da remoto a locale su mamp - le sto provando tutte - dove sbaglio?

19 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
da remoto a locale su mamp - le sto provando tutte - dove sbaglio?

Buongiorno a tutti,
premetto che sto cercando di utilizzare Drupal per creare il sito per la mia attività. Ovviamente non sono webmaster, e le mie conoscenze sono minime.

Allora ... in remoto tutto ok (seppur sempre da completare, essendo ancora allo stato di bozza)

In locale ho installato MAMP. Ho trasferito tutti i files compreso .htaccess in htdocs/drupal (ho creato sottocartella ... dopo vi dico perchè).
Prima di esportare le tabelle con phpmyadmin, da remoto, ho pulito la cache ... ma alla fine per un errore di import a causa di un valore di cache_menu "troppo grande" ho deciso di esportare tutte le tabelle tranne quelle di cache.
In locale ho creato database, utente, dato permessi specifici del database, ed importato.
Infine ho reimpostato i nuovi valori nel settings.php.

Quando punto al sito mi esce però questo messaggio:

Site off-line
The site is currently not available due to technical problems. Please try again later. Thank you for your understanding.

A questo punto ho provato a mettere un .htaccess nuovo, non personalizzato ... ma tutto rimane uguale.

Per vedere se sbaglio qualcosa nella procedura in un'altra sottocartella htdocs/prova ho rifatto una nuova installazione.
...e questa funziona !!

Leggendo mille discussioni mi pare di capire che possa dipendere da i clean urls che nel sito remoto sono attivati.

Ho provato quindi anche questo http://www.drupalitalia.org/node/7587 per la versione locale, ma non ho risolto.

Qualcuno sa dirmi cosa sto sbagliando??

Grazie a tutti
ciao

E probabile che non hai impostato correttamente il 'percorso' di $db_url nel settings.php. Il messaggio che tu vedi di solito prosegue spiegando cosa non va, tipo 'non può collegarsi al db'.

Più imparo, più dubito.

Ciao jhl.verona,
intanto grazie per la risposta.

Tutto può essere, ma ho impostato il settings.php secondo gli stessi criteri (ma ovviamente con gli opportuni parametri)
sia per il sito che mi dà problemi (quello che voglio trasferire da remoto) che in quello che ho reinstallato al pulito; ed in uno dei due casi funziona !! Per cui io avevo escluso questo tipo di errore.

Comunque lo "schema" di configurazione è quello riportato nel file:

$db_url = 'mysql://username:password@localhost/databasename';

Mi era sorto anche il dubbio che con Mamp dovessi mettere localhost:8889 , ma in realtà ho visto che nell'installazione al pulito funziona benissimo senza.

Quindi escludi i Clean Urls ?

... non mi arrendo !! Sono pronto a sperimentare !!
Qualche altra idea?

grazie
ciao

Il messaggio che hai descritto viene generato da Drupal stesso. Sotto quel Site offline..., avrebbe dovuto scrivere qual'è il motivo tecnico perchè il sito non va. Cos'è scritto?

In alternativo, c'è qualche differenza far il $db_url funzionante e quello no - oltre al nome del db?

Più imparo, più dubito.

Allora...
sotto c'è scritto questo

If you are the maintainer of this site, please check your database settings in the settings.php file and ensure that your hosting provider's database server is running. For more help, see the handbook, or contact your hosting provider.

che mi porterebbe a darti ragione.

Per quanto riguarda le differenze fra i due database ... gli ho creati alla stessa maniera, con gli stessi permessi ... solo che quello funzionante è relativo a drupal con moduli base, mentre in quello non funzionante ho inserito 1000 moduli e quindi molte più tabelle (un po' per non conoscenza degli stessi, un po' per provarli e capire meglio quali usare). In tutti i casi online funziona !

Allora il discorso degli url che avevo letto non c'entra niente??

Credo che il probema sta proprio in$db_url e non altrove...

Vulcanus wrote:
Per quanto riguarda le differenze fra i due database ... gli ho creati alla stessa maniera, con gli stessi permessi ... solo che quello funzionante è relativo a drupal con moduli base, mentre in quello non funzionante ho inserito 1000 moduli e quindi molte più tabelle (un po' per non conoscenza degli stessi, un po' per provarli e capire meglio quali usare). In tutti i casi online funziona !

