Aggiornamento Sito Drupal con modifiche al db

9 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Aggiornamento Sito Drupal con modifiche al db

Da quello che so quando voglio aggiornare un sito sul web fatto con drupal, dopo aver fatto delle modifiche in locale, in genere metto il sito in manutenzione, copio i files del progetto drupal da locale sul web con ftp e importo il db mysql sempre da locale sullo spazio web.
Ma se sul sito web c'è la possibilità di registrarsi e/o in ogni caso di fare modifiche che comportano un cambiamento anche del db ?
C'è un modo per aggiornare VELOCEMENTE il db senza perdere gli account e/o le mofifiche che il db ha subito ?
Ossia se metto il sito in manutenzione e importo il db da web in locale, devo fare le prima modifiche in locale e il sito rimane in manutenzione fino a che non ho finito di aggiornarlo.. non ci sono altre soluzioni più veloci ?
( naturalmente non nel caso che le modifiche siano di poco conto e le possa fare direttamente come amministratore sul web )

Grazie a chi volesse delucidarmi in tal senso e scusate l'ignoranza qualora ce ne fosse ma sbagliando si impara e soprattutto facendo esperienza..
..basta che sia quella giusta !!
:)

mah
non metto mai il sito in off (sarò fortunato..)

fai il tuo lavoro in locale
vai in phpmyadmin > export dump MYSQL .zip (solo dati Update)

vai in Phpmyadmin remoto > import il file sopra

chiaro che se ci sono foto, video, pdf ecc.. devi spedirli in ftp nel sito (nelle loro giuste posizioni : come / uguale alla situazione locale)
però attenzione : sinchè usi image e image_assist ok le foto sono Nodi gestiti da drupal e cck : ma se sono gestite da Imce o altro potresti "non trovarle più nelle loro directory perchè resterebbero ancorate al server Imce cosi :

http://localhost/sitolocale/..../immagine.jpg

invece di essere trasformate e ancorate con

http;//www.SITO/..../immagine.jpg

---------------
quando hai preso l'hosting linux ti spiego la fase avanzata :
come ho previsto io per ovviare al problema

dovè il sito ..ancora su IIS per caso? ..mi auguro di no...
faccelo vedere cosi ti daranno tutti un giudizio "più giusto per le tue esigenze"

In settimana con il mio amico (il dominio è suo) dovremmo cambiare host con apache-linux e trasferisco tutto su.
Naturalmente ti farò vedere, niente di che ed è ancora in implementazione..
cmq non ho afferrato come fai ad apportare un aggiornamento se non metti il sito off line e intanto si possono registrare utenti e quindi può cambiare il db.

Io faccio sempre export-import del db con phpmyadmin e mysql administrator anche da casa in ufficio e viceversa per portarmi il lavoro anche a casa, ma ti ripeto se hai un sito on line e permetti ad esempio agli utenti di registrarsi, quindi il db può incrementare, non puoi lavorare intanto in locale e poi trasferire tutto online se non metti il sito in manutenzione, rischi di perderti aluni account che intanto si possono registrare .. non credi ?

Quello è un discorso valido per uso blog - forum.
I miei "utenti" non perdono tempo a iscriversi : email, telefonate e fax perchè vogliono subito prezzi/caratterische/consegna veloce..
dipende per cosa ti serve drupal..
se è per un blog è forse inutile averne una copia aggiornata in locale, fai un backup ogni tanto... ma ripeto dipende da cosa vuoi Tu: ognuno ha la Sua Esigenza di Utilizzo: la mia è in ambito tecnico industriale illustrativo di cosa produce il nostro gruppo di aziende.

Se domani i clienti vogliono iscriversi e/o chattare o altro, va bene lo faremo, dipende dal mercato, ma quello industriale e molto diverso...magari si risolvesse con un contatto"virtuale" o l'iscrizione al sito.

