a) Ipotizziamo di aver installato e provato drupal in locale e di aver creato un sito in locale, come si trasferisce l'intero contenuto on line?
b) Ipotizziamo di aver creato drupal su un sito, come si crea una copia di riserva
c) come si sincronizza druopal locale e drupal remoto?
C'è una guida per tutto ciò?
Ecco servito (in parte)...
http://www.drupalitalia.org/node/1787
http://www.drupalitalia.org/node/9075
Ah. Erm. Ooh. Il (più) famoso problema di applicativi web (in generale, non solo Drupal).
Beh, qualcosa c'è...
Più imparo, più dubito.
ah, quindi con il modulo backup and migrtate, magari posso fare tutto?
non è che magari esiste qualche modulo per la sincronizzazione?
www.dragossido.com drupal 7.x
www.io-ho.com drupal 7.x
www.io-imparo.com drupal 7.x
www.spettacolando.com drupal 7.x
www.napolisgulf.com php
Il dump del database si può fare in quel modo o in molti altri. La "sincronizzazione" è un concetto molto complesso, John ha ragione: che cosa vuoi sincronizzare di preciso? Soprattutto, lavori solo su un sito alla volta oppure mentre tu, da un lato, fai modifiche alla tua copia locale, qualcun altro usa il sito online e fa modifiche che non vuoi perdere quando ricaricherai il tuo lavoro da locale?
Per una discussione abbastanza esaustiva sui backup e in parte su questi problemi vedi (in inglese, mio)
http://nuvole.org/blog/2010/apr/03/drupal-database-backup
http://nuvole.org
http://youthagora.org
a)
se già usi Xampp , vai nel DB locale e fai un file Export dump (cartelle/tabelle + contenuti) fallo Insert e fanne un'altro di Replace.
poi vai nel DB del sitoweb : e fai Import : se non ti accetta Insert , ti dovrà pur accettare il Replace !
Cè anche la creazione di Export (di tabelle + dati completi) come Update : al limite fai quello e poi lo importi nel Database del sitoweb.
Controlla di avere le tabelline del DB Locale "tutte annerite" (vedi form sulla tua sinistra nella pagina di esportazione dati mysql, sennò non sai bene che cosa esporterai
Questi file di dumping di testo sono leggibili, anche trasformabili, anche esportabili zippati e contengono tutte le informazioni e i contenuti da te compilati in locale ( inclusi gli aggiornamenti delle pagine di drupal locale )
b)
Costruendo dei CMS sarebbe consigliabile avere un Hosting Service con Backup Automatico dell'intero sito. E questo con accesso diretto FTP ( o Cpanel manager ) dell'interessato per copiarselo in locale o per ripristini urgenti (attacchi cracker, sales pharmacy, perdita di dati, black out, ecc.)
c)
personalmente ho mollato la gestione dei drupal in locale + il loro corrispettivo nel web, a me non serve a nulla (oggi) cmq ognuno ha le sue esigenze e, in particolare agli esordi, è consigliabile smanettare per benino con i dumping da locale a sito e viceversa e leggersi le istruzioni che riguardano Mysql - Xampp - Apache - PhpMyAdmin perchè sono molto utili, anche solo per la propria cultura tecnica personale
Uao Andrea, vorrei che avessi nominato quel blog prima...
Più imparo, più dubito.
www.dragossido.com drupal 7.x
www.io-ho.com drupal 7.x
www.io-imparo.com drupal 7.x
www.spettacolando.com drupal 7.x
www.napolisgulf.com php
qualche suggerimento?
www.dragossido.com drupal 7.x
www.io-ho.com drupal 7.x
www.io-imparo.com drupal 7.x
www.spettacolando.com drupal 7.x
www.napolisgulf.com php
Allora abbandono ogni possibilità complessa perché evidentemente il tuo sito non lo richiede (oppure non ci hai ancora pensato, ma fai sempre in tempo a pensarci dopo se necessario).
Per il codice (Drupal e i moduli) ti consiglio di mettere tutto sotto controllo di revisione (revision control: CVS, SVN, git o uno dei mille altri che trovi) e di sincronizzarlo; se non sai di cosa sto parlando, puoi sempre tenere sincronizzate le cose a mano, cioè ogni volta che scarichi un modulo nuovo o aggiorni un modulo nuovo sulla tua copia locale rifai le operazioni anche sul sito remoto. Eventualmente poi passerai a un sistema apposito.
Per il database a questo punto esportalo e importalo con phpmyadmin (che con ogni probabilità avrai sia sul server che sulla tua macchina locale).
L'unica cosa che dovrai cambiare quando passi da remoto a locale e viceversa è l'indirizzo del database mysql://... in settings.php.
Questo è il sistema più brutale e semplice di duplicare un sito Drupal, ed è anche descritto nella documentazione di Drupal stesso, vedi ad esempio la cartella scripts. Pian piano ti renderai conto che questo metodo è ampiamente perfezionabile e allora le tecniche citate in questa discussione ti potranno risultare utili.
http://nuvole.org
http://youthagora.org