Ho creato un nuovo tipo di contenuto (per i video, per immettere il codice di youtube insomma).
Il campo standard ovviamente deve essere senza l'editor.
Il mio problema è Tiny MCE.
Come faccio a escludere quel tipo di contenuto (o quell atext area) dall'uso dell'editor html?
Nel profilo di Tiny MCE le opzioni
-includi nelle pagine seguenti
-escludi dalle seguenti pagine
ebbene sono mutualmente escludentesi
la sintassi per poter includere solo alcuni tipi di contenuto non mi è chiara, qualcuno sa aiutarmi.
il problema è che se metto node/* mi compare in tutti i tip di contenuto, se la tolgo accade il contrario.
A dire il vero il tutto sarebbe risolvibile se la funzione attiva/disattiva richt text funzionasse, basterebbe infatti mettere le indicazioni, ma niente da fare, non funziona.
Sarebbe tanto più semplice se quando si va a creare un contenuto si potesse scegliere l'uso o meno dell'editor html.
risolto con l'ottimo modulo tinytinyMCE per il quale il disabilitatore dell'editor (ma non solo quello) funziona alla grande. Una salvezza, modulo consigliato!
Passa a fckeditor :-)
Si, ne sono convinto anche io, meglio mettere FCK (inserendo poi, nella sotto directory del modulo FCK 6xxx, l'ultima versione ufficiale fresca dal sito di FCK).
ho avuto modo di provate tinytinyMCE e funziona benone, anche con tinymce ver.3.x che genera codice xhtml transazionale corretto (salvo ancora piccoli particolari comunque disabilitabili). FCK lo trovo pesante.... ma forse è solo una mia impressione
Ciao
Gianni
FCK : dipende.
Per chi viene da windows, netscape composer, html statico, macromedia, ecc. : la cosa (collaudata proprio in questi giorni) è nettamente incentivante, usabile e riconoscibile.
Per chi viene da sistemi di programmazione più dinamici o evoluti: senz'altro potrebbe apparire "opprimente" e pannellato.
Io mi sono messo Bueditor + FCK + IMCE, tanto per cambiare.
Non ricordo se tinyMCE può mettere testi colorati / sfondi colorati sul testo e altro "al volo" come fà FCK ? (lo aggiungo a fck, in alternativa).
Tra l'altro questo modulo di editor rende più amichevole l'approccio a Drupal 6.4 di chi è anche abituato ad altri CMS (wordpress, joomla, ecc.).
Comunque se ci sono moduli migliori, magari con la possibilità interna di modifica implementazione rapida di .css esterni :
ditecelo che li proviamo