Quale modulo è il più adatto

27 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Quale modulo è il più adatto

Buonasera,

dovrei inserire su un portale di una associazione un modulo che mi consenta di gestire paypal per raccogliere le quote associative. Non ho particolari esigenze, dunque, se non quella di garantirmi un modo per permettere una transazione sicura.

Avrei bisogno di suggerimenti a tal proposito tra i diversi moduli sviluppati su quello che più si adatta alle mie esigenze.

Grazie mille, attendo i vostri utili consigli.

Prova ad utilizzare ubercart; ha un buon supporto di paypal

Se non hai particolari esigenze non serve nessun modulo. E' sufficiente incollare il codice fornito da paypall in un blocco o nella pagina che usi per le donazioni.

Se invece desideri una gestione più professionale CiviCRM è un CRM progettato per le associazioni che si integra in Drupal. Con questo puoi tenere nota degli associati, tesseramenti, scadenze, donazioni e molto altro.

Grazie ad entrambi....cosa significa esattamente CRM, CIVICRM è un modulo....mi dareste qualche delucidazione in merito????

Grazie ancora per le risposte!!!

CRM significa Customer Relationship Manager. Di solito è un software che permette una completa gestione dei dati sensibili e dei rapporti tra azienda e clienti, in questo caso è stato sviluppato per le associazioni no profit.

Tra le più importanti Amnesty Int lo usa per raccogliere donazioni e per i rapporti con gli associati. Per maggiori info guarda: http://www.drupalitalia.org/node/10416

Ciao Krima,

CIVICCRM ha una buona integrazione con Paypal???

Si ha un'integrazione con Paypal vedi anche il manuale: http://wiki.civicrm.org/confluence/display/CRMDOC32/Configuring+PayPal+A...

Grazie tanto per la risposta. Esiste un manuale del genere anche per Uberkart??? Giusto nel caso decida di usare quest'ultimo, non si sa mai.

Non ne ho idea, ad ogni modo Ubercart è piuttosto intuitivo.

Più imparo, più dubito.

Ciao, grazie ancora per le vostre risposte.

Quote:

http://www.ubercart.org/
http://www.ubercart.org/docs

Si, li avevo trovati ma è terribilmente poco intuitiva la struttura del "manuale" online, oltre che molto scomodo. Io devo capire come far acquistare ad un utente (anonimo o già registrato) un ruolo "associativo" associandolo ad un pagamento Paypal che Ubercart supporta con apposito modulo.

Silmarill wrote:
Buonasera,

dovrei inserire su un portale di una associazione un modulo che mi consenta di gestire paypal per raccogliere le quote associative. Non ho particolari esigenze, dunque, se non quella di garantirmi un modo per permettere una transazione sicura.

Avrei bisogno di suggerimenti a tal proposito tra i diversi moduli sviluppati su quello che più si adatta alle mie esigenze.

Grazie mille, attendo i vostri utili consigli.

lm paypal, molto più leggero di quel mattone ti hanno consigliato fino ad ora!

Sicuramente lm_paypal è più semplice, ma non mi convinceva per motivi dei numerosi issue. Comunque, ha ragione dragossido che Ubercart è pesante solo per avere un pagamento paypal tipo subscriptions. Un alternativo potrebbe essere Membership Suite costa €55 circa, ma non l'ho provato.

Quello che posso dire è che anche se 'pesante' e che devi preparare un bel pò di configurazioni Ubercart + Paypal funziona perfettamente. (http://www.drupalitalia.org/node/8752)

Più imparo, più dubito.

