Salve a tutti quanti! Spero che il mio messaggio non sia OT, nel caso chiedo venia...
PREMESSA : sono un completo ignorante di PHP e MySQL
DOMANDA : è possibile usare il CMS Drupal su siti Aruba? Se è possibile, quali settaggi devono essere fatti?
Capisco che come domanda suoni un pò generica, per ora però sono le uniche cose che mi vengono in mente.
Grazie per l'attenzione e ciaoo!!
Andrea G.
[email protected]
ciao andrea,
non sono neanche io un drago, ma cerco di tenermi aggiornato.
attuamente non ho installato drupal in remoto (anche io hosting aruba), ma solo sul mio pc.
vista la procedura di installazione e visti sommariamente i codici e l'architettura dell'applicativo ti direi: si, puoi farlo.
tra qualche giorno farò delle prove, se il forum sarà ancora aperto ti darò i risultati... in generale io comunque sono dell'idea di "provare per imparare", soprattutto quando il rischio è basso ( male che vada non ci riesci ed hai fatto un'oretta di esercizio ;).
ciao!
Come "se il forum sarà ancora aperto"... 8-O
Non mi direte mica che avete intenzione di chiudere proprio ora che mi sono avvicinato a Drupal, verooo??? ;-)
Non ho paura del metodo "prova e impara"... In fin dei conti il mio è un sito completamente amatoriale e posso pasticciarci dentro senza che nessuno se ne risenta troppo...
Ci paciugherò anche io, per vedere come funziona questo CMS e poi ci scambieremo le opinioni a riguardo!
Ah, e vedete di non chiudere proprio ora!! ;-P
Scusa... Ma come si usa Drupal in locale??????
Sto googleando la cosa, nel frattempo (bello il neologismo googleare, eh?) ma una luce in più nel buio evita di picchiare la testa due volte! :-D
1) Drupal si puo' tranquillamente usare su Aruba, a meno che gli amministratori della farm non si accorgano di qualche conflitto tra i settaggi dei server e gli script di Drupal (come poi e' successo a Mambo). A patto che si abbia sottoscritto il contratto con il servizio mysql di aruba. Faccio presente che il mio sito risiede su server windows e fino ad adesso ho riscontrato solo qualche "piccolo" problema... :-)
2) per utilizzare drupal in locale io ho usato Appserv ma ci si puo' avvalere anche di altri (es. myphp). Ricordatevi pero' di NON utilizzare la versione con php 5 perche Drupal non funziona (almeno a detta del sito drupal.org)
P.S. neanche io sono un esperto ma l'importante e' sbatterci la testa insieme! ;-)
clorofillo (non ancora verificato)
ciao a tutti e benvenuti!
allora, innanzitutto non preoccupatevi, non ho ancora intenzione di chiudere questo sito (anche se sono potuto essere poco presente in questo periodo).
per quanto riguarda aruba, drupalitalia gira sui loro server, quindi non vedo particolari problemi.
l'unica cosa particolare che ho riscontrato, è che i server sono configurati in modo da non permettere di modificare le configurazioni di apache: è necessario, dopo aver copiato i files di drupal, rimuovere il file di configurazione .htaccess, che altrimenti va in conflitto con le configurazioni del server. In realtà, alcune configurazioni sono modificabili, ma non so quali e entro che limiti.
la seconda cosa è che, come vi sarete accorti, il sito non tiene il login quando si chiude la sessione. Questa è la cosa più antipatica, se riuscite a risolverla spiegatela pure a me.
Infine, per installare in locale drupal, devi avere un pc con mysql, apache e php. Puoi installarli separatamente (cosa migliore). Se invece non hai problemi di sicurezza e vuoi fare le cose alla brutta, puoi usare (sotto win) easyphp:
http://www.easyphp.org/telechargements.php3
(in francese download è telechargement)
Oki! Grazie a tutti per le risposte! Sto smnettando. Speriamo di non fondere i server di Aruba! ^_^
quando hai temrinato di peestare sui tasti e sei online, facci avere notizie del tuo sito...
Matteo
Matteo
Appena ci capisco qualcosa vi farò sapere! Tenete le dite incrociate per me!
Avendo a disposizione Dreamweaver, è possibile usare questo programma per usare in locale Drupal?
non uso dreamweaver da almeno tre anni, ma quando lo utilizzavo io era semplicemente un editor html: non mi risulta che contenga né un database né un interprete php (le pagine php vengono tradotte automaticamente dal sorgente, per ottenere siti dinamici, e per questo hanno bisogno di un interprete sul server).
