Conformità Legge Stanca

6 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Conformità Legge Stanca

Salve a tutti,
pubblico queto Topic perché io sono alla ricerca di un prodotto Open Source per la realizzazione di portali web aderenti alla legge Stanca.

Drupal sembra quello che fa per me ma mi servirebbe esaminarlo nei dettagli, e visto che dovrei farlo per molti altri CMS Open Source (es. Japs) mi farebbe piacere avere le vostre impressioni, esperienze e quant'altro mi potrebbe essere utile...
Cioé tutte le vostre impressioni, i punti di forza e le debolezze (se mai ci fossero)

Poi se posso abusare ancora della vostra disponibilità vorrei sapere se siete a conoscenza di tool (sempre Open Source) per la rilevazione delle non conformità dei siti alla legge stanca....

Grazie a tutti
Ing. Nicola Grasso

Ingegnè, c'hai problemi con le b!!!

(Comprati un vocabolario. Intanto posso dirti che si dice debolezza e abusare)

ok dopo la sana lezione d'Italiano mi sapreti dire qualcos'altro :D

A parte la lezione di italiano dove IMHO può capitare di sbagliare a scrivere (io lo faccio spesso e spesso nonrileggo, quindi si leggono degli obrobri) si può dire che Drupal produce codice XHTML standard CSS altrettanto, ovviamente molto dipende dal tema che usi, e moooolto più ancora da come vengono immesse le informazioni che vengono presentate (vedi tag errati nei contenuti & simili).

Detto questo alcne cose si possono aggiungere (vedi accesskey, css alternativi per dispositivi audio, ..), quindi molto dipende da che "livello di adesione" vuoi utilizzare, diciamo che a livello output prodotto non ci sono problemi; tranne un problemino con il blocco login che faceva a cazzotti con lo search, ma è benn documentato come risolvere (parlo della 5.7).

Altro punto di "dubbio" sono i moduli aggiuntivi, perchè se è vedro che molto spesso sono scritti bene, è altrettanto vero che puà capitare qualche problema con l'accessibilità (vedi la description nelle tabelle & c.).

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Nella sezione accessibilità e usabilità ci sono diverse discussioni su come rendere ancor più adeguato alla legge stanca Drupal. Puoi cercare anche su www.drupal.it.
Tieni presente che con la versione 6 le cose vanno ancora meglio.
I problemi possono poi venire con i moduli aggiuntivi: per esempio, il modulo audio usa ancora embed e non object.

Tool per validare il codice:
http://validator.w3.org/
Tool per validare il CSS:
http://jigsaw.w3.org/css-validator/
Tool per controllare l'accessibilità:
http://wave.webaim.org/
Non esiste un tool per controllare la conformità allla legge italiana. I tool sono spesso tarati o sulla legge americana Section 508 o sulle WCAG del W3C. Tieni presente che non è possibile accertare il grado di accessibilità solo con strumenti automatici.

Puoi poi scaricarti la barra dell'accessibilità di explorer o l'estensione per firefox chiamata web developer toolbar.
Con la la barra dell'accessibilità di explorer puoi per esempio controllare i contrasti e molte altre cose.

http://webaccessibile.org/categorie/validatori/

dany wrote:

Non esiste un tool per controllare la conformità allla legge italiana.

http://checker.atrc.utoronto.ca/index.html