Qusto sito è per un locale-rsitorante, la registrazione è una cosa in più che vorrebbe mettere il mio amico per dare eventualmente servizi-informazioni in più ai clienti registrati sulle varie serate.. vedremo se è il caso..
però a titolo informativo l'unico modo per aggiornare il sito in questo caso con la registrazione penso che sia come ti ho descritto prima o sbaglio ?

Ristorante, Bar ed eventi ?
Io lo gestirei solo in Remoto (nel web),
ovviamente prima me lo imposto in locale
+ faccio backup ogni tanto

cè una presentazione, che conta molto
i vari prodotti servizi : drinks francese, antipasto del faraone, ecc.
poi gli eventi, cosa importante per le news al cliente
poi il blog
poi anche la chat
aggiungi anche skype

.. la cartina Googl di come arrivare
..il servizio taxi convenzionato
.. il fotografo per gli sposi
ecc..

Copiare da locale a remoto i db e viceversa non è una gran pratica di lavoro.
Semmai è utile programmare dei backup di dati e db, ma da mettere via, non da modificare.
Se passate ad apache/linux e avete acquistato un hosting con accesso SSH, queste cose sono dei giochetti da 5 righe di bash (Drush!).

<--- Andrea Mancini - biso.it --->

ciao marco.latina,

il problema che tu affronti è un problema complesso che va affrontato tenendo bene a mente costi/benefici, come ti hanno fatto notare i file sono facilemente gestibili mentre il db potrebbe essere piu avanti di quello su cui hai sviluppato in locale e quindi non puoi piu fare "l'upload del DB".

Purtoppo una soluzione facile non c'è ed è per questo che ti dico di valutare costi/benefici perche se i tuoi aggiornamenti sono pochi ti basta copiare (manualmente) le modifiche sul sito on-line ma se le modifiche sono molte e complesse la soluzione è utilizzare moduli come feature (o dump puntuali del db a patto che tu sia sicuro di cosa stai copiando).
Il metodo che prevede features prevede del lavoro ed è adatto a siti in continua evoluzione (online) in cui si necessitano eseguire modifiche importanti e periodiche (vedi giornali, blog grandi, ....)

Nel tuo caso specifico se l'unica cosa che cresce online sono gli utenti copia le tabelle degli utenti da online a locale e poi ridumpa il tutto su!

Lorenzo wrote:

mah
non metto mai il sito in off (sarò fortunato..)

non è questione di fortuna si tratta di essere corretti con gli utenti, se lo metti offline previeni problemi all'utente remoto ed i tuoi log sono puliti, se il sito è trafficato rischi di beccarti un sacco di mail di lamentele e dei log impossibili da leggere.

bisonte_biscottato wrote:

Copiare da locale a remoto i db e viceversa non è una gran pratica di lavoro.

piu che una cattiva pratica la vedo come un'ipotesi che nella realta è difficilmente applicabile, credo che valga solo per i siti vetrina(forse) molto statici

MySql
Può sempre esportare in "Modo di compatibilità SQL" se ci sono problemi di vecchi xampp o differenze tra php/mysql version: la cosa con il nuovo xampp "per ora non la vedo".

Update drupal
Sicuramente giusto da un punto di vista tecnico ma forse dipende da tipo di hosting e di connessioni veloci. Mai avuto problemi perchè si parla di siti industria e gli aggiornamenti sono fatti fuori orario:
questo con una clientela "poco interessata al contatto virtuale" perchè letto il blog, i dati e i ns. post, preferisce "il contatto fisico".

Utenti in linea in fase di aggiornamenti:
se hai un blog con 3mila accessi al minuto, clienti attaccati in modo perenne a scrivere e leggere nel forum e tu aggiorni in orari ufficio (di punta ..magari): sono più che d'accordo, qualcuno ne potrebbe "soffrire" o vedersi sballare i commenti.
(..e se hai un Forum di creme per donne, è dura, dopo..).