Ciao a tutti, sto facendo delle prove con drupal e mi piace molto. Ho un database in formato microsoft access di una intera libreria e vorrei renderlo disponibile sul sito. Mi piacerebbe poter importare in massa tutto il database, in modo da poterlo poi gestire in drupal (o come menu, o installando un modulo per gestire i libri, ecc...). Qualcuno mi può dare qualche dritta sul procedimento da adottare? Ciao a tutti e grazie.
Silvio.
ho scoperto sul sito di mysql che c'è un software per trasformare un database access in mysql, e questo sarebbe il primo passo. Dovrei però poi trasformarlo in un menu navigabile per categorie e sottocategorie dei libri...
un altra cosa; ho provato a creare un menu ma non viene visualizzato ad albero, come per esempio il menu amministra; ogni voce cerca di visualizzarsi nella finestra principale centrale anzichè mostrare dei sottomenu.
grazie, ciao
Prova a leggere questo post.
Per risolvere alcuni problemi relativi all'uso di menù realizzati manualmente leggi qui
Sol 1
a convertire le tabelle in CVS
poi le darei in pasto al PhPmyadmin e le caricherei.
Dopo di cio inizia il brutto perchè le tabelle non sono gestibili direttamente e quindi hai bisogno di crearti un modulo per visualizzarne il contenuto in qualche forma!! Il modulo è banale se ti serve solo una visualizzazione tipo listino.
I dati sono facilmente aggiornabili.
Sol 2
convertirei sempre in cvs
poi scrivi uno script php che importa i dati delle tabelle direttamente nel db drupal nel formato nodo+attributi.
La gestione dei contenuti è trasparente ma lo script non è banale!!
Ciao
Uccio
Il mio sito con drupal
immaginavo non fosse molto facile; non ho mai creato un modulo, ma se mi dici che è banale, magari con qualche aiuto qui da voi riesco a farlo. La forma in effetti dovrebbe essere semplice, ho fatto una pagina di prova sul mio server, se vuoi dare un occhiata: http://www.home.selfip.org/provetecniche/
sulla destra ho messo questa bozza di come dovrebbe essere il catalogo, forse con qualche variante, magari a cascata tutto in una pagina centrale o di lato...
Pensavo se magari c'era un modulo già pronto utilizzabile per questo scopo. Sfoglierò la lista accuratamente.
Ciao e grazie mille per i consigli.
Silvio
di aver ignorato la prima parte.
Comunque non so se possa esserti d'aiuto però aggiungerei una terza strada che potrebbe (e dico forse) evitarti di scrivere un modulo:
Ovviamente devi trovare un modulo che sia capace di riutilizzare al 100% le informazioni che avevi nel vecchio Db Access.
Mi sfugge cosa cerchi nello specifico: gestire anche i prestiti di questi libri o solo la collezione a mo' di bibliografia? Per quest'ultimo caso c'è il modulo bibliography per il primo potresti giocare con Flexinode.
Per il momento farei..
1) migrerei il db in sql (solo i dati che ti servono)
2) Inizierei a sviluppare partendo da page_example.module
All'inizio non è facile capire la modularità di come fa le cose drupal ma la documentazione c'è ed il module si presta bene.
Ciao
Uccio
Il mio sito con drupal
ciò di cui ho bisogno è creare un semplice catalogo on line, senza funzioni aggiuntive. Magari una pagina linkata al nome del libro che ne faccia vedere la copertina e ne descriva brevemente i contenuti. Proverò seguendo le vostre indicazioni, e appena la persona che mi ha commissionato il lavoro mi darà il database (ormai penso che se ne parli a gennaio) farò delle prove e vi aggiornerò. Grazie mille ancora.
Ciao!
Silvio.
Noi nel bene o nel male ci siamo,
Facci sapere!!
Ciao Uccio
Uccio
Il mio sito con drupal
Mi hanno consegnato il database dei libri (più di 7000 titoli) da importare in qualche modo nel nuovo sito che farò con drupal. L'ho convertito in sql ma non ho la minima idea di come integrarlo in drupal. Ho fatto una prova con Endnote su Windows e il modulo Bibliography. Sono riuscito a convertire in Endnote il file e a esportare in xml, ma il Biblio non lo importa (sarebbe stato troppo bello!); non ho capito se non lo importa perchè lo sviluppatore del modulo non ha ancora implementato la funzione giusta oppure perchè da errore, comunque gli ho chiesto, spero mi risponda presto. Però io non mi vorrei fermare ad aspettare, e chiedo il vostro aiuto e le vostre idee per fare in qualche altro modo. Grazie mille a chi mi vorrà aiutare.
Silvio.
Ho risolto esportando da endnote in tagged format ed importando in drupal... funziona alla grande. Grazie comunque.
Ciao a tutti.
Silvio.