Fidati, la soluzione migliore è installarsi easyphp in locale, e copiare i files di drupal p.e. nella directory
c:\programmi\EasyPHP1-7\www\
a questo punto segui le istruzioni nel file INSTALL.txt per sapere come creare il database, e configurare il file \includes\config.php
buona fortuna.
Bravi e Belli :) tutti quanti, me compreso (anche se son tre settimane che non mi affaccio più :P
Nessun problema quindi per aruba!! la comunità gioisce ancora una volta di questo servizio funzionale ed economico
ciao a tutti!
il commento è stato modificato, è stato eliminato il file .htaccess allegato a causa di un errore
Caro michele, ahimè Dreamweaver è ben più potente di un normale editor html per cui faresti bene a non lasciarlo troppo da parte... il rischio potrebbe essere quello di trovarti, nel giro di pochi anni, con concorrenti formati a point&click su dreamweaver che sviluppano applicativi migliori dei cervellotici codici scritti "a mano";
è il mio modesto parere, che ne dici?
gentilissimo tomsci, grazie per il tuo file .htaccess.. ma ti resta qualche proprietà non commentata?
Per quanto riguarda dreamweaver, su Internet i fraintendimenti sono fin troppo facili. Leggi la mia frase come "Dreamweaver non fa né da server SQL né da web server né da interprete PHP" e capirai quello che intendevo.
ciauz!
carissimi frequentatori di Drupalitalia (e Michele), come potrete notare dall'ora del post è tardi.. cerco la comprensione di coloro che fanno qualche extra notturno e spiego quanto segue: ho dovuto modificare il mio post qui sopra ".htaccess per Aruba e Register" per aver fatto una gaffe niente male. nello specifico, davo indicazioni miracolate sulla possibilità di far coesistere il file .htaccess su hosting aruba.
ho allegato al mio post un file completamente commentato (leggete 'vuoto')
Io a parte la figuraccia tutto bene.. la morale della favola è: chi fa tardi la notte alla lunga perde colpi :)
anche su dreamweaver ho effettivamente mal interpretato la risposta di michele; non aprirei un dibattito, ma spesso capita di sentr criticare macromedia&friends incondizionatamente, quando in realtà stanno evolvendo rapidamente .. purtroppo o perforutna
Buona notte quindi e scusate lo svarione.
Ciao Michele!
dai per scontato che io sappia come configurare il file \includes\conf.php (il config.php non l'ho affatto trovato ma suppongo si tratti del conf.php) =8-O
Ho provato a fare quello che è scritto nell' install.txt ma non ho ottenuto un risultato diverso da un messaggio di errore....
A parte il fatto che ci ho messo un pò a capire che il comando "mysqladmin -u dba_user -p create drupal" doveva essere dato dalla directory "C:\Programmi\EasyPHP1-7\mysql\bin\"... Poi vorrei capire se PRIMA devo creare un db mysql con il comando oppure PRIMA devo settare il file conf.php: te lo chiedo perchè in nessun caso la cosa sembra funzionare; se prima do il comando, mi chiede una password e poi mi da questo errore
mysqladmin: connect to server at 'localhost' failed
error: 'Access denied for user: 'dba_user@localhost' (Using password: YES)'
ho provato a settare quel cavolo di conf.php PRIMA del comando, mettendo una user+pswd+dbase inventati ma non ha funzionato... insomma, ho provato un bel pò di combinazioni con risultati tutti uguali: messaggio di errore.
Sono piuttosto frustrato da questa cosa: se è vero che un CMS deve rendere la vita più semplice per la gestione di un portale/sito/quelcavolochevuoi, è vero che già l'idea di dover usare un comando a linea non attira per niente... E non so parlando di gente che ha una certa esperienza a riguardo (ad esempio, qui tutti mi sembrano avere questa esperienza), smanettoni o cos'altro... Sto parlando di persone che magari si trovano a dovere usare un CMS per esigenze di lavoro e che non hanno mai messo mano ad un codice (e che non sono neanche tenute a farlo, visto che non è obbligatorio che tutti sappiano programmare). Installare drupal (ma anche molti molti altri CMS... Perchè ne ho provati parecchi), per me e per quelli come me, non è per nulla semplice, nè intuitivo. Purtroppo sui siti in inglese (che mi sono girato per benino), si parla un forbito technobabble che non aiuta per nulla un principiante/noob... Insomma: sono parecchio frustrato. Sembra che chi si debba avvicinare a questo tipo di trattamento dati DEBBA PER FORZA farsi un bagaglio culturale di qualcosa che va al di là del compito principale o delle proprie inclinazioni. Alla faccia della usabilità.
