Dal 2000 uso CMS ma adesso vorrei capire se Drupal è ottimo x il mio (da rinnovare) sito personale

20 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Dal 2000 uso CMS ma adesso vorrei capire se Drupal è ottimo x il mio (da rinnovare) sito personale

Ciao a tutti e grazie per la Vs. presenza in Italia, mi evita di parlare in inglese e non sempre è la stessa cosa, specialmente se si parla di drupal che usa dei termini abbastanza vaghi rispetto a tutti gli altri CMS in giro...

Non voglio chiedere cosa fare ma SOLO se vale la pena di farlo in Drupal: ecco il mio primo problema e Vi chiedo di essere imparziali per quanto sia possibile, grazie!

L'ultimo CMS usato è Joomla nella versione 1.5.x e oramai troppo troppi limiti sulle categorizzazioni dei contenuti. Mi spiego meglio, in Joomla esistono le sezioni e poi sotto ad albero, tante sub-sezioni chiamate categorie, e poi ogni categoria ha tutti i suoi contenuti, articoli, ecc.

Esempio,
Sezione: Libri
Categoria: Narrativa, fantastico, gialli

e basta, joomla si ferma qui!

poi altro problema è che ho magari un libro (è solo un esempio, non sono un libraio :) ) che voglio farlo presente attraverso un link (uso le keyword del contenuto) e che si può trovare nei Gialli ma è anche un Fantastico.

Quindi avere una specie di catalogazione dei propri articoli che scrivo sia in verticale ma anche una in orizzontale... chissà se mi spiego...

DRUPAL funziona meglio di Joomla per questo? Ditemi sì... ci spero, e grazie a chi mi risponde ;)

si è meglio Drupal basta vedere i premi che ha ottenuto a settembre, però hai detto di essere imparziale e io che sono un critico, voglio criticare un pò XD, uhm.. dunque tecnologicamente Drupal è il miglior cms del mondo, è il più potente ed è quello che ha più sviluppatori che creano moduli e temi, però essendo il prodotto piu' potente è anche il piu' difficile da usare, anche se però va detto che dipende dal sito che vuoi realizzare, per esempio ci sono tante persone che vengono su questo sito e chiedono come installare il Drupal e poi come metterlo online, una volta che fanno queste 2 cose si vantano di aver creato un sito in 2-3 giorni max una settimana, e questa e la cosa ridicola e stupida, se invece sei una persona ambiziosa e vuoi creare un sito di livello elevato tipo o un portale o un social network allora ci vogliono anni di sviluppo prima che riesci a ottenere un sito del genere, io il 1 agosto faccio 2 anni che sto sviluppando il mio sito con Drupal e non ho ancora terminato, pero' se vado a vedere le foto di 1 anno fa in confronto a quelle di ora, ti dico che non ho fatto passi in avanti ma... passi anni luce in avanti :D, questa è la cosa bella, pero' c e da dire che ci sono anche controndicazioni, tanto per citarne una vado pieno di acciacchi alla spalla a furia di stare sempre davanti al PC hahahaa, ma vabbe... e che fa tanto poi con un po di allenamento e guarisco, poi ebbi un forte esaurimento a giugno che mi misi a fare una cosa cn i temi e un giorno mi feci 11 ore di fila per fare questa cosa ed ebbi un forte stress e caddi malato ebbi la febbre e la tosse.... e niente che ti devo dire, se hai tanto tempo a disposizione e voglia di fare qualcosa di bello da vedere da usare e far usare, mettiti a usare Drupal, se sei un tipo svogliato e rinunciatario lascia perdere, comunque per quella cosa li delle sezioni e delle sub sezioni non so coome aiutarti pero' non ti preoccupare perchè ci sono tanti ragazzi bravi qui che usano Drupal da anni e ti sapranno aiutare ok? CIAOOOOOOOOOOOO!!!

ciao! credo che hai anche tu la mia stessa "fissa", in questo ci teniamo a fare un bel sito e forse ci perdiamo anche qualche cosa (di meglio) ma la passione è la passione... e io sono anche quello che di notte si è svegliato perché voleva provare un nuovo tema al sito e "aveva fretta, non poteva aspettare" e poi per migliorarlo ci ha messo mesi...

mi domando solo se Drupal ne valga la pena perché non voglio iniziare sapendo tutto il lavoro da fare...

il mio sito nuovo sarà uno pieno di articoli con tanto scritto e tante categorie, link, keyword ecc. e poi con una lista dei vari autori amici che daranno i loro contributi oltre a voler fare un sito veloce e molto bello... ;)

da vecchio utente Joomla posso solo consigliare drupal. Tutto quello che manca a joomla in drupal lo trovi. Effettivamente non è semplicissimo all'inizio ma ti da tante soddisfazioni dopo e poi creare siti veramente personalizzati.
Quello che ti consiglio di fare è cominciare a documentarti e magari a scaricare una versione da installare sul PC per poter cominciare a giocarci. (per scaricare una versione "locale" vedi qui: http://www.drupalitalia.org/node/2050, io consiglio Bitnami ; attenzione! questa è una versione che si installa sul PC e non su un server, puoi lavorare tranquillamente in locale e poi alla fine spostare tutto su un server remoto)

