Ciao a tutti. è la prima volta che partecipo al forum e vi chiedo AIUTOOOO.
Sono giorni che sto provando a installare Drupal su Aruba seguento le istruzioni trovate in rete. caricando php.ini. sistemando l'.htaccess. niente. L'istallazione si ferma sempre allo stesso punto, precisamente alla quarta spunta, dove dice "installazione sito" e al centro della pagina la scritta Home.
Qualcuno sa dirmi perchè? come fare a continuare? ho cancellato e ricaricato un'infinità di volte drupal sul server direttamente nella root.
questo è il link per farvi capire
http://www.delluzio.net/install.php?profile=default&locale=it
grazie
Io ho dovuto abandonare in disperazione l'installazione 'da me'. Arrabbia fornisce un installer suo - usi quello e poi fai le modifiche che vuoi (entro le limite notevole di quel 'provider'). L'installer è personalizzato per Arrabbia, quindi non è un Drupal 'standard' per se.
Vai in http://admin.aruba.it/index.aspx digiti dominio, utenza e password, poi clicca su 'Linux Applications Installer', poi 'Install new Application' poi Drupal (6.16 oggi). Forse meglio levare i file di Drupal prima.
Nella parole di Dante, con Arrabbia: "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate" (Inferno - Canto III)
Più imparo, più dubito.
Di aggiornare manualmente Drupal alla 6.19 su Aruba non se ne parla, immagino...
Puoi aggiornare senza problemi. Oltre a mettere un .htaccess nel root 'special' credo che l'installer di Arrabbia fa anche altre cosa (che cosa essattamente non lo so), ma fatto sta che senza usare lui gli tribulazioni sono tanti. Da ricordare (sempre solo per Arrabbia) che devi modificare il secondo file .htaccess in sites/default/files commentando la seconda e terza riga - pena la mancanza di immagini (errore 500 di Apache).
Più imparo, più dubito.
Per fortuna non ho nessun sito su aruba :) Ma questa storia degli installer non mi piace tanto , per il modo come crea il utente e nome DB . :)
----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!
Proverbio Klingon
Io sono riuscito a portare su Aruba un Drupal già installato cambiando solo in settings.php i dati utente, togliendo le options dall'htaccess e caricando il dump del mysql.
Aruba ha dei limiti che vanno conosciuti, si può fare quasi tutto, basta capire come!
Per il resto è un hosting economico con un pannello di controllo appena decente.
<--- Andrea Mancini - biso.it --->
Grazie jhl.verona.
ho seguito il tuo consiglio di installare direttamente dal pannello di Aruba una versione precedente di Drupal. ora sto provvedendo, se ci riesco, a fare un aggiornamento alla 6.19. Vediamo come andrà a finire.
Che voi sappiate, Con joomla ci sono gli stessi problemi con aruba?
grazie ancora a tutti
Io ho aperto un ticket con Aruba, la risposta è stata:
Gentile cliente,
il problema era dato dalle direttive (non abilitate in hosting condiviso) usate dal file .htaccess presente in drupal619/:
Options -Indexes
Options +FollowSymLinks
DirectoryIndex index.php
Una volta commentate le relative righe l'errore è stato risolto.
In effetti ho poi provato a fare un'installazione da zero dopo aver modificato il file .htaccess come indicato e tutto è filato liscio.
Ho provato a farlo anche con la versione 7 alfa 7 con successo.
Non so se queste direttive del file .htaccess siano fondamentali per Drupal e se le impostazioni dell'hosting condiviso di Aruba comunque corrispondano.
Sono d'accordo in pieno, e cmq cè di meglio sia per prezzi oltrechè per prestazioni
Piuttosto di quelli vado Qui