Capisco che forse non è qusto il luogo adatto per esternare questo sfogo ma sono giorni che sbatto via tempo in cerca di una risposta CHIARA ed EFFICACE purtroppo senza trovarla. Io non sono un programmatore nè ho voglia e tempo per diventarlo ma da quanto ho visto mi tocca diventarlo. Non lo considero affatto giusto ma dato che mi è capitato, dovrò fare buon viso a cattivo gioco.
Se avete voglia e tempo di aiutarmi PASSO PASSO ad installare/capire/usare drupal, non posso che ringraziarvi di cuore e offrirvi una birra se mai ci sarà l'occasione, altrimenti troverò una alternativa che non comporti notti insonni davanti al pc.
P.S.
Dreamweaver permette di creare un "nuovo sito": durante la fase di definizione, ti chiede se si vogliono utilizzare delle tecnologie server e tra queste c'è PHP/MySQL Non ho idea di cosa questo comporti nè di come funzioni, ma evidentemente Dreamweaver MX qualcosina ha pensato in quella direzione.
Ciao Andrea
credo che nessuno nasca imparato.. sulle cose bisogna perdere un po' di tempo, per farle funzionare. Tutto ciò che io stesso so su Drupal lo ho imparato dalla documentazione, sul forum di drupal.org o sperimentando. Eventualmente, io e l'attivissimo matteo possiamo darti qualche imbeccata in più, ma questo non sostituisce il percorso di addestramento personale. Un CMS è una macchina abbastanza complessa, visto che deve riordinare e rendere disponibili contenuti eterogenei. Per Drupal è stata scelta la strada di mantenere una grande flessibilità, e questo può disorientare un po', inizialmente.
Non credo che con altri CMS avresti difficoltà minori, tieni duro e vedrai che sarai soddisfatto dei risultati. In bocca al lupo.
Nello specifico:
> dai per scontato che io sappia come configurare il file \includes\conf.php (il config.php non l'ho affatto trovato ma suppongo si tratti del conf.php) =8-O
> Ho provato a fare quello che è scritto nell' install.txt ma non ho ottenuto un risultato diverso da un messaggio di errore....
abbi pazienza, certe volte mi fido della mia memoria e vado a braccio. le righe del conf.php che devi editare sono solo due, se stai lavorando con apache e mysql:
$db_url, che deve contenere i parametri di collegamento al tuo db
$base_url, che contiene l'url dove erogare il sito.
Credo che le istruzioni siano abbastanza esplicative, controlla bene i parametri che inserisci.
> Poi vorrei capire se PRIMA devo creare un db mysql con il comando oppure PRIMA devo settare il file conf.php: te lo chiedo perchè in nessun caso la cosa sembra funzionare; se prima do il comando
prima o dopo è uguale: devi creare il db e poi passare a drupal i parametri per scriverci. perché la cosa funzioni, devi fare entrambe le cose.
se prima do il comando, mi chiede una password e poi mi da questo errore
mysqladmin: connect to server at 'localhost' failed
error: 'Access denied for user: 'dba_user@localhost' (Using password: YES)'
ok, non riesci a connetterti al db.
fai le seguenti verifiche:
1. il db server è attivo (ovvero, il demone/processo mysql sta girando)?
2. il db esiste?
3. le tabelle esistono?
4. il db_url è corretto ( username, password, macchina host del db, nome db)?
ricorda che se stai usando easyphp, come ti ho suggerito, puoi verificare queste cose con phpmyadmin, un tool grafico che raggiungi dall'url http://localhost/mysql/
> Se avete voglia e tempo di aiutarmi PASSO PASSO ad installare/capire/usare drupal, non posso che ringraziarvi di cuore e offrirvi una birra se mai ci sarà l'occasione, altrimenti troverò una alternativa che non comporti notti insonni davanti al pc.
la voglia c'è, il tempo è tiranno. tu dove abiti? per una birra te lo spiego di persona.
> Dreamweaver permette di creare un "nuovo sito": durante la fase di definizione, ti chiede se si vogliono utilizzare delle tecnologie server e tra queste c'è PHP/MySQL Non ho idea di cosa questo comporti nè di come funzioni, ma evidentemente Dreamweaver MX qualcosina ha pensato in quella direzione.
Dreamweaver è un editor. Un buon editor, a scanso di equivoci, ma serve appunto a fare il lavoro di un editor, ovvero comporre pagine (o codice o il cielo sa cos'altro).