Tutto quello che hai chiesto si può fare e molto di più, il punto di forza di drupal è la tassonomia che ti permette di catalogare/suddividere gli articoli per categorie gerarchizzate.

grazie per il consiglio, la cosa importante è cmq che il sito possa avere oltre al suo articolo pubblicato anche queste belle cosettine che esistono già pronte in vari altri cms:

Articoli correlati
x y z

Categorie in:

x y z

Tag: x • y • z

e poi magari cliccando sugli autori poter vedere i loro articoli pubblicati. Tutto questo penso, giusto? , che in drupal si faccia a occhi chiusi...

Ti chiedo solo un favore, i correlati, le categorie, e i tag come si chiamano in Drupal? Sono tutti dei vocabolari? Mi puoi dire cosa sono, ciascuno di essi, così almeno non sbaglio... almeno all'inizio, ancor prima di partire. grazie!

prova a leggere questo vecchio post, magari ti illumina ehhe

http://www.drupalitalia.org/node/195

almack wrote:
prova a leggere questo vecchio post, magari ti illumina ehhe

http://www.drupalitalia.org/node/195[/quote]

ottimo, grazie, mi metto a studiare...

Sono 3 mesi da quando uso Drupal; d'abbastanza sotddisfato.
Ma ci vuole tanto impegno e tempo ,che magari qualquno non c'e la.
Ancora non ho finito di studiare tutti i moduli (non si finisce mai) .
Ho pubblicato un sito di prova di un mese ,per studiare dirittamente "dal vivo" , e decidere di passare completamente ed definitivamente a Drupal.

Qmc e forte stò CMF..... :)

----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!

Proverbio Klingon

Rispondo al primo post.
A me sembra che le tue necessità siano perfettamente in linea con quello che offre Drupal, cioè (tra l'altro) un sistema molto flessibile di categorizzazione.
Il problema con questo sistema è che è talmente flessibile, da apparire un po' astratto. In realtà, il modulo taxonomy integrato nel core di Drupal fa esattamente il suo lavoro: categorizzare. Punto. Niente di più.
Per accedere ai dati categorizzati devi lavorare un po' di più, oppure usare altri moduli che implementano la tassonomia come strumento di navigazione o di visualizzazione dei contenuti. C'è un buon numero di moduli il cui nome inizia con il prefisso "taxonomy_", ma anche il solo Views (un modulo aggiuntivo indispensabile per sfruttare a pieno le potenzialità di Drupal) ti permette di costruire blocchi di navigazione ed elenchi di contenuti basati sulle tassonomia e, usando gli "Argomenti" di Views, puoi ottimizzare moltissimo queste operazioni.

Pinolo wrote:
un buon numero di moduli il cui nome inizia con il prefisso "taxonomy_", ma anche il solo Views (un modulo aggiuntivo indispensabile per sfruttare a pieno le potenzialità di Drupal) ti permette di costruire blocchi di navigazione ed elenchi di contenuti basati sulle tassonomia e, usando gli "Argomenti" di Views, puoi ottimizzare moltissimo queste operazioni.

Grazie per l'info! Sto' cercando di capire Drupal in questi giorni ma mi appare astratto e devo vedere qualcosa nel concreto. Anche le spiegazioni sull'uso della tassonomia, vocabolari e termini mi appaiono astratti. Pochi usano fare esempi che siano anche completi, nel senso che riesci a vedere e capire i vari collegamenti tra di loro...

Ho capito però che Drupal è quello che cerco, non avere limiti nel collegare i vari articoli fra loro in base ai + svariati motivi. Peccato che drupal non abbia un sito con dati di esempio da installare su cui curiosare, alla joomla per intenderci... almeno per le cose più "necessarie".

Purtroppo il tempo sarà lungo per impadronirsi del sistema, peccato che volevo metterlo già al lavoro :)

johnny13 wrote:

Ma ci vuole tanto impegno e tempo ,che magari qualquno non c'e la.
Ancora non ho finito di studiare tutti i moduli (non si finisce mai) .
Ho pubblicato un sito di prova di un mese ,per studiare dirittamente "dal vivo" , e decidere di passare completamente ed definitivamente a Drupal.

ciao, visto che hai iniziato prima di me, beh spero che mi puoi indicare un buon tema grafico, io ho visto Garland presente su drupal e mi piace molto, il problema è che sarei costretto a cambiarlo un po'... per ovvie ragioni...

hai qualche consiglio? perché i temi in Drupal ce ne sono così pochi in giro???? se guardate a joomla, mambo, wordpress ecc. ecc. ne hanno da buttartene dietro! Esiste qualche cosa che non so su questo aspetto?

