Consigli per versione Drupal

4 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Consigli per versione Drupal

Buongiorno a tutti,

Vorrei rifare un sito, attualmente in html statico, utilizzando Drupal. Il problema è che sono indeciso su quale versione scaricare, pertanto avrei piacere di ricevere qualche consiglio da chi già ci lavora.

Specifico che vorrei "adottare" questo CMS non solo per rifare questo sito, ma anche come base di sviluppo per altre applicazioni.

Ho cominciato col php da un anno e mezzo circa; e pur non essendo un programmatore mi sono fatto (e rotto) le ossa a sviluppare una applicazione per la intranet aziendale, basandomi su phpnuke.
Ho scelto phpnuke, pur inadatto perché ha una gestione degli utenti praticamente inesistente, per il solo motivo che quando installai Drupal mi piacque da matti, ma del codice non capii assolutamente nulla.
Così scelsi phpnuke giusto per avere almeno una "base minima" con cui cominciare a sviluppare qualche sudato modulo.

Comunque ora col php ho preso abbastanza confidenza, e credo di poter affrontare anche il sistema "tassonomico" di Drupal; pertanto è ora di crescere :-)

Gianni Giusti tempo fa ha pubblicato su usenet un esempio di un modulo che mi ha lasciato sbalordito, dalla brevità del codice... ed a quanto ho capito, la versione "migliore" di Drupal da usare come framework è la beta 4.7. Ma cambiano così tanto le cose, rispetto alle versioni precedenti?

Inoltre, visto che in azienda ora devo concentrarmi su altre cose ed il "progetto intranet" è fermo, volevo sapere... la versione 4.7 come è messa dal punto di vista della sicurezza, e disponibilità di moduli, per l'utilizzo su internet?

A me per cominciare occorre una "gallery" che supporti l'upload "batch" di immagini, e possa gestire anche filmati ed archivi ZIP (quantomeno, permetta di scegliere una icona per questi files).

Il sito che vorrei rifare a scopo di studio è http://www.scenicvamp.it, perché è stato creato due anni fa in html statico, e proprio per questo non è mai stato aggiornato. Vorrei rifarlo in modo da mantenere l'aspetto il più possibile tale e quale, così come mi è stato chiesto.

Quindi le domande sono essenzialmente due:

1) Su quale versione di Drupal conviene concentrarsi per l'utilizzo come framework?

2) Quale versione può essere più adatta per rifare il sito di cui sopra? (e qui, se potete già consigliare qualche modulo con cui cominciare, sarebbe molto gradito).

Grazie.
Panathos

Ciao Panathos.
La prima cosa che ti dico è che quel pezzo di codice che avevo postato, adesso non lo riscriverei in quel modo. In questo lasso di tempo la mia cultura sullo sviluppo di moduli su drupal è cresciuta tantissimo e come sempre succede, quel pezzo di codice, rivisto dopo tempo, lo trovo abbastanza ridicolo :-)
Quello che ti consiglio è di utilizzare la 4.7, perchè dietro un apparente somiglianza con il "vecchio" 4.6, si nascondono miglioramenti a dir poco notevoli. E' cambiato il modo di gestire i form (ampliate di molto le possibilità), è stato introdotta qualche tecnica ajax, son cambiate alcune cose nel cms. Per quanto riguarda i moduli disponibili sulla 4.7, non si può dire che ci sia la stessa scelta della 4.6, ma moltissimi moduli (e molti nuovi) son già disponibili anche sulla 4.7
Mi son ripromesso di scrivere un tutorial sullo sviluppo con drupal, ma fino alla fine di Febbraio sono alle prese con grossi lavori e non riuscirò a finirlo (a tempo perso aggiungo alcuni pezzi.... son già a 9 pagine di testo e mi sembra di aver scritto pochissimo...).
Ti riconfermo ciò che ti avevo già detto, sono entusiasto del drupal-framework e attualmente non lo cambierei con nulla.

Ciao
Gianni

> La prima cosa che ti dico è che quel pezzo di codice che avevo
> postato, adesso non lo riscriverei in quel modo. In questo lasso di
> tempo la mia cultura sullo sviluppo di moduli su drupal è cresciuta
> tantissimo e come sempre succede, quel pezzo di codice, rivisto
> dopo tempo, lo trovo abbastanza ridicolo :-)

Il che è bene, significa che si sta progredendo :-) Pure io, riguardando il codice scritto in questi mesi, farei tante aggiustature... ed è proprio per questo che ho deciso di partire con un sistema già strutturato per ciò che mi serve.

> Quello che ti consiglio è di utilizzare la 4.7, perchè dietro un
> apparente somiglianza con il "vecchio" 4.6, si nascondono
> miglioramenti a dir poco notevoli. E' cambiato il modo di gestire i
> form (ampliate di molto le possibilità)

Grazie, l'ho già scaricata ed ho installato anche la traduzione che avete realizzato.

> Mi son ripromesso di scrivere un tutorial sullo sviluppo con
> drupal, ma fino alla fine di Febbraio sono alle prese con grossi
> lavori e non riuscirò a finirlo

Il tempo è sempre un maledetto tiranno. Io sono praticamente ridotto a studiare queste cose di notte, figurati...

> (a tempo perso aggiungo alcuni pezzi.... son già a 9 pagine di
> testo e mi sembra di aver scritto pochissimo...).

E ci credo, vista la mole di cose che permette di fare Drupal!

> Ti riconfermo ciò che ti avevo già detto, sono entusiasto del
> drupal-framework e attualmente non lo cambierei con nulla.

Io sto configurando i ruoli che mi occorrono... questa è la cosa che mi colpì più di tutte, in Drupal; ed è fondamentale per una applicazione seria.

Comunque, se tu volessi condividere le pagine che hai scritto su come si realizza un modulo... mi faresti un favore enorme.

Panathos

"la traduzione che avete realizzato."

Che HANNO realizzato..... diamo a Cesare ciò che è di Cesare :-)

La guida che stò scrivendo, la faccio per condividerla.... devo pur rendere qualcosa alla comunità, visto che mi ritrovo Drupal e la traduzione già fatte

Ciao
Gianni