Iniziare in locale o remoto?

8 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Iniziare in locale o remoto?

Ciao,
volendo iniziare con Drupal e' consigliabile eseguire un'installazione locale del server ( Ho un server Windos 2003 ) oppure utilizzare un provider?
In questo caso il sito puo' essere realizzato in locale e poi *spedito* al provider oppure si deve lavorare on-line?

grazie

Locale. Cosi anche se sbagli, non lo vede nessuno ;-) Poi se usi Windows c'è XAMPP che rende facile la vita...

Per un primo install sul server poi spedire con rsync e mysql(dump) (o FTP e Backup and Migrate). Dopo le cose sono un pò più doloroso...

Ma un passo alla volta, se non si inciampa...

HTH

John

Più imparo, più dubito.

Quindi installare tutto sul PC niente sul server Windows 2003...

non ho capito questo:
Per un primo install sul server poi spedire con rsync e mysql(dump) (o FTP e Backup and Migrate).

me lo spieghi con parole piu' semplici?

ciao e grazie

Inizia installare in locale Xampp
meglio non in C: ; metti drupal in htdocs è fai tutte le prove che vuoi. Per il remoto è consigliabile un server linux :)

----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!

Proverbio Klingon

Okay, pian pianino...

grenzo wrote:
non ho capito questo:
Per un primo install sul server poi spedire con rsync e mysql(dump) (o FTP e Backup and Migrate).
me lo spieghi con parole piu' semplici?
ciao e grazie

Supponendo di aver concluso lo sviluppo del sito in Drupal localmente, e di avere un server 'virgine' da qualche parte bisogna:

  1. Copiare il codice di Drupal sul Server (cioè i files dalla cartella root di Drupal in giù)
  2. Copiare il database di Drupal sul Server.

Per il primo puoi usare: dal GUI: FTP, o se hai i permessi sul server puoi usare dal CLI: rsync
Per il secondo puoi usare dal CLI: mysqldump in locale e mysql sul server, o usare Drupal stesso dal GUI quindi, con il modulo Backup and Migrate.
Tramite GUI e semplice ma può richiedere un bel pò di tempo. Tramite CLI e più difficile, ma di solito più veloce.

Ci sono anche qualche piccolo intopo, comunque già discusso su questo sito, quindi quando arriva il momento fai una ricerca, o chiedi nel forum...

Non essattamente Ctrl-C Ctrl-V, ma non così complesso (se ci riesco io, allora lo può fare chiunque...)

HTH

John

Più imparo, più dubito.

Ciao,

La soluzione di iniziare a fare le tue prove in locale è la migliore, segui questa documentazione:

http://www.drupalitalia.org/node/7577

o verca notizie su XAMPP

Quote:

Per jhl.verona

>Per il primo puoi usare: dal GUI: FTP, o se hai i permessi sul server puoi usare dal CLI: rsync
>Per il secondo puoi usare dal CLI: mysqldump in locale e mysql sul server, o usare Drupal stesso dal GUI quindi, con il modulo Backup and >Migrate.
>Tramite GUI e semplice ma può richiedere un bel pò di tempo. Tramite CLI e più difficile, ma di solito più veloce.

penso che sia inappropriato per un utente alle prime armi inoltre credo che ciò che dici sia applicabile a 1 hoster su 1000 (solo chi ti concede la shell SSH)!

Anche io consiglio in locale, ma in una macchina virtuale. Utilizzo virtualbox con ubuntu server: l'installazione LAMP è assolutamente banale ed in un quarto d'ora hai a disposizione un server virtuale pronto per drupal. Mi trovo molto bene così perché evito di installare i vari software "server" nel PC (che così è più ordinato e leggero) ed allo stesso tempo non necessito di un server esterno.

Ciao

io ti consiglio di lavorare in remoto
ci stanno un sacco di free web hosting americani
come questo
50gigs.net
ma ce ne stanno migliaia
ti apri il tuo sito cosi vedi subito come gira realmente su un server esterno