Drupal 6 - Un CMS per la scuola

23 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Drupal 6 - Un CMS per la scuola

http://www.scuolacooperativa.net/drupal

Il sito Drupal 6 - un CMS per la scuola è realizzato con Drupal 6 usando come moduli aggiuntivi views, cck, lightbox2, fckeditor, menu breadcrumb, node privacy by role, poormanscron, site map, taxonomy breadcrumb, webform, token, calendar, date, private upload, image, image assist, read more tweak, slideshow cs e video. Il tema grafico è Genesis modificato.

Il sito vorrebbe rappresentare un possibile modello per le scuole della Regione Lombardia. E' infatti promosso dall'Ufficio scolastico regionale e dalla comunità di pratica Porte aperte sul web.

Sono disponibili per le scuole diversi tutorials per imparare ad utilizzare Drupal e alcuni videotutorials su come scaricare e installare il modello di sito scolastico.

Dato che le scuole fanno parte della Pubblica Amministrazione, il sito cerca di rispettare i requisiti tecnici di accessibilità prescritti dalla legge Stanca. Sono state infatti apportate alcune modifiche ai moduli per renderli conformi alla legge Stanca. E' stato possibile effettuare queste modifiche anche grazie ai consigli che abbiamo ricevuto in questo forum.

Siamo quindi particolarmente riconoscenti alla comunità di Drupalitalia.org!!!

Accettiamo volentieri critiche, commenti e consigli.
Luisasasi e dany

Si e bello strutturato il sito... mi chiedevo come siete riusciti a fare ad esempio il primo post (Drupal per la scuola)

Cioe' è un solo post? Oppure sono 7 post messi uno sotto l' altro e gli altri 4 a fianco, vorrei sapere come siete riusciti a farlo e con che moduli O_o

Con GPanel si possono inserire nel layout del tema Genesis una serie di nuove regioni, all'interno delle quali è poi possibile visualizzare i blocchi che si desiderano.

Nell'home page nella sezione centrale ci sono due regioni sotto il menu primario (studenti, famiglie, ecc) con visualizzati due blocchi (Drupal per la scuola e gli altri tre CMS con i ringraziamenti), poi c'è il nodo intitolato "Web 2" e infine tre regioni con visualizzati tre blocchi nei quali sono stati caricate tre presentazioni.
Dato che nelle regioni bisogna inserire i blocchi, può essere utile far ricorso al modulo node as block.

Complimenti per il sito, ma come ha detto un mio compagno di armi (insegnante lui) al LUG, non sono gli alluni il problema, sono gli insegnanti ;-)
Infatti, Gpanel è un "ottimo idea"™, che ho rubato per creare nodi a 1, 2, o 3 panelli...

Più imparo, più dubito.

capito... un po complesso e lungo il procedimento pero' alla fine solo chi ci dedica tanto tempo riesce a fare cose simili, comunque complimenti ancora :D

PS: so che non gli freca a nessuno pero' siccome mi pare di aver capito che siete tutti dipendenti scolastici mi aggiungo anche io, perche' nella mia famiglia lavoriamo tutti in quel settore, mamma è insegnante di scuola materna, mio padre segretario e mio fratello gestisce una cooperativa di addetti alle pulizie da mandare nelle scuole mah

e io? il mio lavoro è segreto non si dice a nessuno mbà!

Una volta inserito nel template il codice di GPanel diventa semplice mettere i contenuti nelle nuove regioni. Per esempio puoi metterci delle viste che si autoaggiornano ogni volta che pubblichi dei nuovi contenuti (come, per esempio, le classiche news).

ma uhm... (lasciando da parte la disposizione e la grandezza dei blocchi e parlando solo del modulo) il mio problema è che quando ad esempio creo una news e attivo un blocco questa news me la inserisce nel blocco, ma se provo a inserire una nuova news questa non va a sostituire la news precedente...

Ciao, faccio i miei complimenti per il progetto.
Molto interessante e ben strutturato. E' anche una fonte per poter imparare a fare qualcosa di buono.
Grazie mille

pensavo anche io a una fonte per fare qualcosa di buono col modulo nodeasblock ma in realta' si riesce a fare una cosa migliore, piu leggera e senza aggiungere moduli con il modulo view per cui io che sono il piu' severo di tutti a dare i voti ai siti, e ricordiamo il voto piu' alto che ho dato a un sito su questo forum è stato valutato 5.5 il sito del signor dany mette il record totalizzando 6.5, poteva prendere 7.5 pero' quel modulo li non va per niente bene :D

In effetti node as block l'ho inserito all'ultimo momento e ho avuto dei dubbi. Poi ho lasciato perchè comunque funziona può essere anche comodo: dipende dall'uso che ne fai.
L'intento è di spiegare passo per passo con dei video tutorial come fare a preparare un sito scuola che chiaramente non potrà essere uguale al modello che abbiamo preparato perchè ogni ordine di scuola ha esigenze diverse, anzi ogni scuola ha esigenze diverse.
Mettere fin da subito in campo una spiegazione su viwes ... ma...
In questi giorni sono stata contattata da colleghi che erano "scappati" da Drupal. In effetti la ricchezza e la grande flessibilità di Drupal all'inizio spaventa, poi più lo conosci, più ti piace perchè offre tantissime possibilità, quindi ... saranno poi loro, una volta capito come fare con CCK e con Views, a scegliere. Questo è il nostro intento, decisamente opinabile, ma ...
Accetto la tua votazione, anzi la considero un buon punto di partenza e uno stimolo a migliorare.
Grazie

Finito il DrupalCamp,

riprendo in mano tutti i progetti che ho tenuto in sospeso ed uno di essi è un piccolo sito per una scuola media, il lavoro di progetto è iniziato parecchi mesi fa (spesso le scuole non hanno idea di come organizzare il proprio web e non hanno chiaro come produrre materiale).

