Si, vabbè, però....

3 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Si, vabbè, però....

Ho a suo tempo realizzato un sito con E107, che ho trovato flessibile, semplice da usare ed estremamente documentato.

Visto che Xoom tra i CMS che permette di installare non annovera E107, ho pensato di approcciarmi a Drupal, che è consentito da Xoom.

Si, vabbé, però.... documentazione RIDICOLA, sia in italiano che in inglese e se vuoi smanettare UN MINIMO devi iscriverti ad ingegneria informatica...

Faccio due esempi pratici:

-Volendo far sì che il layout cambi a seconda delle pagine richiamate (es. nessun menu laterale se apro il forum), con E107 non ho da fare altro che definire una variabile $CUSTOMPAGES:
http://wiki.e107.org/index.php?title=Theming_Custom_Pages
per arrivarci a suo tempo ci ho messo 15 minuti di ricerca nel Wiki ed 1 minuto di modifica del template.php.
Con Drupal cerco di capirlo da 10 ore... e ignoro se forse un giorno ci arriverò :)

-Volendo modificare la pagina di Login eliminando le tre cartelle separate per Login, Nuova registrazione e Richiesta password per riportare il tutto in un unica pagina... con E107 avrei dovuto cambiare tre line di codice, qui dopo tre giorni sto ancora cercando di capire quale pagina .php crea il codice :(

Insomma, Drupal sarà anche leggero e flessibile, non per niente vince premi su premi, ma è un CMS per pochi eletti, se solo vuoi fare UN MINIMO in più di quello che la pagina Amministrazione consente...

Questo non è mai stato un mistero.
Il problema di Drupal è appunto la curva di apprendimento piuttosto ripida.
Non è un giocattolo e lo si vede dalla dimensione e importanza delle aziende ed enti che l'hanno adottato.

Non sono d'accordo sulla mancanza di documentazione:

  1. drupal.org contiene quasi 1.000.000 di pagine specifiche su questo CMS.
  2. C'è una community dove stiamo scrivendo, che anche se piccola, è un punto di riferimento con i suoi 10.000 post.
  3. Ci sono decine e decine di libri, con una notevole varietà di complessità, dal dummies alla programmazione avanzata. Apress e Packt tra gli editori più attivi.
  4. Lullabot vende una serie di videocorsi che coprono quasi tutti gli aspetti di uso di Drupal
  5. Ogni modulo è fornito da un readme.txt spesso esaustivo su tutti gli aspetti di installazione e configurazione.

Semmai il problema è la mancanza di documentazione in italiano, ma è preferibile imparare la lingua inglese che aspettare traduzioni che non arriveranno mai.

In ogni caso se vuoi un aiuto per i tuoi problemi siamo qui!

Per il theming questi link ti possono aiutare:
http://tips.webdesign10.com/how-to-make-a-drupal-theme
http://drupal.org/documentation/theme

<--- Andrea Mancini - biso.it --->

Si, vabbè, però se cercavi nella documentazione su drupal.org
http://drupal.org/node/46006