Drupal + Ubercart+ Gestpay

16 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Drupal + Ubercart+ Gestpay

Salve,

Sto realizzando il mio primo sito e-commerce.
Dopo varie ricerche e valutazioni ho deciso di svilupparlo così:

Spazio Web: Hosting Aruba misto windows e linux (questo su consiglio di Aruba)
Drupal + Ubercart (in ambiente linux)
Gestpay (in ambiente windows in modo da sfruttare asp e il codice e gli esempi rilasciati da easynolo)

Ho visto anche il modulo uc_gestpay ma purtroppo è ancora in fase di dev (inoltre credo che sotto aruba la classe java non sia installata)

Vorrei aprire un dibatitto di spunti migliorie e altro su questo argomento in modo che molta altra gente possa sviluppare siti e-commerce con queste caratteristiche.

Grazie

Mi sembra costoso come servizio. Probabilmente va bene se superi €10,000-€20,000 p.a. Vedi:
http://www.drupalitalia.org/node/8599
http://www.drupalitalia.org/node/3543
https://www.sella.it/ecommerce/gestpay/gestpay_condizioni.jsp

Just my 2 cents (ma se lavoravo per una banca, ti avrò mandato un conto più alto, con bollo)

John

Più imparo, più dubito.

Beh si a basso costo Gestpay non è.
Però il mio cliente non vuole avere problemi con le carte di credito (frodi e ripudi vari).
Quindi è meglio affidare la gestione dei pagamenti con carta di credito (VISA e MASTECARD e anche PAYPAL) a una società esperta in questo campo (appunto Banca Sella).
In più Gestpay offre un ulteriore servizio di sicurezza sulle carte di credito (Verified by Visa
e MasterCard® SecureCode™)
Per questo credo 1000 Euro/annue circa per il servizio Gestpay Professional + Verified by Visa (escluse le commissioni varie) non siano così esagerate (si pensi solo ai costi di risarcimento ai clienti per frodi o ripudio).

Comunque tecnicamente cosa ne pensate come l'ho decisa visto il provider scelto?

Dario Bonfanti

Sto preparando una descrizione del mio lavoro da pubblicare qui in modo che altre persone possano prendere spunto e "risparmiare tempo" dalla mia esperienza.

Ho però 2 problemini da risolvere.

1) Ho necessità di stabilire le quantità minime ordinabili (al di sotto di queste non si può andare - NON MODIFICABILE in negativo)
2) Come faccio a gestire i prezzi di un prodotto diviso per fasce di quantità? ( ad esempio da 250 a 499 pz costano 0,54/cad mentre 500 a 999 costano 0.50/cad ecc..)

Grazie.

Dario Bonfanti

Io sarò molto interessato a vedere i risultati...

daryl0 wrote:
Sto preparando una descrizione del mio lavoro da pubblicare qui in modo che altre persone possano prendere spunto e "risparmiare tempo" dalla mia esperienza.

daryl0 wrote:
Ho però 2 problemini da risolvere.
1) Ho necessità di stabilire le quantità minime ordinabili (al di sotto di queste non si può andare - NON MODIFICABILE in negativo)
2) Come faccio a gestire i prezzi di un prodotto diviso per fasce di quantità? ( ad esempio da 250 a 499 pz costano 0,54/cad mentre 500 a 999 costano 0.50/cad ecc..)

L'unico aiuto che posso dare è un pò di ricerca (che probabilmente hai già fatto):
Per 1) questo articolo punta a questo modulo (D6, U2), e non ho trovato altro...
Per 2) sembra una bella battaglia, comunque, vedi:
Ubercart Bulk Discount - nato (literalmente) ieri
UC Discount Framework - il più gettonato?
UC Discounts (Alternative) - come alternativo ;-)
Tutti e tre privo di documentazione, ma a prima vista, UC Bulk Discount sembra più vicino al modello che hai descritto...

John

Più imparo, più dubito.

Mentre ascoltavo il discorso su Ubercart del Drupalcon DC 2009 ho scoperto un URL (da me) pocco conosciuto: http://www.ubercart.org/issue-tags
HTH
John

Più imparo, più dubito.

Io invece ho scoperto alcune cose molto interessanti su Ubercart:

Come importare da file CSV una lista di prodotti con le relative immagini e altre cose che sto sperimentando e descrivendo nella descrizione del sito e-commerce per il mio cliente.

Quindi credo entro i primi del nuovo anno pubblicherò la mia relazione attendendo numerosi commenti critiche e proposte di migliorie per me e per tutti!!

Grazie

Dario Bonfanti

Daryl0, perché parli della classe java a proposito del modulo uc_gestpay?
Non serve la classe.

Sono interessato a sapere se hai testato il modulo e funziona.

Ciao a tutti,
ultimamente ho dovuto anche io integrare gestpay con drupal.
Girando per internet ho trovato una libreria per gestpay in PHP che a quanto pare funziona bene (o almeno non mi ha ancora dato problemi :-D ).
Ho chiamato direttamente il servizio clienti di gestpay e mi hanno confermato che pur non certificando l'applicazione (perché è stata fatta da una persona non legata a loro), sanno di molte persone che la usano senza problemi.
Il mio modulo si occupa di gestire delle donazioni tramite gestpay e devo dire che la libreria è ben progettata e sono occorse poche righe per interfacciarsi.

A mio giudizio prima di mettere mano anche ad ASP, ti converrebbe vedere questa libreria e fare due prove.

La libreria è GestpayCrypt e la trovi gratis online
Spero di esservi stato utile.

--
Il saggio non è colui che sa tutto, ma colui che sa dove trovare le risposte

Aran, se ho capito bene però non hai interfacciato Ubercart con GestPay, giusto?

No, ho creato un modulo per le donazioni a parte utilizzando gestpay.
Cmq le righe di codice per collegarsi con gestpay sono veramente poche, se ci metti mano un minimo non dovrebbe essere impossibile integrarlo.

--
Il saggio non è colui che sa tutto, ma colui che sa dove trovare le risposte

Non so se qualcuno l'ha già citato ma ho trovato in giro questo modulo per l'integrazione di ubercart con gestpay, è in dev ma seguendolo dalla sua nascita posso confermare che lo sviluppo procede a pieno ritmo.
Modulo UC Gestpay

Stay hungry, stay drupaled

Nel caso vi interessasse ancora, ho testato il modulo mi sembra funzionante e anche molto bene. Ho pubblicato una piccola guida su come utilizzarlo al meglio su drupal.org perchè mi son messo in contatto con il mantainer.
La trovate Documentazione uc_gestpay

Stay hungry, stay drupaled

Complimenti per l'inglese. Leggevo "if you want basic, advanced or professional account, I suggest pro anyway as it is a free service" free? Io ho capito diversamente (https://www.sella.it/ecommerce/gestpay/gestpay_condizioni.jsp), forse meglio dare anche quest'URL nella pagina d.o. O ho capito male?

Comunque hai fatto un ottimo lavoro. Senza documentazione il software non vale niente...

John

Più imparo, più dubito.

John ovviamente Bancasella è a pagamento, pure caruccia, come dicevi tu va bene per siti con alto traffico, noi ci appoggiamo a loro per un sito che però fa 300.000€ al mese quindi conviene, comunque nella sezione precedente ho anche detto che spiego come ottenere i codici di accesso di TEST perciò è free, ma forse lo devo spiegare di più, sempre meglio essere prolissi in questi casi.

Grazie per i suggerimenti.
Adesso manca solo trovare eventuali bug e convincere il mantainer a rilasciare la versione definitiva, a proposito l'ho contattato e cerca co-mantainer per chi fosse interessato.

Stay hungry, stay drupaled

Ho un problema.
Stò facendo dei test ma nessuno di questi va a buon fine.

Mi viene restituito questo errore:

Motivo della mancata autorizzazione:
Operazione non permessa, La invitiamo a verificare le motivazioni della mancata autorizzazione con la banca emittente la carta
Carta di credito utilizzata per il pagamento: VISA VBV
La mancata autorizzazione è dovuta:
Alla banca/istituto emittente la carta di credito, che non ha concesso l'autorizzazione al pagamento non fornendo motivazioni specifiche. Vi invitiamo a contattare la banca/istituto per ottenere informazioni a riguardo.