La cosa che vi voglio raccontare è che analizzando i bozzetti delle strutture dei contenuti sono arrivato ad una struttura dei contenuti molto simile alla struttura proposta nel sito demo, e ciò significa che l'analisi fatta dall'interno (io non sono più dentro il mondo delle scuole) è stata attenta ed ha portato la struttura ad un piano di astrazione tale da renderlo veramente comune a molte scuole reali.
Il sito ad un primo impatto è reale completo e si vede un grande sforzo fatto pertanto vi faccio i mie complimenti!!

Volendo parlare dei moduli scelti l'unico consiglio che mi sento di dare è usarne il meno possibile, più moduli ci sono e più manutenzione è necessaria.

e infatti io che ho detto di eliminare il nodeasblock e fare quella cosa li tramite view, ma poi comunque uno fa come vuole...

ciao e complimenti, stavo navigando sul sito e guardando i breadcrumb c'e' qualcosa che non funziona bene.
Se vado su :
Sei in Home » Segreteria » Rapporti scuola - famiglia » Docenti - orari ricevimento parenti
http://www.scuolacooperativa.net/drupal/docenti_orari_ricevimento

e clicco su un link all'interno di quella pagina, ad esempio Classi prime

la navigazione si traforma in
Sei in Home » Docenti - Orario ricevimento parenti » Classi prime
mentre mi sarei aspettato :
Sei in Home » Segreteria » Rapporti scuola - famiglia » Docenti - orari ricevimento parenti >> Classi prime

quindi perdo un po' la bussola di dove sono finito.....

ciao e comunque complimenti.

Grazie per la segnalazione.
Ho sistemato: ora le briciole di pane
"Sei in Home » Segreteria » Rapporti scuola - famiglia » Docenti - orari ricevimento parenti >> Classi prime"
sono OK.
http://www.scuolacooperativa.net/drupal/rapporti_scuola_famiglia

dany wrote:
http://www.scuolacooperativa.net/drupal

Il sito vorrebbe rappresentare un possibile modello per le scuole della Regione Lombardia. E' infatti promosso dall'Ufficio scolastico regionale e dalla comunità di pratica Porte aperte sul web.

Accettiamo volentieri critiche, commenti e consigli.
Luisasasi e dany


Accettate anche richieste d'aiuto?
Scherzo...., ho provato ad installare il cms seguendo le indicazioni riportate sul sito. (Scaricare i files, scompattarli, copiarli nella dir scelta, creare il db, modificare il file di configurazione,importare il file xxx.sql etc.)
L'installazione l'ho provata su una debian lenny ed un ubuntu 9.04 e nonostante abbia sostituito il file .htacces continua ad avere lo stesso problema:
La pagina principale appare ma se provo a cliccare su un qualsiasi link il server mi risponde
The requested URL /drupal/prova_blocco_2 was not found on this server
come notate dal messaggio l'installazione non l'ho fatta nella root principale ma in una sotto directory.
A questo proposito ho provanto anche ad abilitare l'opzione
RewriteBase con ->/drupal
nel file .htaccess
Ciao e grazie per le eventuali risposte

Mi risponda da solo per eventuali altre persone che si trovassero nelle stesse circostanze, dovevo abilitare il mod_rewrite di apache e permettere la gestione di .htaccess nella directory principale del sito.
Un ciaooo a tutti

Grazie per la dritta.
Ho avuto anch'io lo stesso problema anche installando su win + xampp lite.
I link interni non funzionavano perchè, essendo attivato il clean url, i link erano senza il "?q=".

Ho installato il modello nello spazio di Aruba , non nella root principale ma in una sotto directory e mi compare il messaggio"
Fatal error: Call to undefined function: date_create() in /sites/all/modules/date/date_api.module on line 808"
Penso che il problema sia nel fatto che l'istallazione è in una sottodirectory in quanto nella root principale , provando su un altro spazio, funziona perfettamente.
Potete aiutarmi?
Grazie
Patrizia

Il sito su cui non funziona gira per caso su una versione più datata di PHP?
Su un mio spazio web con PHP 4.4.9 alcuni moduli non funzionano: forse il problema può essere dato da questo.

CIao Dany, provando in locale il tuo prototipo, noto che se esco senza logout e rientro dopo qualche giorno...mi richiede la password nuovamente, mentre questa cosa non mi serve.
non ho trovato nessun modulo inserito nel prototipo che effettui l'autologout.....come avete implementato sta cosa?
ciao
n@1

date_create è una funzione che esiste in php maggiore o uguale a 5.2

( http://php.net/manual/en/function.date-create.php )

A occhio, direi che l'hosting su cui l'hai messo ha una versione più vecchia di php.

Per tua fortuna, c'è un modulo apposta, parte del modulo date, chiamato date php4 che fa in modo di rendere compatibile il tutto con le versioni precedenti di php.

Lo trovi nella lista dei moduli se hai scaricato ed installato date.

Mario Vercellotti (Vermario)
Freelance
http://www.verdevelop.com

Ciao vermario, non penso che il problema sia quello. La versione di php e' la 5.2.

pero' cosa c'entra la funzione date, sul fatto che effettua da solo lo scadere di una sessione?

ti ho scritto un pvt con i dettagli.

ciao

Scusate il ritardissimo: non avevo visto il post.
Ho fatto in modo che quando esci dal sito devi rimettere la password, perchè spesso i colleghi lavorano nel laboratorio della scuola e dimenticano il logout.

Sono andata nel setting. php
ini_set('session.cookie_lifetime',  2000000);
corretto con
ini_set('session.cookie_lifetime',  0);