Se vuoi risparmiare tempo cercando nel forum troverai un link ad un libro su Drupal con un bel po' di informazioni ed esempi pratici. Non è spiegato il modulo views ma ad ogni modo ti farà risparmiare ore ed ore per capire cosa fa cosa.

Per i temi è vero che ce ne sono pochi ma se hai un po' di dimestichezza con l'html, una vaga idea di come funziona il codice php ed una discreta conoscenza di css puoi realizzare il tema che ti pare partendo da dei temi base. Ad esempio framework è adatto allo scopo ed è piuttosto semplice.

WOW ma grazie! Che bel forum questo di Drupal, tutti collaborativi e soprattutto con consigli che valgono oro!

per il link, scusami ma non ho idea di come trovarlo, se mi dai un fuoco, fuochino, ti sarei grato...

per il tema, io non sono uno con una grande capacità artistica, quando vedo un buon template poi lo modifico e lo miglioro... ma vorrei partire da uno già fatto e che sia soprattutto veloce (e bello), il sito non deve essere lento. Infatti uso uno di quei provider quasi-low-cost cioé non per professionisti o per aziende ma quelli che tutti noi troviamo in rete...

preferirei garland perché mi piace ma adesso guarderò meglio framework che l'avevo "evitato" (cos'ha di speciale?)

Il libro lo trovi qui: http://www.drupalitalia.org/node/6349

Per quanto riguarda framework non ha niente di particolarmente speciale, è fatto apposta per essere modificato secondo i propri gusti, è facile da modificare ed è w3c standard al 100%

Oltre a interessarmi di Drupal per capire se ne valga la pena mi sono anche interessato al mio solito Hoster e Vi voglio fare leggere una frase che mi ha scritto, tenete conto che sono anni che mi rivolgo a loro e che quindi possono benissimo esprimersi senza mezzi termini:

"...la ringraziamo per averci contattato. ... noi siamo a consigliargliene un terzo: wordpress. Drupal può essere installato su XXXXXXXXXX, ma non ha buone performance a causa della struttura "avida" di risorse. Joomla oltre a questo problema, ha anche il problema sicurezza, con i continui exploit che vengono trovati. Le auguriamo buona giornata."

Cosa ne pensate di questa cosa? Possibile che per avere un semplice sito Drupal debba andare su quelli più costosi?

Oltre a interessarmi di Drupal per capire se ne valga la pena mi sono anche interessato al mio solito Hoster e Vi voglio fare leggere una frase che mi ha scritto, tenete conto che sono anni che mi rivolgo a loro e che quindi possono benissimo esprimersi senza mezzi termini:

"...la ringraziamo per averci contattato. ... noi siamo a consigliargliene un terzo: wordpress. Drupal può essere installato su XXXXXXXXXX, ma non ha buone performance a causa della struttura "avida" di risorse. Joomla oltre a questo problema, ha anche il problema sicurezza, con i continui exploit che vengono trovati. Le auguriamo buona giornata."

Cosa ne pensate di questa cosa? Possibile che per avere un semplice sito Drupal debba andare su quelli più costosi?

Ciao proviamolo :) Cercherò di articolare la risposta senza dare un giudizio sull'hoster :P.
Che Drupal non abbia buone performance è tutto da vedere; che sia avido di risorse è vero in parte, ovvero che dipende da come lo si gestisce / amministra: è uno strumento potente che può consumare effettivamente tantissime risorse. Su Joomla non mi pronuncio dato che lo conosco poco ma dire che abbia problemi di sicurezza mi pare un po' azzardato...Wordpress invece va bene per blog semplici; ovvero è ottimizzato benissimo se si usano i plugin di default e non si hanno tanti accessi ma tende a scalare malissimo se si vogliono ampliare le funzioni base e/o si hanno tanti accessi / pagine viste.

proviamolo wrote:

Cosa ne pensate di questa cosa? Possibile che per avere un semplice sito Drupal debba andare su quelli più costosi?

Sinceramente per esperienza personale ti garantisco che non è vero, io gestisco due siti su un hosting italiano che costa 10 euro all'anno ed uno di questi è piuttosto visitato con diversi moduli installati...

proviamolo wrote:

ciao, visto che hai iniziato prima di me, beh spero che mi puoi indicare un buon tema grafico,

Neanchè io sono bravo con la grafica pura ...

E indicato sceglire sempre uno a 3 colums,con tanti spazi ..
Certo che un puro CSS e bello ma vedo tante diferenze tra i browser.
A me piace : http://drupal.org/project/themes?text=breeze
http://drupal.org/project/a3_atlantis
http://drupal.org/project/aurora

----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!

Proverbio Klingon

Grazie, adesso vado a guardarmeli meglio, breeze mi è sembrato più piacevole esteticamente...