Non importa il numero di tabella, e semplicemente che Drupal non riesce a communicare col db.
Per differenze, intendevo fra la definizione del $db_url che funziona e quella non. Ovvio che il nome del db cambia, ma penso che il resto dovrebbe essere identico.

Presumo che il db è mysql - riesci a collegarti al db con MySQL Query Browser?

Più imparo, più dubito.

Può anche tentare una installazione fresca e poi fare un DUMP UPDATE zippato (e anche no).

Se è lungo fallo con un programma che fà i truncate oppure mi sembra ci sia anche un certo "Drush" di cui stanno parlando che forse gestisce anche idump lunghi (se non erro..)

Oppure ancora fai vari DUMP UPDATE con un pò di tabelle alla volta (le setti nel pannello Myadmin facendo l'export.

Altro problem può essere (in aggiunta) chi ti fornisce il servizio.. chi é
(si spera non i soliti )

Differenze fra i db non ce ne sono. Comunque stasera farò un po' di prove e poi vi faccio sapere.
Grazie
ciao

Ciao
purtroppo in questi giorni sono non ce l'ho fatta a fare prove.
Adesso sto provando con MySQL Query Browser come suggerito da jhl.verona.

Sono riuscito a collegarmi con il database. All'interno riesco a vedere la struttura di tutti i database.

Vedo anche l'albero dei due database incriminati: quello funzionante e quello no.

Adesso cosa devo fare?

jhl.verona cosa avevi in mente??

Di solito è un errore tipografico nel $db_url, ma il tuo problema sembra un pò più ostica...

Molto semplicemente, usando qualcosa diverso a Drupal (in questo caso Query Browser) capire se usando l'utenza, password e nome macchina riuscivi a collegarti. Per esempio, può succedere che 'localhost' non funziona - in questi casi puoi usare 127.0.0.1

In ogni caso Query Browser dà qualche diagnostica, indirizzo macchina non trovato, utente o password sbagliato, permessi insufficiente, ecc.

Ma, sembra che ho fatto cilecca anche questa volta...

Più imparo, più dubito.

ciao jhl.verona
ho fatto un piccolo passo avanti:
intanto ho cancellato .htaccess (ma non credo che c'entri qualcosa)
Poi andando a toccare in MySQL administrator nella sezione Accounts ho selezionato Schemas (quindi il mio db) e nel mio account non erano assegnati privilegi (cosa che su phpMyAdmin avevo fatto). Dunque glieli ho assegnati tutti.

Poi sono andato in phpMyAdmin per vedere se era cambiato qualcosa ed ho scoperto che mentre prima al mio utente erano presenti solo quelli "Specifici del database" adesso ci sono anche quelli di tipo "Wildcard".

Poi ho puntato alla home ... e me l'ha caricata !!!!! Soltanto che al posto delle immagini mi ha caricato delle "X".
Ho cliccato sui link per vedere se navigava ma essendo di tipo "Clean Urls" mi dava pagina bianca.

Allora ho seguito questa procedura
http://www.drupalitalia.org/node/7587

Adesso naviga ma sempre con le "X" al posto delle immagini , e con questo errore in tutte le pagine:

warning: array_merge() [function.array-merge]: Argument #2 is not an array in /Applications/MAMP/htdocs/drupal/includes/theme.inc on line 976.

Quindi le domande sono:
1)perchè con i permessi specifici del database non va mentre con wildcard sì? Nel caso del db di prova funzionante erano specifici e non wildcard
2)come mai non compaiono le immagini?
3)cosa è l'errore array_merge() ??

Come rendere il tutto funzionante??

...speriamo di essere vicini alla conclusione

grazie
ciao

Beh, un bel passo avanti...

Vulcanus wrote:

Quindi le domande sono:
1)perchè con i permessi specifici del database non va mentre con wildcard sì? Nel caso del db di prova funzionante erano specifici e non wildcard

Creare il DB in locale è un pò più complesso. Bisogna creare il DB, un utente e dare i permessi a quel utente per quel DB. Forse l'avevi dimenticato qualche passo. Vedi http://drupal.org/getting-started/6/install/create-database
Vulcanus wrote:

2)come mai non compaiono le immagini?

Perchè (in parte) hai tolto il file .htaccess, ed è anche per questo il motivo che clean URLs non va. Basta rimetterlo.
Vulcanus wrote:

3)cosa è l'errore array_merge() ??

