Cerco un Provider italiano che si possa chiamare tale...

20 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Cerco un Provider italiano che si possa chiamare tale...

Ho un dominio.it sul quale devo far girare CiviCRM e sto cercando un provider italiano che offra delle buone soluzioni dal punto di vista qualità - prezzo - prestazioni - assistenza?

ho fatto ricerche ma è uno schifo totale ..addirittura hostingsolutions.it ha il memory limit di php settato a 20MB e il servizio smtp è opzionale quindi: hosting linux silver vps (il minimo...) euro 65.00 annui + servizio smtp base euro 25.00 annui... ho cercato un po in giro ma in italia sembra una cosa vergognosa!

devo stare su un provider italiano perchè CiviCRM, a differenza di Drupal, usa il timezone del server locale e non c'è verso di cambiarlo (me lo hanno detto pure quelli di dreamhost rispondendo ad un ticket, e ho anche cercato in tutti gli angoli del web ma niente da fare... il timezone non si può cambiare, rimane quello americano...).

Con questo problema non posso inviare le Mailig List ai Gruppi perchè ovviamente, quando spedisco, mi esce il messaggio che non posso inviare la mailing perchè the time is past (e te credo... sono 6/7 ore indietro a Los Angeles...)

Grazie
Ciao
Kipper

Non ce ne sono!... se hai soldi da spendere puoi provare register... ma non ne vale la pena.

Invece io suggerisco di acquistare SOLO il nome di dominio senza alcun altro servizio, su http://www.tophost.it
mentre l'host in texas presso http://www.webfaction.com
per le email, infinite caselle con i servizi gmail.com di google business.
tutto gestito tramite i servizi DNS di TopHost

Ciao jscm,
stavo giusto giusto scrivendo un post su questa questione: dreamhost e webfaction a confronto - ricordi che in un post (dove me lo consigliavi)? ...dicevi che se ne era parlato sul forum e risultava essere meglio di dreamhost (sul quale io continuo ad affermare che è il migliore...) - preciso che non sto accusando nessuno...

Ebbene, ho proprio scritto a webfaction un paio d'ore fa chiedendo alcune info per me basilari e fondamentali e ti ricordo anche che mi dicesti che eseguono pure gli scripts...

Con il mio inglese sgangherato sono riuscito a farmi capire e di seguito metto il copia e incolla della mail esattamente come l'ho ricevuta..
nella mail rispondono precisamente punto per punto alle mie richieste:

Preciso (almeno mi sembra di aver capito) che il tutto fa riferimento ad un vps di base dal costo più o meno simile a quello di dreamhost - I punti numerati sono le mie domande... e ricordo che il memory limit di dreamhost è di 90MB

Hi,
> 1. php memory limit?
       The memory limit on PHP is limited by the amount of RAM in your account. I.e 80MB for Shared 1, etc.
> 2. run and install scripts for me (i have not familiar with linux command shell)eg. PECL upload progress and little other requests...
       We cannot install custom software for you. This must be done by yourself.
> 3. This is very important for me: is possible change your timazone with my timezone (Italy) Europe/Berlin (CiviCRM require this for send
       Mailing correctly)
       Yes, you can change your timezone in PHP scripts.
> 4. I have one domain.it, have support for hosted this extensions?
       Yes, .it domains are fine to host with us :)
Let us know if you have any more questions.
Regards,
David L.
WebFaction Support

Boh... magari mi sbaglio ma secondo me dreamhost continua ad essere il migliore... se poi con uno sforzettino in più si upgrada a Private Server fa mangiare polvere a molti providers!!!

P.S. CiviCRM sta iniziando a quadrarmi, è veramente notevole!

Grazie

Ciao
Kipper

Puoi scegliere le soluzioni che ritieni più opportuna... inutile discuterne

Un provider italiano... 9net.it costa un botto... con servizi decisamente ridottissimi.
Un'altro provider può essere Aruba, non costa niente.

Fai tu :-) !!

vabbeh... farò sapere eventuali news..

Ciao
Kipper

Non so quanto vuoi spendere ma io qui mi trovo molto bene: http://www.aziendeitalia.it/server_virtuali_linux.php

mah... sulla potenza delle macchine non si discute... il servizio smtp che è quello che mi serve per CiviCRM non lo vedo e, in ogni caso, ci sono sempre le solite limitazioni che sinceramente non mi fanno stare tranquillo (avendo la root del sito che, tra foto, video e quantaltro ormai ha raggiunto i 2BG di peso e credo di essere nemmeno a metà progetto.. boh...).
sono sempre del parere che con, diciamo euro 200,00 annue su dreamhost (Private Server - con tutte le sue "illimitazioni"), non ce nè per nessuno... o per pochi...

