Errore fatale con modulo Tribune

10 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Errore fatale con modulo Tribune

Ho installato l'ottimo modulo chat -tribune-.
Quando però nell'amministrazione ho attivato gli smyles mi è saltato fuori un errore fatale alla riga 27 del file smileys.inc
che sta in /modules/tribune/filters/
sono andato in panico perchè non si accedeva più in nessun modo in quanto il blocco era in home.
Ho risolto alla buona togliendo via ftp il file in questione dal modulo (in verità l'ho rinominato).
Se qualcuno sa come risolvere meglio, altrimenti, se qualcuno ha il mio stesso problema potete seguire il mio metodo un po' alla carlona quanto meno per ristabilire drupal.

ciao ciao
fab

Andare a controlare cosa c'è scritto alla riga 27 del file in questione e correggere? ;)

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Mavimo, senti, io ti ringrazio per la risposta, però mi porgi su un piatto d'argento una piccola riflessione che ho sullo stomaco da parecchi mesi.
Ma c'è qualcuno qui e altrove che può anche lontanamente immaginare che drupal può essere usato a prescindere dalla conoscenza del linguaggio?
Lo dico perchè, diversamente da questo post, ho spessissimo segnalato il mio assoluto digiuno di codice.
Ciò nonostante, spesso e non solo qui, mi viene rimproverato in svariati modi, a volte con garbo come hai appena fatto tu, altre volte meno, a volte esplicitamente a volte anche con una non-risposta, di pretendere di utilizzare drupal pur non conoscendo il php.
La mia domanda è: è proprio obbligatorio?
Né qui né su drupal.org ho letto "attenzione, se non conosci il php abbandona immediatamente drupal e usa un altro cms". A me drupal piace e non non mi rassegno a usare altro cms solo perchè non ho tempo e voglia di imparare il php. Credo che se drupal venisse usato solo da chi conosce il linguaggio sarebbe un pesantissimo auto limite alla diffusione.
Non conosco il php, sarò un figlio di un dio minore, ma mi sta benissimo così.
Capisco che è sempre meglio sapere sempre più cose, ma non è argomento sufficiente.

Vabbè chiudo qui questo piccolo appunto, che a parer mio è molto più squisitamente culturale che di metodo.
La mia voleva essere una segnalazione di un bug. Tutto qui.

grazie comunque per la risposta e l'attenzione
ciao
fabrizio

Non è ASSOLUTAMENTE obbligatorio, quello che però mi viene da dire che se non sei in grado tu di correggerlo (e può benissiimo esserlo), puoi limitarti a segnalare il problema nell'issue del progetto, in modo che chi di competenza lo corregga. Difficilmente il mantainer del modulo passerà di qui (ma può essere), quindi la segnalazione più che fatta su questo forum (che per altro può starci), andrebbe fatta da altre parti. Detto questo il mio non è un rimprovero, vedilo come uno stimolo ad imparare qualceh cosa di nuovo ;)

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

Ciao! Se vuoi ti rispondo io.....sono un paio di mesi che ci sto dietro per capirci sempre di piu e come molti, di php so solo le basi principali, quindi non programmo (per ora, appena ho tempo però voglio conoscerne un pò di piu).
Quello che serve è smanettare parecchio inizialmente e capire come "ragiona Drupal".
Essendo un CMS open...i moduli sono realizzati da persone diverse e non sempre tutto funziona come un orologio svizzero. Ad alcune cose, a volte, bisogna dargli una "bottarella".
Ti spiego. tutti i moduli funzionano, quindi no c'è bisogno di programmare. ma a volte capitano delle stranezze (causa tuo compilatore php, database, windows, virgola dove non serve...) e allora bisogna accedere a questi modli/funzioni e dare un occhiata. A volte basta disinstallare e reinstallare, a volte manca il php in <?php, a volte ci sono dei settaggi infilati in posti assurdi...poi piano piano si riescono a creare moduli personalizzati, sfruttando le variabili php che drupal mette a disposizione e si riescono a riconoscere gli errori e come aggirarli.
Ci vuole il suo tempo e tutti i CMS sono uguali in questo.
Se vuoi ottenere una cosa personalizzata, mettere le mani è indispensabile.

ad entrambi:
ok... ricevuto :)

Aggiornamento disperato.
La mia superficialità mi ha punito di brutto:
stamattina il modulo di drupal degli aggiornamenti mi segnala un aggiornamento di tribune.
Ho fatto l'aggiornamento scaricando e scompattando il modulo e caricandolo a crudo (ma proprio a crudo) sul server da perfetto idiota.
Difatti il sito mi crasha di brutto dandomi solo una pagina bianca (paaanicooo!)
Fortunatamente infatti in una tab di firefox avevo lasciato aperta la pagina di attivazione dei moduli.
Ho tolto la spunta, ho salvato e per fortuna il sito è tornato a galla, ma senza tribune.
Usando questo trucchetto della tab di firefox aperta, ho provato a disinstallare e a reinstallare ma niente.
Sia con la vecchia versione che con la nuova, niente. Ogni volta che reinstallo e attivo il modulo il sito va in crash dandomi pagina bianca (quasi in segno di resa alla mia stupidità).

Ora questo benedetto sito vive soprattutto di chat in home page e tribune, devo dire, è davvero eccellente.
Ho reinstallato drupal su un altro sito (per prova) e il modulo fila che è una bellezza. Ho pianto a lungo.
Sto cominciando a credere che forse avrei dovuto disattivarlo, disinstallarlo e piazzare la nuova versione.

Credete che la cosa sia risolvibile in qualche modo?
Qualcuno dispone di sufficiente pietas da darmi una soluzione praticabile?

Ragazzi
io me la sto suonando e io me la sto cantando.
Sono i momenti in cui ti penti di aver usato la propria foto come avatar... vabè.
Allora, lo scrivo nell'eventualità che la cosa capitasse a qualcun altro.
Nel fare l'aggiornamento il problema dell'errore del file smyles.inc (primo post) si è difatti riproposto.
Non ci avevo pensato. Poi a cena l'illuminazione.
Pertanto ho rinominato il nuovo file e la cosa si è aggiustata.
perdonatemi
ciao

No è che hai troppi moduli caricati e raggiungi i limiti di utilizzo di memoria da parte di PHP? :D

Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee

mmm? troppi moduli? ne avrò una decina (o poco più).
ma di che limite parli? c'è un limite?
o mi stavi prendendo in giro? :D