Salve a tutti....
Da pochi mesi sono passato a Drupal . Anche se ostico inizialmente per chi arriva da cms piu' userfriendly , ritengo sia il cms più adatto per progetti importanti.
Come "newEntry" mi sono accorto subito della "mania" delle release.....la 5.....la 6.....la 7...... Dalla 6.4 alla 6.5 è passata un'estate..ok... ma dalla 6.5 alla 6.6 un weekEnd :-)) Ora, avendo iniziato con la 6.x vorrei capire quale procedura di update sia la piu' semplice e meno dolorosa
Partendo con il principio del Back Up prima di restare con un pugno di mosche in mano... vi chiedo quale procedura sia la piu' semplice.... copiare tutte le cartelle una ad una.. ? Attraverso una patch ?
grazie 1000 a chi vorrà delucidarmi
ciao
Anch' io sono nuovo di Drupal ed ho trovato la guida, non ricordo dove, che ti scrivo di seguito :
1. Da amministratore ho messo il sito in maintenance mode (stato offline)
2. Usando Total Commander ho copiato i file di Drupal 6.2 nella root del sito
3. Sempre con Total Commander ho modificato nel file setting.php (directory sites/default nel mio caso) $update_free_access = FALSE; in $update_free_access = TRUE;
4. Ho lanciato dalla radice del sito update.php (nel mio caso http:// zdomjus.altervista.org/update.php)
5. Fatto l'aggiornamento ho ripristinato il file setting.php nelle condizioni originali
6. Sono rientrato nel sito con l'istruzione http:// zdomjus.altervista.org/?q=user che mi ha riproposto userid e password
7. Ho ripristinato lo stato online
tutto liscio come l'olio
Naturalmente bisogna fare prima il backup di tutta la directory remota ed il backup del database. A me in locale ha funzionato, in remoto non riesco ancora a farlo perchè ho un problema con il setting.php come descritto nella richiesta appena sopra alla tua.
Sono riuscito ad effettuare l' update a Drupal 6.6.
Ti descrivo la procedura che per me ha funzionato egregiamente:
1) Scaricare la nuova versione di Drupal
2) Mettere il proprio sito offline
3) Fare un backup di tutti i file del sito web con un client ftp tipo FileZilla o FileManager
4) Fare un backup del proprio database
5) Estrarre in una directory locale il file compresso contenente la nuova versione di Drupal e rimetterci tutti i files e le cartelle contenuti nel sito.
6) Eliminare con il client ftp tutto il contenuto di Drupal sul server remoto
7) Trasferire la directory locale contenente il nuovo Drupal sul server remoto.
8) Connettersi con un web browser al proprio sito
9) Il sito sarà offline per cui connettersi come amministratore (http://miosito.com/user)
10) Eseguire l' update (http://miosito.com/update.php)
11) Dopo l' update verficare che sia tutto ok
12) Rimettere il sito online.
Spero di essermi espresso bene.
....Perfetto!
Grazie 1000.
Stò lavorando ad un progetto abbastanza importante e in questo momento ho optato di installare da subito la 6.6 ... Sperando di non dover fare un update alla 6.7 entro un weekEnd :-)
"Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa." (Galileo Galilei)
Un week-end forse no, ma una settima può darsi. Comunque dopo la prima volta non fa più paura. Ciao
ASP... mi è venuto un lapsus...
intendi dire copiare/sovrascrivere tutti i folder della versione nuova in quella del backUp ? Ho capito bene ?
esempio 6.4 -----> 6.5 sovrascrivi
al database non fai alcuna modifica ?
"Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa." (Galileo Galilei)
Scusa se forse non riesco a spiegarmi bene, cercherò di essere più chiaro. Ti devi creare in locale una directory che contiene tutti i files scompattati della nuova versione di Drupal; in questa directory devi aggiungere tutti i files del sito remoto che qui mancano e quindi procedere con il punto 6)
OK!
Grazie !! :-)
Ero andato in tilt .... Mi sembrava piu' logico copiare i file nuovi nel folder dei file scaricati dal sito remoto... (sovrascrivendo quelli vecchi con quelli nuovi)
ciao
"Non ho mai incontrato un uomo così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa." (Galileo Galilei)