replicare su drupal alcune funzionalità di joomla (elenco nodi paginato e con filtro)

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
replicare su drupal alcune funzionalità di joomla (elenco nodi paginato e con filtro)

salve.

dovrei portare in drupal un sito già realizzato con joomla. l'unico problema che ho incontrato è sul come replicare una funzionalità del genere:

http://www.joomla.it/template/elenco-template/titoli.html

ovvero cliccando su una voce di menu vorrei un elenco tabellare paginato di nodi di una certa categoria, poter visualizzare per ognuno alcuni dati (basterebbe la data di inserimento) e avere in cima una casella di testo per un filtro sui titoli.

magari c'è qualche modulo che fa cose del genere al volo? ho provato views ma mi sembra davvero eccessivamente complesso e neanche so se alla fine lo farebbe.

(a scanso di equivoci non mi interessano paragoni qualitativi tra i due cms né simili guerre di religione. è la richiesta di un cliente ad un'azienda con cui collaboro).

Ciao,
views fa sicuramente al caso tuo. L'unico ostacolo è entrare nella sua ottica: una volta che hai capito il suo funzionamento vedrai che ti risolverà non pochi problemi.

Per quanto riguarda invece la tua domana, la vista sarebbe molto semplice: come visualizzazione potresti usare una tabella e come campi (seguendo il link di esempio che hai postato) potresti usare Node:Tittle, Node:Created, Node:Author e se hai attivato il modulo statistiche del core di Drupal dovresti poter aggiungere anche il campo visite.
Se vuoi aggiungere anche il filtro, basta che, nei filtri, aggiungi un Node:Title e lo esponi all'utente: in questo modo verrà reso visibile il campo all'utente.
;)

grazie delle indicazioni.

purtroppo l'ottica di views mi sembra complessa davvero in modo insormontabile: onestamente ho l'impressione che farò prima a scrivermi direttamente in php un modulo con quelle funzionalità. tutta la documentazione che ho trovato è sostanzialmente autoreferente ("per attivare la funzionalità tale cliccare sul link tale", ma a che serva la funzionalità tale non si sa), e non sono riuscito a trovare niente che lo spiegasse "strategicamente", anche se un'idea molto ma molto di massima me la sono fatta.

potresti indicarmi documentazione o tutorial davvero efficaci e che non parlino, come spesso succede, a chi tanto già conosce la faccenda?

lbo wrote:
grazie delle indicazioni.

purtroppo l'ottica di views mi sembra complessa davvero in modo insormontabile: onestamente ho l'impressione che farò prima a scrivermi direttamente in php un modulo con quelle funzionalità. tutta la documentazione che ho trovato è sostanzialmente autoreferente ("per attivare la funzionalità tale cliccare sul link tale", ma a che serva la funzionalità tale non si sa), e non sono riuscito a trovare niente che lo spiegasse "strategicamente", anche se un'idea molto ma molto di massima me la sono fatta.

potresti indicarmi documentazione o tutorial davvero efficaci e che non parlino, come spesso succede, a chi tanto già conosce la faccenda?


Io (così come tanti altri) ho un motto: perchè reinventare la ruota? Ti ripeto che views fa esattamente quello che cerchi, perchè devi spendere del tempo per realizzare un modulo che fa esattamente quello che fa views? Se è solo una questione di capirne il funzionamento, ci sono una marea di guide e libri che trattano l'argomento. Ad esempio, ti posso congliare questo libro della O'Reilly - Using Drupal (http://oreilly.com/catalog/9780596515805/) in cui prende in esame le basi di Drupal e spiega in modo più che esauriente il funzionamento di views in ogni sua parte.
Prova anche a vedere questo link http://views-help.doc.logrus.com/ (documentazione ufficiale di views).
;)

lbo dai retta a gioppy usa views ,installalo e installa anche (su un sito di prova) Views Examples
http://drupal.org/project/views_examples
che contiene due esempi come cerchi tu
guarda qui
http://www.kristen.org/comments-search
http://www.kristen.org/search-files

Se sei disposto ad investirci un po' di tempo, per una vista di questo genere ti posso aiutare anch'io, anche se non sono esperto, guidandoti nelle varie fasi.

Magari le mie indicazioni non saranno perfette come quelle che ti possono dare gli esperti, ma fin qui ci arrivo facilmente.

