l'ultimo sforzo

9 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
l'ultimo sforzo

bene, ho ultimato il sito in locale ed acquistato dominio e spazio.ora dovrò fare i conti con il trasferimento da locale a remoto senza perdere il lavoro svolto in locale...ma non lo so fare!!!
riporto la guida:
1. crea un backup del db locale ---> come faccio?

2. svuota la tabella cache del db locale! --->come faccio?

3. crea un nuovo backup di tutto il db

4. Copia tutti i file locali sul server ---> come faccio?

5. Ripristina il backup del punto 3 sul server finale

6. modifica il file della configurazione di drupal (DB/passwd/user/IPserver) --->come faccio?

7. Usa drupal --->se lo sapessi usare da solo non vi disturberei

VI PREGO NON IGNORATEMI PERCHè SONO UN NEOFITA!!!!!

Il motivo per cui nella guida certe cose non sono messe in dettaglio è che non riguardano specificamente Drupal, ma altri strumenti, anzi un ventaglio di altri strumenti. Quelle che ti elenco brevemente qui sotto sono solo alcune delle possibilità. Per questo la guida di Drupal non può essere onnicomprensiva: per esempio, per sapere come fare una copia/backup del db che stai usando, ti conviene consultare risorse specifiche ad esso dedicate.

  1. L'interazione che devi avere con il db per fare le copie richiede che tu sappia come interrogare il db. Dato che non credo che tu sappia usare la riga di comando per MySQL, ti consiglio di installare phpMyAdmin; consulta la guida di phpMyAdmin per indicazioni su come installare e come effettuare copie del db (un indizio: cerca la tab "Esporta")
  2. phpMyAdmin permette di svuotare le tabelle selezionate, con il pulsante "Svuota"
  3. vd. punto 1
  4. Con un client FTP: se usi PC, consiglio Filezilla, se usi Mac, Cyberduck. Accertati di avere i dati di accesso FTP sul tuo spazio web. Se non li hai, contatta l'assistenza
  5. Se il tuo hosting è abbastanza "avanti", ti ha già installato e configurato un'istanza di phpMyAdmin per gestire il tuo DB. Se non l'ha fatto, puoi comunque farlo tu. Consulta la guida di phpMyAdmin per l'installazione. phpMyAdmin permette di importare facilmente i backup esportati da un altro server/db, con il pulsante "Importa" (a seconda della versione, potresti trovare il comando nella sezione "SQL", sempre tra le tab in alto)
  6. Devi cercare al suo interno la stringa di connessione al db e inserire i dati forniti dal tuo hosting per: nome host, nome utente, password, db.

oppure usi il modulo backup and migrate.
:-)

Innanzitutto grazie mille sia a Pinolo che a Maurino!Vado a chiarire un po di cose
Per l'hosting ho optato per tophost, in molti ne hanno parlato bene ed il prezzo è vantaggiosissimo
in locale ho usato easyphp
@Pinolo: non ho ben capito il punto 6!
@Maurino: spero di capirlo questo modulo!

Premesso che il come faccio? sul punto 1 mi ha scaturito un brivido lungo la schiena!!!!!!
il punto 6 è egualmente facile.

\sites\default\settings.php

è qui che devi modificare.

Premesso che ti ringrazio per avermi risposto :-) ti assicuro che so di fare brutte figure e chiedere cose elmentari, ma dato che è l'unico modo per capirci qualcosa vi chiedo una mano!grazie!

Quote:
information_schema utf8_general_ci
mysql latin1_swedish_ci
sql5x latin1_swedish_ci
test latin1_swedish_ci

quale di questi db devo esportare?

puoi vedere il nome del database nel file 'settings.php' nel mio drupal di prova é:

<?php
...
/** Database URL format:
 *   $db_url = 'mysql://username:password@localhost/databasename';
 *   $db_url = 'mysqli://username:password@localhost/databasename';
 *   $db_url = 'pgsql://username:password@localhost/databasename';
 */
$db_url = 'mysqli://admin:admin@localhost/drupal6x';
$db_prefix = '';
...
?>

da phpmyadmin devi esportare il database che trovi nel tuo file come sopra, lo vedi anche dal nome delle tabelle chace, comments, user ecc... e poi modificare il file 'settings.php' come nei commenti sopra.

Piu che cose elementari, sono cose che con un minimo di ricerca trovi ovunque. Oppure come nel caso del settings.php serve un minimo di occhio! Ovviamente se c'è la voglia di guardarci un minimo.
L'esempio è palese

<?php
/** Database URL format:
 *   $db_url = 'mysql://username:password@localhost/databasename';
*/
$db_url = 'mysqli://admin:admin@localhost/drupal6x';
 
?>

Se ci fossere le freccettine te le metterei!