Ciao
Kipper

scusa kipper ma mi sa che hai girato poco
io ho siti su quattro host ita
hostingperte
PHP memory limit 32M
fastnom
PHP memory limit 64M
misterdomain
PHP memory limit 64M
web4web
PHP memory limit 48M
tutti stai tranquillo disposti ad allargare un pò i limiti
tutti host che partono con prezzi low cost
non c'è bisogno di andare in usa
p.s.
hai provato ad usare questi metodi per incrementare i limiti?
http://drupal.org/node/207036
http://drupal.org/node/29268

Kipper,ma l'idea di un Vps economico in Usa non ti piace?..

Io ho preso questa decisione dopo aver provato decine di hosting dei quali nessuno mi ha soddisfatto ne per velocità ne per servizi in generale...nonchè per il fatto che avendo oramai tra miei e quelli di amici,una decina di siti/blog su drupal,era sempre una palla passare dai vari pannelli hosting...Considerando il costo mensile del vps base (19 dollari al mese) il carico giornaliero di tutti quanti e 10 i siti,la mia mania nell'uso intensivo di moduli pesantelli quali imagecache e views su cui strutturo praticamente tutto,posso considerarmi piu che soddisfatto...velocità molto buone e pochissimi downtime,oltre al fatto che essendo un vps posso installarmi in autonomia e pieno controllo qualsiasi libreria e servizio..

Quando decisi di prendermi il vps avevo una ottima conoscenza di sistemi Windows,ma non avevo mai visto nemmeno una riga di comando su un sistema UNIX,non sapevo nemmeno cosa fosse una connessione SSH,in pochissime ore con una buona dose di pazienza e leggendo alcune guide mi sono settato il Vps per far girare drupal e c senza alcun tipo di problema...Pensavo che gestire un VPS fosse un'impresa titanica per uno come me che a malapena sapeva cosa fosse Centos,ma visto il costo abbastanza irrisorio ho provato a rischiare..e ti garantisco che dopo oramai 4 mesi,nn acquisterei mai e poi mai un servizio di hosting...

Vaglia l'ipotesi,perchè di Vps economici decenti che possono trainare senza problema siti medio/impegnativi ne è pieno il web... :)

Intanto grazie a tutti per le risposte...
ho provato il modulo "drupal_tweaks" trovato in uno dei link fornitomi da "motocad" (che mi fa pure venire in mente il mio mitico Kava Z1000 che ho distrutto 2 anni fa e che trattavo meglio di me stesso...)

una domanda su "drupal_tweaks":
ho impostato il memory limit a 256 e poi a 512 e poi ancora a 1024 e devo dire che in phpinfo risultano effettivamente i cambiamenti ma, tali cambiamenti li indica nel "Local Value" mentre nel "Master Value" rimangono sempre a 90M (che sarebbe sempre il memory limit di dreamhost).
domanda:
premettendo che prima di tali cambiamenti andando in admin/reports/status mi appariva un warning (il solito.. quello in giallo...) che consigliava 96M anzichè 90M per via del'image cache che consiglia 96M appunto... e adesso è tutto in verde e quindi ok (mi mostra pure 1024M - che è la memoria che ho impostato in Drupal Tweaks) mi chiedo se tali cambiamenti sulla memoria sono effettivi oppure sono solo "sulla carta"? - senza togliere che ho notato dei miglioramenti a livello di velocità di Drupal...

morxe mi hai incuriosito, mi potresti passare l'indirizzo di quel providers che tasto il terreno?

e poi, visto che siamo in ballo qualcuno ha una soluzione per cambiare (magari con un modulo o un qualcosa in .htaccess o in php.ini) il timezone di dreamhost (impostandolo ovviamente su quello italiano) che ho veramente speso ore per trovare una soluzione ma sono punto e a capo???

Grazie di nuovo a tutti

P.S. Morxe, ricordati se possibile di darmi il nome del tuo provider

Ciao, adesso vado a letto perchè si è fatto un po tardi...
Kipper

Quote:
P.S. Morxe, ricordati se possibile di darmi il nome del tuo provider

http://www.santrex.net Io ho preso l'OpenVz Basic..