Per utilizzare un CMS hai bisogno invece:
. un database che si tenga in pancia i dati (mysql)
. un web server che eroghi le pagine (apache)
. qualcuno che prenda i dati, componga le pagine e le dia in pasto al web server (l'interprete php).
non ho niente di personale contro dreamweaver, semplicemente si tratta di una cosa diversa da quella che ti serve: non puoi stringere un bullone con un cacciavite, per quanto di qualità sia il cacciavite.
Per venire incontro a chi muove i primissimi passi con Drupal, ho scritto questo breve HOWTO (guida introduttiva) in cui cerco di spiegare con estremo dettaglio i passi per l'installazione di Drupal su Internet e in locale. Spero che questo sia di aiuto.
Andrea, mi devi quella famosa birra.
Ciao a tutti: ho un problema che non riesco arisolvere: una volta installato drupal su aruba tutto funziona tranne l'upload dei files.
per inciso il problema è questo: warning: copy(files//pictures/picture-1.jpg): failed to open stream: Permission denied in D:\Inetpub\webs\pikasuscom\new\includes\file.inc on line 272.; e questo vale per tutti gli uploads che cerco di fare.
Si tratta di un problema di permessi, ma dopo diverse modifiche dei files di configurazione e vari tentativi non riesco ancora a risolvere. Sicuramente si tratta di un mio errore, e so anche delle difficoltà riscontrate da molti su aruba per gli uploads....se qualcuno di voi sa aiutarmi lo ringrazio. Utilizzo la versiona 4.61.
Ciao
ciao ragazzi, io è la seconda volta che tento su aruba ma non trovo il verso! La lettura di questa discussione e la scoperta di questo sito mi aveva ridato speranza ed invece:
.htaccess è stato rimosso, come anche ho eliminato le opzioni realtive all' ini_set sul file settings.php , ed inoltre ho tentato addirittura mettendo una path piuttosto che il nome di dominio sempre su settings.php ma niente da fare, la risposta del server è la seguente:
500 Internal Server Error
Potreste indicarmi cosa altro modificare o cosa non và nel mio procedimento? Scusa tomsci, tu che ci sei riuscito potresti dirmi come risolvere per favore? Grazie a tutti!!
ahi, ma su aruba tutti i files non venivano caricati con il 755 di default????????????????????? accidenti, forse era relativo allo spazio win-lnx condiviso ... mah ... questo è solo lnx ... tuttavia, adesso drupal è partito, anche se è senza skin, suppongo perchè devo settare qualche altro permesso, o almeno spero, se trovo risposta studiando un pò il sistema al motivo del logout a fine sessione lo posto ... e grazie comunque ...
nulla da settare, avevo solo lasciato un pezzo di path sulla variabile base_url ... :( come al solito sono sempre molto attento io. ehm ...
Bellissimo, drupalone bellissimo installato e Funzionante...
ps, comunque fino a qualche tempo fà davvero nnon fungeva su aruba, in quanto richiedeva una diversa impostazione sul file php.ini per uno specifico parametro di cui non ricordo il nome, infatti lo avevo installato solo in locale e non online, mentre tale necessità non si presenta in questa nuova versione ... Tutto perfetto quindi, ci sentiamo presto!
ho comprato lo spazio su Aruba che mi ha fornito di aruba nuke
l'unico problema è che gli skin o theme che dir si voglia...non mi aggradono....
DRUPAL puoi venire in mio aiuto ?
ossia posso continuare ad usare arubanuke e poter caricare altri skin?
dove posso scaricare qualche skins
ciao,
se usi aruba nuke devi cercare altrove le informazioni che cerchi.
Se invece vui passare a Drupal è il posto giusto.
Decidi ma l'ibrido dei 2 non è possibile!!
Ciao
Uccio
Il mio sito con drupal
Sono un neofita del php e vorrei cimentarmi con drupal e php.
Mi sono iscritto su altervista e mi interessa l'aspetto multisito di drupal.....da vedersi in seguito anche in un'ottica pubblicitaria o commerciale.
Ho letto su drupal buoni commenti sulla personalizzazione e sulla creazione di moduli ma anche problemi su host come Aruba.
Altervista lo indica come cms standard da adottare; Volevo sapere ,da chi lo ha già installato,se:
è strettamente necessario utilizzare l'installer per configurarlo o lo si può fare manualmente con un ftp da locale a remoto?,
quale è la versione più stabile ?
da problemi su altervistà?
è molto vulnerabile agli attacchi?
Ringrazio anticipatamente delle eventuali risposte...............