Grazie per i suggerimenti. Spero di riuscire a far funzionare Uber al meglio. Con phpnuke tutto era più semplice, perfino fare i temi. Con drupal mi tocca ricominciare da capo, però è più completo! :D

Quote:
Quello che posso dire è che anche se 'pesante' e che devi preparare un bel pò di configurazioni Ubercart + Paypal funziona perfettamente. (http://www.drupalitalia.org/node/8752)

ho letto il post.....arghhhh.....ma per un lame non c'è niente che sia terra terra per risolvere la cosa??? Visti i possibili sviluppi del sito le funzionalità di Ubercart potrebbero tornare utili, inutile montare qualcosa (Im_paypal) se poi dovrò usare un altro modulo. Quindi, mi serve Ubercart ma anche una guida decente....a tal proposito come faccio a risolvere il problema indicato in questo post?

http://www.drupalitalia.org/node/12106 (come settare correttamente il campo "Card number encryption key filepath" su server Aruba?)

Il modulo proposto da John sembra terra terra, è a pagamento ma se fa quello che che serve...

Io ad un'associazione ho fatto semplicemente come ho scritto sopra, ho preso il codice fornito da Paypal, ripulito da errori di validazione ed incollato su una pagina donazioni. Ora cliccano su un bottone ed inseriscono i dati direttamente nella pagina di Paypal, quindi la transazione è sicura.

E' li da circa 3 anni e funziona benissimo.

OT: Vengo anch'io dal PHPnuke, lo ho usato per alcuni anni prima di mollarlo definitivamente per Drupal. Drupal è decisamente più ostico ma le soddisfazioni e possibilità di personalizzazione sono infinitamente maggiori.

Ciao krima, è che non si tratta solo di donazioni ma anche di gestire quote associative a cui legare, poi, un tipo specifico di utenza sul sito per accedere a contenuti altrimenti non accessibili. Ubercart è più che adatto, solo devo leggermi per bene tutta la documentazione per impostarlo al meglio.

Questa traduzione ti sarà d'aiuto: http://www.drupalitalia.org/node/11993

krima wrote:
Il modulo proposto da John sembra terra terra, è a pagamento ma se fa quello che che serve...

Io ad un'associazione ho fatto semplicemente come ho scritto sopra, ho preso il codice fornito da Paypal, ripulito da errori di validazione ed incollato su una pagina donazioni. Ora cliccano su un bottone ed inseriscono i dati direttamente nella pagina di Paypal, quindi la transazione è sicura.

E' li da circa 3 anni e funziona benissimo.

OT: Vengo anch'io dal PHPnuke, lo ho usato per alcuni anni prima di mollarlo definitivamente per Drupal. Drupal è decisamente più ostico ma le soddisfazioni e possibilità di personalizzazione sono infinitamente maggiori.

con lm paypal fai proprio le donazioni, , gestisci i ruoli e tante altre cose...

Non vedo perchè tanto attaccaqmernto a ubercart... non da la possibilità di vendere tutti i contenuti... e a me questo non va bene!
Infatti ho segnalato questa cosa proprio in questo forum.... http://www.drupalitalia.org/node/11879
Pay per node di uber o di commerce non può vendere tutti i contenuti!
ho proposto anche di sviluppare una cosa insieme proprio su questo forum... ma tanto per cambiare vengo sempre ignorato! è inutile che prendo un modulo pesantissimo che non fa quello che deve fare! inoltre perchè devo scaricare 7 moduli se invece lm paypal mi fa benissimo la stessa cosa in un modulo solo?

Comunque Krima, approvo tantissimo il tuo intervento! Soprattutto quando dici

krima wrote:
......
ho preso il codice fornito da Paypal, ripulito da errori di validazione ed incollato su una pagina donazioni. Ora cliccano su un bottone ed inseriscono i dati direttamente nella pagina di Paypal, quindi la transazione è sicura.
E' li da circa 3 anni e funziona benissimo.

In effetti è inutile mettere un modulo pesantissimo come uber, quando non ti vende i ruoli (almeno che non scarichi almeno 10 moduli) e quando puoi fare lo stesso con un modulo più leggero... infine puoi vendere gli oggetti con il semplice copia incolla offerto da paypal! (o con ecommerce che è decisamente meno pesante di uber e a quanto pare anche migliore!) (http://www.alligatorsneeze.com/diving-drupal-e-commerce-ubercart-vs-e-co... secondo questo e altri siti)

Grazie Krima e Dragossido. Dragossido, non sottovaluto affatto il tuo giudizio, solo ho cominciato a lavorare su Ubercart e sono molto testardo, soprattutto quando le cose sono difficili io la prendo come una sfida.