In giro per il web ci sono moltissimi commenti negativi su questo hoster,io sinceramente dopo 4 mesi,apparte a qualche ticket di supporto a cui mi hanno risposto dopo 36 ore (erano tutti weekend) sono abbastanza soddisfatto.. :)

kipper wrote:
Intanto grazie a tutti per le risposte...
ho provato il modulo "drupal_tweaks" trovato in uno dei link fornitomi da "motocad" (che mi fa pure venire in mente il mio mitico Kava Z1000 che ho distrutto 2 anni fa e che trattavo meglio di me stesso...)

una domanda su "drupal_tweaks":
ho impostato il memory limit a 256 e poi a 512 e poi ancora a 1024 e devo dire che in phpinfo risultano effettivamente i cambiamenti ma, tali cambiamenti li indica nel "Local Value" mentre nel "Master Value" rimangono sempre a 90M (che sarebbe sempre il memory limit di dreamhost).
domanda:
premettendo che prima di tali cambiamenti andando in admin/reports/status mi appariva un warning (il solito.. quello in giallo...) che consigliava 96M anzichè 90M per via del'image cache che consiglia 96M appunto... e adesso è tutto in verde e quindi ok (mi mostra pure 1024M - che è la memoria che ho impostato in Drupal Tweaks) mi chiedo se tali cambiamenti sulla memoria sono effettivi oppure sono solo "sulla carta"? - senza togliere che ho notato dei miglioramenti a livello di velocità di Drupal...

morxe mi hai incuriosito, mi potresti passare l'indirizzo di quel providers che tasto il terreno?

e poi, visto che siamo in ballo qualcuno ha una soluzione per cambiare (magari con un modulo o un qualcosa in .htaccess o in php.ini) il timezone di dreamhost (impostandolo ovviamente su quello italiano) che ho veramente speso ore per trovare una soluzione ma sono punto e a capo???

Grazie di nuovo a tutti

P.S. Morxe, ricordati se possibile di darmi il nome del tuo provider

Ciao, adesso vado a letto perchè si è fatto un po tardi...
Kipper

Ciao, l'impostazione del php memory limit è prassi comune e direi quasi necessaria nella maggiorparte dei casi.
anche se in php.ini è impostato un determinato memory limit, questa non è una cosa impattante, anzi è corretto che php installato sul server con apache ecc ecc abbiamo un php memory limit impostato di default.

Qualsiasi cosa che devi modificare per le tue proprie necessità, non va fatto su php.ini ma sulle tue impostazioni locali. Per tale motivo .htaccess definisce le tue impostazioni locali, che salvo restrizioni, vengono utilizzate al posto di quelle di default.

Non è quasi mai un problema settare memory limit.

Cmq sia, senza fare verifiche ufficiali e così via, dal report di drupal risulta un php memory limit di 128MB, senza aver definito alcun setting.

ok...
un ultimo chiarimento ad un mio dubbio:
il memory limit del modulo "drupal_tweaks" a quanto lo dovrei impostare a 128M ? ...attualmente lo "sparato" a 1024M, lo posso lasciare così senza eventuali conseguenze o è meglio che lo metto a 128M ? insomma... qual è l'impostazione massima ragionevole di questo settaggio per drupal che? ...naturalmente, andando secondo la logica più alto è e meglio è ma poi, non è che va a rubare risorse da qualche altra parte (dall'alto della mia ignoranza in materia di "php memory limit", appunto...)?

comunque confermo: il modulo "drupal_tweaks" - http://drupal.org/project/drupal_tweaks - (avendolo appena installato e non testato pienamente...) sembra proprio essere ottimo!

ok.... "morxe" sono andato su http://www.santrex.net (il link che mi hai messo che probabilmente si riferiva ad una discussione mi da "pagina non trovata"...) e, se devo essere sincero non mi convince; cmq ti ringrazio.

rientrando nel motivo di questa mia richiesta/consiglio sul forum (nel post #1) che fa riferimento al cambio del timezone (esclusivamente per spedire le mailing con CiviCRM...), ho chiesto a dreamhost se, upgradando ad un VPS me la posso settare come voglio (naturalmente a "SetEnv TZ Europe/Berlin") e mi è stata data risposta affermativa quindi, penso di fare l'upgrade dal mio pannello di controllo iniziando con la configurazione minima di $15.00.
ecco le caratteristiche:
http://www.dreamhost.com/hosting-vps.html - sarò fissato ma io con dreamhost mi trovo veramente bene anche se, per fare una cosa completa, dovrei anche comprarmi un MySQL Privato e non so ancora quali sono i costi, (farò sapere eventuali news):