Potrebbe essere che stai usando una versione di MAMP troppo recente. Drupal 6 funziona bene con PHP 5.2.x, ma dà questi tipi di warning con PHP 5.3.x. Basta fare un downgrade di MAMP. Vedi http://www.drupalitalia.org/node/8026

Più imparo, più dubito.

Ciao jhl.verona
stamani ancora un passo avanti:

1)cambiato impostazioni Mamp per PHP 5.2.x
2)reinserito .htaccess "pulito"
3)riabilitati clean urls

Adesso va tutto anche gli indirizzi, ma continuo ad avere l'errore array_merge() ?? che ho scoperto essere legato al tema.
Infatti cambiandolo sparisce, ma appena lo rimetto torna.

Penso che la soluzione sia qui
http://drupal.org/node/748102#comment-2943002

ma purtroppo la mia comprensione dell'inglese non è sufficiente a cogliere a pieno il significato.

... te non dovresti avere problemi .. giusto ?? ;-)

Credo di essere vicino alla soluzione ...
... riesci a darmi ancora un aiutino?

grazie
ciao

Meglio, molto meglio.

Dato che il problema PHP è dovuto al tema (che però non hai specificato) allora o apri un issue per la tema, o scegli un tema più 'corretto'.

Ma presumo che sul server non avevi questo problema?

Più imparo, più dubito.

Ciao
esatto, il tema online funzionava bene, e si tratta di Garland.

Comunque, siccome mi piace capire le cose fino in fondo, anche se questo non è sarà il tema che userò definitivamente, continuerò a far prove fino alla soluzione (spero)

grazie x ora

jhl.verona,
visto che sono vicino ho deciso di ripartire da capo per lavorare sul pulito.
Quindi cancellato database e nuovo import delle tabelle.
Anche prima mi dava un errore e per raggirarlo ho sempre fatto export/import escludendo le tabelle della cache.

A questo punto però mi domando ... cosa è questo errore?

Errore
query SQL:
INSERT INTO `cache_menu` (`cid`, `data`, `expire`, `created`, `headers`, `serialized`) VALUES ('links:admin_menu:tree-data:fac609125c871d0550b68b0a37727778', 0x613a323a7b733a343a2274726565223b613a31313a7b693a3331333b613a323a7b733a343a226c696e6b223b613a33373a7b733a31343a226c6f61645f66756e6374696f6e73223b4e3b733a31363a22746f5f6172675f66756e6374696f6e73223b4e3b733a31353a226163636573735f63616c6c6261636b223b4e3b733a31363a226163636573735f617267756d656e7473223b4e3b733a31333a22706167655f63616c6c6261636b223b4e3b733a31343a22706167655f617267756d656e7473223b4e3b733a353a227469746c65223b4e3b733a31343a227469746c655f63616c6c6261636b223b4e3b733a31353a227469746c655f617267756d656e7473223b4e3b733a343a2274797065223b4e3b733a31313a226465736372697074696f6e223b4e3b733a393a226d656e755f6e616d65223b733a31303a2261646d696e5f6d656e75223b733a343a226d6c6964223b733a333a22333133223b733a343a22706c6964223b733a313a2230223b733a393a226c696e6b5f70617468223b733a373a223c66726f6e743e223b733a31313a22726f757465725f70617468223b733[...]
Messaggio di MySQL:
#1153 - Got a packet bigger than 'max_allowed_packet' bytes

Ne hai un'idea? Si presenta ad ogni import.

Comunque per andare avanti ho rifatto l'import del db uscito da backup & migrate (per cambiare un po') senza le cache,ho reimpostato tutto e va tutto benissimo ...
tranne che le immagini le vedo sostituite con "?" e addirittura non vedevo nemmeno il simbolino di drupal nella barra di administration menu; per farlo tornare ho dovuto fare nel suo menu "Wipe and rebuild" quindi è tornata l'iconcina.

Come mai però alcune immagini hanno il "?"
Nel mio caso sono inserite in ckeditor. Ho verificato ed il path è corretto ma non le carica. Se però glielo ri do a quel punto le carica. E' come se avessero bisogno di fare un refresh come pure è stato anche per il logo drupal nella barra di administration menu.

