Hai ragione: diciamo che ho saltato il punto 4 ma non perchè non l'ho fatto/eseguito ma ho semplicemente sbagliato la numerazione (in realtà il punto 4 sarebbe il punto 5...) comunque di seguito l'elenco corretto - con una piccola variante/dubbio:
Installazione (sono già nel mio account con Putty pronto a ricevere "comandi"):
1. curl -O http://ftp.drupal.org/files/projects/drush-6.x-3.3.tar.gz (Invio)
2. tar -zxf drush-6.x-3.3.tar.gz (Invio)
3. nano .bash_profile (Invio)
4. Dopo aver dato Invio a "nano .bash_profile" mi appare la schermata con il cursore verde pronto a ricevere comandi - vedi immagine:
5. Inserisco > alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php' (però qui NON do Invio - ho notato che se do Invio il cursore va semplicemente a capo e, a differenza degli altri Invii [dove appariva la partenza di un nuovo comando...] in questo caso va semplicemente a capo il "cursore" come se fosse uno spazio) - E' qui che ho il dubbio:
Devo dare invio anche dopo aver inserito > alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php' oppure NO? (dal tutorial che ho seguito mi sembra di aver capito che dopo aver inserito alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php'), basta fare "CTRL + X (da tastiera)" per salvare o sbaglio? devo dare invio oppure NO?
6. CTRL + X (da tastiera)
Dopo CTRL + X la schermata è questa - Notare (come dicevo sopra...) che NON ho dato invio a alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php' - lo devo dare!?" - credo di no, perchè se do invio (anche più volte...) il cursore va sempre a capo di una riga e quindi devo dedurre che il comando per "confermare" > alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php' sia > CTRL + X (da tastiera) o sbaglio?
Prima di CTRL + X (da tastiera)
Dopo CTRL + X (da tastiera) - dovrebbe essere proprio CTRL + X (da tastiera) a salvare/azionare alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php', infatti, a fondo pagina viene chiesto di inserire un comando - dove io inserisco "y" (yes)
7. digito y (Yes) e do Invio - anche in minuscolo va bene (y)? - e la schermata cambia così:
8. Senza digitare nulla do "Invio"
9. Appare questa schermata e digito "exit" e do Invio per uscire:
Situazione Server dopo l'installazione di Drush:
P.S. Chiedo scusa per ripetizioni e giri di parole...
@jscm
ciao jscm avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il ripristino di un dump tramite mysqldump per database come civicrm e, in ogni caso, che esulano dall'uso di Drush per fare il backup/dump, appunto...
In questo thread, Pescetti mi ha suggerito il seguente script (mysqldump -h mysql.miosito.com -u miouser -pmiapassw nomedb > sites/all/database_civicrm/dump.sql) per fare i dump di qualsiasi DB e che funziona perfettamente - poi mi ha detto che, per il ripristino (distruttivo), di usare la tua sintassi >>> mysql -u userdb -p nomedb < dump.sql
Ricapitolando:
1. Accedo al mio server con Putty
2. cd miosito.com
3. mysqldump -h mysql.miosito.com -u miouser -pmiapassw nomedb > sites/all/database_civicrm/dump.sql (By Pescetti - OK!)
Come dovrei fare per ripristinare/richiamare questo dump che ho provato e riprovato ma non mi riesce??? ...escono degli errori...
Eseguo la stessa procedura dei punti 1 - 2 e, al punto 3 inserisco il tuo comando >>> mysql -u miouserdb -p nomemiodb < dump.sql
Esattamente, Kipper. La parte < dump.sql sottintende che tu stia lavorando nella cartella che contiene il dump, e in alternativa puoi specificare il percorso completo.
Hai ragione: diciamo che ho saltato il punto 4 ma non perchè non l'ho fatto/eseguito ma ho semplicemente sbagliato la numerazione (in realtà il punto 4 sarebbe il punto 5...) comunque di seguito l'elenco corretto - con una piccola variante/dubbio:
Installazione (sono già nel mio account con Putty pronto a ricevere "comandi"):
1. curl -O http://ftp.drupal.org/files/projects/drush-6.x-3.3.tar.gz (Invio)