- posso fare illimitate installazioni di qualunque cms a scopi di test prima di modificare il sito/i in produzione
- creare infiniti database
etc etc etc...

il tutto senza la preoccupazione di controllare se ho raggiunto il limite di spazio disco o altri limiti che, vedo imporre negli altri providers...

kipper, io sono su DH PS da un po' e ti posso dire che:
1. con 300 MB di ram vai bene ma non una "spada" come si dice a roma; ti servono almeno 512MB;
2. attiva xcache da subito SULLA PS non sui singoli domini
3. il passaggio dei siti tra PS e shared hosting è immediato e indolore, sia in un senso che nell'altro.
4. ho installato e disinstallato un sacco di roba, molta di cui non sapevo nulla (tipo FFMPEG) ed è sempre andata bene
5. se acquisti PS, hai in dotazione la chat 24/7 con un operatore. Rispondono SEMPRE e sono SEMPRE gentili e di aiuto.

non posso fare paragoni con altri server virtuali, ma posso dire di trovarmi benone con DH.
Certo, se avessi più soldi forse darei un'occhiata a linode...

ciao bohz,
nel pannello di DH oltre all'opzione di passare a PS, c'è anche quella di upgradare MySQL

sapresti dirmi qualcosa in tal proposito? ...è a pagamento? (suppongo di si - potrei aprire un ticket ma, già che siamo qui a parlarne...) ...conviene upgradare anche MySQL o si puù lasciarlo trnquillamente così in caso di intenso traffico dal punto di vista di iscrizioni, abbonamenti etc.. di molti utenti con conseguente grande attività del database in termini di traffico di dati in lettura e scrittura?

ciao
kipper

l'unica cosa che so è che costa come una PS, ma se lo acquisti hai il 20% di riduzione.
ovvero, con 300MB, paghi 27 USD/mese per i due
A me non è servito attivarlo ..ma non ho molto traffico o utenti.

Un altro consiglio se attivi una PS: visto che ti cambiano server mysql per la PS, non abbandonare il server MySQL dell'hosting condiviso, cioè lasciaci almeno un dominio/sottodominio. In questo modo guadagni un db indipendente per quel dominio (ad es, io ci monto i siti sandbox e staging senza toccare la PS e il suo db).
Nota che puoi solo lasciarci db esistenti e non crearne di nuovi.

ok grazie

ciao

ciao bohz, un ultima cosa:
non ho ben capito il fatto di non abbandonare il server MySQL dell'hosting condiviso. c'è un'opzione di scelta per questo durante la fase di acquisto? ...i DB esistenti del vecchio Server Condiviso rimangono sempre consultabili e operativi? (evidentemente si...) ...posso per esempio (prima dell'acquisto) creare diciamo una decina di db per i miei test che svuoto e riempio in base alle mie necessità? ..potresti mettermi un po più a fuoco la cosa? ...credo di aver capito però voglio essere + sicuro nei vari step.

Naturalmente faccio l'upgrade dal mio pannello di controllo giusto e non da http://dreamhostps.com - e ancora, l'opzione di scelta dei 300M la trovo nei vari step una volta che do l'ok dal mio pannello di controllo?

cmq ho deciso di fare questo passo

grazie come sempre

ciao
kipper

Con la PS ti assegnano un nuovo server mysql.
che diventa il tuo nuovo server di default.
E non puoi più aggiungere db al vecchio server mysql.
Quindi, se sposti i db di tutti i siti nel nuovo server mysql, perdi il vecchio server mysql. e non puoi più tornare indietro.
Ovviamente, per avere il db sul vecchio mysql, i siti devono restare sull'hosting shared.

In sintesi quello che ho fatto io:
- comprato la PS
- spostato tutti i domini tranne 1 sulla PS
- risultato: ho n domini sulla PS con il nuovo db server e 1 dominio sull'hosting condiviso con il db sul vecchio server mysql (che quindi non usa le risorse del nuovo db server)

non so però se questa è la prassi normale o se è solo capitato a me per caso...

La selezione del livello di RAM desiderato la puoi fare in ogni momento dal pannello di controllo con un semplice slider. Nota che la prima settimana dovrebbe essere gratis quindi fai tutti i test e divertiti con 2MB di RAM finchè puoi!

ok grazie bohz,

ciao