Una vista del genere la uso qui:

http://www.gmpe.it/content/rendicontazione

ciao

gioppy, sul discorso del reinventare la ruota, ti dò ragione, ma a volte si fa davvero prima... .-)

comunque grazie a te e a tutti gli altri per avere insistito. in effetti è stato meno drammatico del previsto.

mi ha aiutato abbastanza questo:

http://heim.ifi.uio.no/inf5270/tutorials/views.html

mi sembra un ottimo tutorial, mentre la documentazione ufficiale di views, come dire, mi dà l'impressione di predicare ai convertiti, cioè come altra documentazione drupal mi sembra scritta più per far vedere tra persone già esperte che uno sa le cose, che non per insegnarle. sarebbe buona cosa, quando si scrive documentazione, prendere uno digiuno della materia, fargliela leggere e chiedere "che hai capito?". almeno, io quando documento il mio lavoro per chi non lo conosce cerco di fare così. se no a spiegarci le cose tra esperti siamo tutti bravi: non spieghiamo, semplicemente esponiamo e l'altro dice "mmmh, bravo, è proprio così".

faccio un esempio:

"Arguments are input. While they often come from the URL, they don't always so please don't be shocked when they don't. Each display type may have its own source for arguments. ..."

ora, cosa capisco io, che pure non sono digiuno? che arguments può essere una cosa *ma anche* (cit.) tutto il resto, però non si sa, a volte, non è detto, e comunque potrei scioccarmi, io vorrei le cose spiegate, non avere shock. sicuramente chi ha scritto questo testo pensa di aver fatto bella figura tra i suoi pari con la sua arguzia, ma didatticamente, per chi non ne sa come lui, è un testo poco efficace. se io fossi un editore e questo il passaggio di un libro che dovessi pubblicare e vendere, non lo accetterei.

poi per carità, questi hanno già fatto views e l'hanno distribuito gratis e open, sono già degli eroi così, non sarà certo la perfettibilità della documentazione a sminuire i loro meriti e la mia riconoscenza. diciamo che fatto trenta facciamo trentuno... magari quando avrò davvero capito a fondo come funziona views qualcosa la butto giù anche io, cercando di ricordarmi quali sono stati i miei ostacoli.

comunque, come mi avevate anticipato, il risultato che ho ottenuto è stato pressoché identico a quello che volevo ottenere, quindi grazie ancora a tutti e tutto bene quel che finisce bene, anche se ci sono diverse cose che davvero non riesco a capire (ad esempio come mai certe volte le voci di menu delle viste vengono visualizzate e certe altre no). il problema immediato l'ho risolto, a questo punto vedremo con calma.

già che ci sono, per me sarebbe un optional quindi se non c'è pazienza, ma c'è un modo, dopo aver filtrato, di annullare i filtri con una azione esplicita, che non sia svuotare a mano la casella filtro e cliccare il pulsante Applica? non so, un link o un pulsante "annulla filtro". questo mi serve perché sono sicuro che avrò i miei utenti che dopo essere riusciti a filtrare vorranno vedere di nuovo la lista completa e non sapranno come fare (e gli darei anche ragione).

bgiody wrote:
Se sei disposto ad investirci un po' di tempo, per una vista di questo genere ti posso aiutare anch'io, anche se non sono esperto, guidandoti nelle varie fasi.

Magari le mie indicazioni non saranno perfette come quelle che ti possono dare gli esperti, ma fin qui ci arrivo facilmente.

Una vista del genere la uso qui:

http://www.gmpe.it/content/rendicontazione

ciao

che tu sappia, potrebbe essere possibile indicare una lista di documenti per ogni serata? una cosa tipo:

---------------------------------------------
5 novembre 2010    primo-file.doc
                   secondo-file.pdf
                   terzo-file.pdf
----------------------------------------------
6 novembre 2010    un-file.pdf
                   un-altro-file.pdf
----------------------------------------------

Ciao,
ti do assolutamente ragione sul fatto che le documentazioni sono spesso (o sempre?) scritte da cani e si rivolgono prevalentemente a chi gia conosce l'argomento (tra l'altro un'inutile perdita di tempo dato che gia le conoscono!). Molto spesso chi le scrive dovrebbe avere un minimo di criterio e di buon senso che al giorno d'oggi mi accorgo che manca sempre più!
Comunque sia, se devi raggruppare alcune cose c'è l'opzione apposita direttamente in view: sullo stile (la prima colonna, sotto Impostazioni di base) clicca sull'ingranaggio. Dovresti avere un menu a tendina "Ragruppamento campi": da li puoi decidere quali campi utilizzare per il raggruppamento. Nel tuo caso ti basta selezionare Node:Creation Date e dovrebbe funzionare (o comunque il campo che utilizzi per la data).
;)

lbo wrote:

che tu sappia, potrebbe essere possibile indicare una lista di documenti per ogni serata? una cosa tipo:

---------------------------------------------
5 novembre 2010    primo-file.doc
                   secondo-file.pdf
                   terzo-file.pdf
----------------------------------------------
6 novembre 2010    un-file.pdf
                   un-altro-file.pdf
----------------------------------------------

Ho appena provato in locale mettendo due allegati e viene proprio così.

Nella pagina del sito i file non sono inseriti come allegato ma usando cck.

ciao