2. tar -zxf drush-6.x-3.3.tar.gz (Invio)
3. nano .bash_profile (Invio)
4. Dopo aver dato Invio a "nano .bash_profile" mi appare la schermata con il cursore verde pronto a ricevere comandi - vedi immagine:
5. Inserisco > alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php' (però qui NON do Invio - ho notato che se do Invio il cursore va semplicemente a capo e, a differenza degli altri Invii [dove appariva la partenza di un nuovo comando...] in questo caso va semplicemente a capo il "cursore" come se fosse uno spazio) - E' qui che ho il dubbio:
Devo dare invio anche dopo aver inserito > alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php' oppure NO? (dal tutorial che ho seguito mi sembra di aver capito che dopo aver inserito
alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php'
), basta fare "CTRL + X (da tastiera)" per salvare o sbaglio? devo dare invio oppure NO?6. CTRL + X (da tastiera)
Dopo CTRL + X la schermata è questa - Notare (come dicevo sopra...) che NON ho dato invio a
alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php'
- lo devo dare!?" - credo di no, perchè se do invio (anche più volte...) il cursore va sempre a capo di una riga e quindi devo dedurre che il comando per "confermare" >alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php'
sia > CTRL + X (da tastiera) o sbaglio?Prima di CTRL + X (da tastiera)

Dopo CTRL + X (da tastiera) - dovrebbe essere proprio CTRL + X (da tastiera) a salvare/azionare

alias drush='/usr/local/php5/bin/php /home/dreamhostusername/drush/drush.php'
, infatti, a fondo pagina viene chiesto di inserire un comando - dove io inserisco "y" (yes)7. digito

y
(Yes) e do Invio - anche in minuscolo va bene (y)? - e la schermata cambia così:8. Senza digitare nulla do "Invio"

9. Appare questa schermata e digito "exit" e do Invio per uscire:
Situazione Server dopo l'installazione di Drush:

P.S. Chiedo scusa per ripetizioni e giri di parole...
Grazie
Ciao
Giuliano
@jscm
ciao jscm avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il ripristino di un dump tramite mysqldump per database come civicrm e, in ogni caso, che esulano dall'uso di Drush per fare il backup/dump, appunto...
In questo thread, Pescetti mi ha suggerito il seguente script (mysqldump -h mysql.miosito.com -u miouser -pmiapassw nomedb > sites/all/database_civicrm/dump.sql) per fare i dump di qualsiasi DB e che funziona perfettamente - poi mi ha detto che, per il ripristino (distruttivo), di usare la tua sintassi >>> mysql -u userdb -p nomedb < dump.sql
Ricapitolando:
1. Accedo al mio server con Putty
2. cd miosito.com
3. mysqldump -h mysql.miosito.com -u miouser -pmiapassw nomedb > sites/all/database_civicrm/dump.sql (By Pescetti - OK!)
Come dovrei fare per ripristinare/richiamare questo dump che ho provato e riprovato ma non mi riesce??? ...escono degli errori...
Eseguo la stessa procedura dei punti 1 - 2 e, al punto 3 inserisco il tuo comando >>> mysql -u miouserdb -p nomemiodb < dump.sql
Dove sbaglio???
Grazie in anticipo
Ciao
Kipper
[Risolto]
Ricapitolando:
Per fare il "dump":
mysqldump -h mysql.miosito.com -u miauser -pmiapassw miodb > percorso/che/voglio/dump.sql
Per ripristino (distruttivo):
mysql -u miouser -p -h mysql.miosito.com miodb < percorso/del/dump/dump.sql
Testato su DreamHost
Fonte >>> http://wiki.dreamhost.com/Restore_SQL_backup
Ciao
Kipper
Esattamente, Kipper. La parte
< dump.sql
sottintende che tu stia lavorando nella cartella che contiene il dump, e in alternativa puoi specificare il percorso completo.http://nuvole.org
http://youthagora.org
Grazie come al solito Pescetti per le preziose conferme...
Ciao
Kipper
Pagine