Parere: panels o teomplate .tpl?

7 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Parere: panels o teomplate .tpl?

Salve, sto imparando a usare drupal, sto "convertendo" il mio attuale sito.
Mi sono imbattuto, e ho visto come funziona, il modulo panel.
Quello che mi sto chiedendo è: ma quando è il caso di usarlo?

Se, per esempio, io ho un tipo di contenuto creato da me, mettiamo di 10 campi cck, per "organizzare" la visualizzazione (quindi l'ordine dei campi), oppure per esempio voglio inserire una view in fondo al nodo, è "meglio" usare panel per fare queste cose oppure è meglio andare a creare un template personalizzato per il tipo di nodo "a mano", col file .tpl?

Dato che panel, se non ho capito male, cmq incide un po' sulle prestazioni del sito, mi chiedo se sia il caso da usare solo per il minimo indispensabile oppure ha senso usarlo per la "normale" impaginazione?

So che la domanda è generica, ma sto cercando di capire quando è il caso di usarlo oppure no :)

Un saluto,
Sergej

Io preferisco intervenire sui file del tema, devo però dire che panels l'ho provato ben poco e non ho idea se possa avere qualche utilità in più.

in termini di performance senza dubbio .tpl, anche se probabilmente in alcuni tipi progetti panles può tornare utile, forse...forse dove spesso si cambia aspetto e posizionamento dei blocchi.

però credo che se devi progettare un sito, non puoi fare affidamento a panels... avresti troppe "rogne" su cui non avresti abbastanza controllo...

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

Ok, grazie dei commenti.
Mettiamola così: finché si riesce ad usare i tpl "classici", forse è il caso di usare quelli, e magari usare panel quando si devono fare cose troppo "complesse"..

Grazie :)
Sergej

Correggerei "complesse" in " modifche al layout le quali non possono essere previste dallo sviluppatore"

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

Se si tratta di organizzare il contenuto del nodo (e non il layout della pagina) ti consiglio di dare un'occhiata a Display Suite.

Più imparo, più dubito.

Ciao, Panel va usato quando vuoi creare il contenuto di una pagina che è formato da tanti piccoli pezzettini, come ad esempio il risultato di una vista per la parte centrale, seguito sempre nella parte centrale dal risultato di un'altra vista, nella colonna di sinistra 3 blocchi di cui uno preso da una terza vista e nella colonna di destra ci vuoi mettere del contenuto dedicato alla sola pagina.

Certo, tutte queste cose le puoi fare anche creando un file .tpl.php, ma devi sapere come chiamare le viste con l'hook apposito, devi sapere che per passare un argomento ad una vista che vuoi embeddare all'interno di un file .tpl.php devi scrivere 3 righe di codice, devi anche modificare la funzione pre_process_page() dentro a template.php che faccia utilizzare questa pagina al posto della page.tpl.php. Poi se devi modificare qualche titolo di un blocco della colonna SX (ad esempio) perchè in quella pagina deve essere "FOO" e non "foo" devi intervenire con del codice dentro a template.php. Se poi ti accorgi che un blocco deve stare prima di un altro devi intervenire a livello di codice, mentre con Panel vai di GUI. Ovviamente il rovecescio della medaglia è le performance che ne risentono un po' (comunque Panels ha un suo sistema di cache attivabile).

Io panels l'ho usato in due grossi portali per alcune pagine create ad-hoc che avrebbero richiesto molto più tempo se scritte a "codice".

Dipende tutto da quello che devi fare. Se devi solo "giocare" o riesci a fare tutto con i blocchi protesti provare Context che ti permette di avere un controllo molto maggiore dei blocchi.

Ah, ovviamente tutto quello che richiede l'aggiunta di un modulo impatta sulle performance del sito. Quindi se riesci a fare tutto via .tpl.php fallo.

M.

--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal