Con Drupal posso costruire un sito con i requisiti di accessibilità?

17 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Con Drupal posso costruire un sito con i requisiti di accessibilità?

Salve a tutti, vorrei chiedervi alcune informazioni
In pratica vorrei sapere se posso realizzare un intero sito scolastico con Drupal tenendo presente che

  • Deve avere i requisiti di accessibilità (Legge Stanca)
  • inserire lavori fatti dai ragazzi (power point-flash-galleria immegine-pdf-ecc.)
  • Pagine web in html

C'è la possibilità di avere dei template già pronti?
Vi ringrazio attendo qualche dritta

Cosimo

Ciao e benvenunto..

Per l'accessibilità è una cosa su cui nn mi sono mai imbattuto e quindi nn ti so rispondere con certezza,ma credo nn ci siano problemi..

Per i lavori fatti nn hai problemi,CCK+EMFIELD + VIEW e fai cio' che vuoi :)

Per l'Html dipende cosa devi fare,di base drupal ti permette di inserire html direttamente all'interno dei campi body,ma dipende sempre quali sono le tue necessità finali...

Template già pronti li puoi trovare su Drupal.org,ma quando sei alla fine credo tu faccia prima a creartene uno come vuoi tu :)

Legge Stanca e accessibilità dei siti scolastici.
Drupal si presta molto bene per la legge Stanca ed è un'ottima scelta per le scuole:

  1. Drupal fa uso di codice web xhtml 1.0 strict valido con instestazioni corrette, almeno per il tema predefinito Garland. Certo, poi dipende da come tu generi le pagine web: se usi FCKeditor e fai il copia incolla da word il requisito 1 va a farsi friggere (requisito 1)
  2. Drupal non fa uso di frame, almeno per il front office (requisito 2)
  3. Per i testi alternativi alle immagini devi stare attento tu a inserirli quando pubblichi le immagini all'interno dei nodi (requisito 3)
  4. Per non vincolare informazioni e funzionalità alla possibilità di percepire i colori devi inserire almeno la sottolineatura dei link nelle pagine con il testo. Qui devi modificare il CSS del tema grafico scelto (requisito 4)
  5. Per gli oggetti lampeggianti devi stare attento tu a che tipo di banner o GIF intendi inserire. Spesso soprattutto le insegnanti amano inserire effetti luna park di ogni genere (requisito 5)
  6. Per i contrasti tra foreground e lo sfondo devi stare attento a quali colori intendi usare (requisito 6)
  7. Per le mappe immagine devi stare attento a come le costruisci (requisito 7-8)
  8. Per le tabelle dati devi stare attento a come le costruisci ricordandoti di inserire il Summary. Se dovessi usare il modulo Views devi controllare che nelle tabelle generate con gli elenchi dei contenuti ci sia almeno il summary (requisito 9)
  9. Per le tabelle dati più complesse tutto dipende ancora una volta da come le costruisci tu (requisito 10)
  10. Drupal usa i fogli di stile CSS (requisito 11)
  11. In genere i contenuti di un sito realizzato con Drupal si adattano alla finistra del browser e i caratteri possono essere ridimensionati. Devi stare attento a scegliere un tema grafico liquido anzichè fisso. Il tema predefinito Garland va bene (requisito 12)
  12. Drupal 6 non fa uso di temi grafici realizzati con le tabelle. Il tema predefinito Garland è realizzato solo con i CSS (requisito 13)
  13. Nel tema predefinito Garland i moduli (form) hanno l'etichetta esplicita label for (requisito 14)
  14. Per i requisiti 15 e 16 non mi pare ci siano problemi
  15. Dato che fai riferimento ai documenti PDF qui si apre un bel problema. Se riempi il sito di files PDF non accessibili allora vedi che tutto dipende ancora un volta da te: Drupal è un'ottima piattaforma di partenza rispettosa dell'accessibilità e quindi ottima per i siti scolastici perchè appartenenti alla Pubblica Amministrazione, ma se poi chi pubblica i contenuti non ha la più pallida idea di cosa sia l'accessibilità... (requisito 17)
  16. Se sul sito hai intenzione di pubblicare presentazioni multimediali o filmati devi inserire la trascrizione o un riassunto decente (a proposito: i PowerPoint appartengono a questa categoria?) (requisito 18)
  17. Rendere chiara la destinazione di ogni link indipendetemente dal contesto: qui devi stare attento a non creare link del tipo "clicca qui o lì". Drupal 6 quando tronca un articolo perchè troppo lungo inserisce il link "Leggi tutto", però crea anche un Title del tipo "Leggi tutto il nodo xyz": in questo modo il requisito è soddisfatto. Per quanto riguarda i salta menu devi controllare il tema grafico che hai intenzione di scegliere. Mi sa che qui devi intervenire tu per adeguare Drupal alle legge Stanca (requisito 19)
  18. Per quanto riguarda i servizi temporizzati dipende da cosa tu metti sul sito (requisito 20)
  19. Per le distanze tra i link o pulsanti devi controllare il tema grafico prescelto. Mi pare che in Garland la distanza pari a 0.5em sia soddisfatta (requisito 21)
  20. Il requisito 22 non è più in vigore perchè la fase della prima applicazione delle legge è ormai passata da tempo.

@dany: ottima spiegazione complimenti ;)

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Wow....!! :D

Dany sei stato bravissimo: hai spiegato tutto molto bene. Grazie.
Drupal si presta bene: bisogna lavorarci un poco, questo è altrettanto vero.
Panico? All'inizio sì, poi ci si riesce.
Dany, dovresti segnalare il sito su cui hai lavorato con i ragazzi. E' un ottimo esempio.
Ciao

Il lavoro è su Giotto, Dante e la Divina Commedia.
E' stato realizzato con ragazzi di seconda media:
http://www.icsrizzoli.it/galeottofugiotto/

Dany come già detto complimenti per tutte le risposte.
Mi sa che lo scarico e incomincio questa nuova avventura.
Mi pare di aver capito che posso contare sull'aiuto di questa comunità il che mi fa ben sperare!
Un saluto a tutti e di nuovo un grazie a TE..........

Cosimo

Io suggerirei anche di aggiungee la voce "Legge Stanca e accessibilità dei siti scolastici" alla documentazione di drupalitalia.org e inserivi questo magico post:
http://www.drupalitalia.org/node/5441#comment-15425

Grazie Dany !!!!

Aggiunta pagina alla documentazione: grazie Dany!

Complimenti Dany, bellissimo intervento

Sono molto contento che il tema dell'accessibilità vi interessi.
Segnalo, allora, questo sito realizzato da luisasasi alla quale ho dato una mano:
http://www.scuolacooperativa.net/drupal

Il sito, espressione della comunità di pratica Porte aperte sul web, vorrebbe essere un modello accessibile rispettoso della Legge Stanca per le scuole della Lombardia e non solo.

dany wrote:
Sono molto contento che il tema dell'accessibilità vi interessi.
Segnalo, allora, questo sito realizzato da luisasasi alla quale ho dato una mano:
http://www.scuolacooperativa.net/drupal

Il sito, espressione della comunità di pratica Porte aperte sul web, vorrebbe essere un modello accessibile rispettoso della Legge Stanca per le scuole della Lombardia e non solo.


è sempre un tema interessante a mio a avviso ma spesso trascurato, anche dal sottoscritto, anche se negli utlimi tempi sto prestando più attenzione a piccole regole di programmazione che per lo meno migliorino 0l'accessibilità...

grande spiegazione, senza fronzoli.

Slice2Theme Servizio per la conversione di Design in markup HTML e/o temi.

WeBrain Solution | Pillsofbits Of Bits

Molte info al riguardo qui in inglese anche:
http://drupal.org/node/394094

Ho seguito con piacere la vostra chiacchierata.
io vorrei fare il sito della scuola con drupal, ma purtroppo non usiamo aruba ma yepa, ci sono problemi nel lavorare con drupal?
Si può modificare il sito drupal css per la scuola senza problemi?
Grazie per l'aiuto

Credo che non ci siano problemi.
Lo stesso dicasi per la modifica dei css.