Idee?

grazie
ciao

Vulcanus, spero che abiti lontano da Verona, perchè da dove sei tu ci deve essere un campo di Murphy così forte che piega la luce ;-)

In realtà, sembra che hai un problema solo - quello del cache.

Vulcanus wrote:
jhl.verona,
visto che sono vicino ho deciso di ripartire da capo per lavorare sul pulito.
Quindi cancellato database e nuovo import delle tabelle.
Anche prima mi dava un errore e per raggirarlo ho sempre fatto export/import escludendo le tabelle della cache.

A questo punto però mi domando ... cosa è questo errore?

Errore
query SQL:
INSERT INTO `cache_menu` (`cid`, `data`, `expire`, `created`, `headers`, `serialized`) VALUES ('links:admin_menu:tree-data:fac609125c871d0550b68b0a37727778', 0x61... SNIP, snip snip
Messaggio di MySQL:
#1153 - Got a packet bigger than 'max_allowed_packet' bytes

Ne hai un'idea? Si presenta ad ogni import.


Si. i dati nello cache sono più grande del massimo pacchetto che puoi spedire a MySQL - si tratta di 1 MB. In questo caso, dato che è info del cache, possiamo buttarlo via...

Vulcanus wrote:
Comunque per andare avanti ho rifatto l'import del db uscito da backup & migrate (per cambiare un po') senza le cache,ho reimpostato tutto e va tutto benissimo ...

B&M va benissimo per piccoli DB. Ottima scelta.

Vulcanus wrote:
tranne che le immagini le vedo sostituite con "?" e addirittura non vedevo nemmeno il simbolino di drupal nella barra di administration menu; per farlo tornare ho dovuto fare nel suo menu "Wipe and rebuild" quindi è tornata l'iconcina.

Anche admin menu è un ottima scelta. Piano pianino indeboliamo questo campo di Murphy.

Vulcanus wrote:
Come mai però alcune immagini hanno il "?"

Il "?" ha lo stesso significato (credo) del immagine rotto in IE - ma che browser stai usando? In questo caso il log di Apache dovrebbe dare qualche indicazione, altrimenti la funzione Net di Firebug (plugin per Firefox)

Vulcanus wrote:
Nel mio caso sono inserite in ckeditor. Ho verificato ed il path è corretto ma non le carica. Se però glielo ri do a quel punto le carica. E' come se avessero bisogno di fare un refresh come pure è stato anche per il logo drupal nella barra di administration menu.

Idee?


Presumo che 'ri do' significa premere F5 o Ctrl R. In questo caso è il cache del Browser - stava visualizzando una pagina 'vecchia' dal cache. Controlla con Net/Firebug/Firefox.

Più imparo, più dubito.

ciao jhl.verona
ho distrutto il malefico campo di Murphy !! ... comunque stai tranquillo che io abito lontano ;-)

Funziona tutto !!

Per il discorso del pacchetto maggiore di 1 MB nella cache non so ... ma ho risolto non importandola ... comunque rimane incomprensibile la causa.

il mio browser è safari (sotto OSX)

Per quanto riguarda le immagini interrotte penso fosse legato ad altri fattori. Sono riuscito a fargliele ricaricare non facendo F5 ma ricaricandole ex novo da ckeditor come se fosse la prima volta.

Siccome mi è successo anche questo (risolto)
http://www.drupalitalia.org/node/12143
credo di poter dire che non caricavo le immagini a causa dei permessi non corretti su default/files ... in quanto il proprietario (in Mamp) era il mio utente locale e non www.

Ma quando riesporterò in remoto non dovrò mica fare modifiche chmod?

grazie del supporto
ciao

Meglio ancora...

Vulcanus wrote:

Siccome mi è successo anche questo (risolto)
http://www.drupalitalia.org/node/12143
credo di poter dire che non caricavo le immagini a causa dei permessi non corretti su default/files ... in quanto il proprietario (in Mamp) era il mio utente locale e non www.

Si, l'ho visto. Di solito lascio owner a Apache e group per me stesso.

Vulcanus wrote:

Ma quando riesporterò in remoto non dovrò mica fare modifiche chmod?

Non credo. Sia con FTP che con rsync, non ho avuto questo problema. L'owner e group è diverso sul server, ma dato che nuovi indirizzi vengono costruito sul server (quindo con owner server, ecc) non succede. Neanche su Arrabbia.

Più imparo, più dubito.