://xxx/città2, ecc e in base alle città, richiamare tramite taxonomy tutti i contenuti correlati nei vari blocchi della pagina. Però gradirei che l'impostazione della città rimanga memorizzata anche se si naviga in altre pagine del sito (tipo pagina contatti, pagina di ricerca, ecc.), fino all'intervento di un comando di "reset". È possibile farlo? Volevo utilizzare una funzione php tipo session, è possibile o è un suicidio? In alternativa c'è qualche modulo che può venirmi in aiuto?

P.s. c'è un modo x aggiornare da D6 a D7 senza sconvolgere troppo o è meglio iniziare da 0?

Vi ringrazio molto,
saluti

Vedi http://openpublish.altervista.org/portale/?q=taxonomy/term/5

Cliccando sulle città nel blocco laterale a sinistra viene mostrata la relativa città. Vuoi una categorizzazione come questa? Se si basta inserire i termini in tassonomia e i termini correlati poi con Views crea il blocco che linka il termine.

CIAO

Ciao, ehm no... Vorrei selezionare la città, e poi, durante tutta la navigazione, vorrei che l'opzione rimanga memorizzata.
Grazie cmq...

Ma si è semplice basta mettere una variabile di sessione e il codice php in un blocco. Per fare questo occorre il modulo php filter attivato, andare in aggiungi blocco e inserire il codice ( senza dimenticare i tag php iniziale e finale) del tipo:

<?php
/* il link ad esempio è: taxonomy/term/nomecitta dove taxonomy è arg(0) e term è arg(1), la variabile $nomecitta viene memorizzata per tutto il sito fino a quando utilizzi unset session.
*/
$nomecitta = arg(2);
$_SESSION['nomecitta'] = $nomecitta;
//per chiamare la variabile puoi utilizzare la funzione l()
l(t('Link text'), 'linkvoce/' . $_SESSION['nomecitta'], array('attributes' => array('class' => 'about-link')));
?>

utilizza questo codice dove è più opportuno, certo occorre un po di dimestichezza con php ma sopratutto conoscere bene Drupal! :)