Krima, grazie per il link della traduzione.

Silmarill wrote:
Grazie Krima e Dragossido. Dragossido, non sottovaluto affatto il tuo giudizio, solo ho cominciato a lavorare su Ubercart e sono molto testardo, soprattutto quando le cose sono difficili io la prendo come una sfida.

Krima, grazie per il link della traduzione.

bhe allora, se ci riesci, sviluppa il pay per node anche per gli altri nodi!
http://www.drupalitalia.org/node/11879

io ci ho provato a coinvolgere persone qui e non ce l'avevo con te quandop ho detto che quando scrivo cose qui, nessuno mi prende sul serio...
è vero! Quel post è da tanto.... come tanti altri che ho messo io a ciu nessuno da retta.,... (finchè non protesto!)

Se almeno tu mi vuoi aiutare a migliorare il payper node, mi saresti davvero di aiuto: mi aiuteresti... io ci ho solo provato
http://www.drupalitalia.org/node/11879

eheheh caro Dragossido per me la sfida è gia impostare Ubercart!!! Anche se mastico un po' di SQL e di PHP dovrei spendere una giornata solo per capire il tuo codice e purtroppo non ho tutto questo tempo, almeno per il momento. Sono curioso di capire esattamente cosa intendi con "pay per node", cosa vuoi ottenere esattamente con questo modulo??? Cosa dovrebbe fare e dove dovrebbe agire/integrarsi??

Silmarill wrote:
eheheh caro Dragossido per me la sfida è gia impostare Ubercart!!! Anche se mastico un po' di SQL e di PHP dovrei spendere una giornata solo per capire il tuo codice e purtroppo non ho tutto questo tempo, almeno per il momento. Sono curioso di capire esattamente cosa intendi con "pay per node", cosa vuoi ottenere esattamente con questo modulo??? Cosa dovrebbe fare e dove dovrebbe agire/integrarsi??

Pay per node = pagare per mettere un nodo (per postatre uno o più interventi) nel tuo sito....
attualmente con il paypernode puoi vendere solo alcuni tipi e nonm tutti i tipi, quindi bisognerebbe aumentare la possibilità...
Se con l'uber posso vendere solo beni reali e non nodi...... A questo punto copio e incollo il codice di paypal nella pagine normali dei prodotti (almeno mi risparmio di mettere un modulo pesantissimo nel sito!)
Oppure prendo ecommerce che è due volte più leggero e versatile. (e c'è anche la possibilità di vendere con clickand buy e mobilcash oltre paypal)

L'Associazione Drupal Italia al momento usa Ubercart per fare questa cosa, assegnando un ruolo con scadenza a fine anno solare.
L'unico problema è che non esiste al momento un modo per inserire le scadenze per i soci che vengono iscritti a mano dalla segreteria, quindi sostanzialmente è un sistema che funziona bene se tutti si associano direttamente on-line.

CiviCRM ha una gestione molto più flessibile e articolata, ma è anche un bel po' più complesso da impostare.

Pinolo wrote:
.

CiviCRM ha una gestione molto più flessibile e articolata, ma è anche un bel po' più complesso da impostare.

..... interessante questo cvicrm........

io comunque, continuo a preferire ecommerce! :):):):) é un po' più leggero!

cosa NE PENSY DI LM PAYPAL?

Beh però se fai un ruolo, lo fai scadere a fine anno solare e quindi lo cancelli?( per esempio fai il ruolo 2010)
Il secondo anno ne fai un altro (ruolo 2011), dai gli stessi privilegi del ruolo 2010 e poi gli utenti online se vogliono rinnovano l'associazione.

La segreteria mette il ruolo 2011 per tutti i nuovi iscritti a mano, senza data di scadenza. Tanto poi viene tolto a mano.

che casino! :):):)