è possibile che con d7 siano andati troppo di corsa, forse per via della concorrenza,però penso a quelli ,poveretti, che sviluppano wp,e poi si lamenta di volere un core più leggero e snello,mi sembra che più snello di così non c'ha manco l'editor,forse Daniel F. Kudwien è solo un pò stressato e c'ha bisogno di una vacanza
Non credo parlasse di questo alla fine è un profilo di installazione l'editor non centra con il core, stanno parlando delle funzioni base, di quello che ti trovi con l'installazione minimale e non con quella standard.
August 2011: 4,153 unresolved bugs (22,181 total - nearly doubled within two years), upgrade path still amiss for many users stuck on Drupal 6, close to zero progress on Drupal 8.
ti vien voglia di impiccarti, comunque scherzi a parte, lo sfogo nel blog è più che comprensibile.
Ho provato drupal 7 e onestamente mi sembra davvero una bella rivoluzione, però 3 anni per dei cambiamenti cosi radicali erano decisamente sottostimati a mio modo di vedere... "chi va piano va sano e va lontano". Credo anche che non sia una vera crisi, ma un modo per fare critica costruttiva. Secondo me nell'articolo originale è evidente il voler mettere in luce il fatto che si sta perdendo di vista la stella polare...
La critica è anche rivolta al fatto che se si perde di vista il concetto di small-core si fa sempre più fatica ad avere nuovi core-developers. Perché questi devono prima farsi una cultura enciclopedica su cosa sta dentro il core e altrimenti per contribuire in modo serio dovrebbero conoscere drupal dalla sua versione 4 :-P
Le visioni strutturali diverse esistono, ma il problema principale è il collo di bottiglia del commit.
I commit su D7 li fanno solo Dries e Webchick, e dopo il lancio di D7 Dries per mesi ha girato come un pazzo tra presentazioni, conferenze, famiglia, ecc... Webchick in estate ha perso il padre, immagino avesse problemi più gravi di Drupal...
Quando si discute una patch per giorni, si lima e si rifinisce, e poi il commit viene effettuato 7 mesi dopo, la gente si scoraggia un po'....
Poi c'è anche un po' la "sindrome da decompressione". Dopo un periodo di stress intenso, quando ti ritrovi 'libero' stai male (es: mal di testa della domenica).
Poi c'è anche un po' la "sindrome da decompressione". Dopo un periodo di stress intenso, quando ti ritrovi 'libero' stai male (es: mal di testa della domenica).
ah ecco perchè alla domenica mi scoppia sempre la testa... "poi il commit viene effettuato 7 mesi dopo"?? capisco molte cose...
@all: Il discorso è IMHO molto più complesso, per una serie di motivi che PERSONALMENTE ritengo "bloccanti".
Versioning
Il sistema di versioning precendente (CVS) era abbastanza "bloccante" per determinati processi (branching, merging, ...) cosa che dovrebbe essere semplificata con l'introduzione di GIT (che NON è la panacea a tutti i mali). Non siamo ancora arrivati ad un livello "comodo" di utilizzo, come potrebbe essere un sistema con pull request, ma per lo meno è un passo in quella direzione.
Testing
Prima di Drupal 7 il sistema NON era sottoposto a nessun test, se non quello manuale, con D7 è stato introdotto tutta una suite di test automatici che permette di identificare possibili bug nelle patch, facilitando così la coda di test pre integrazione. Anche qui non siamo arrivati all'optimus, sono quasi tutti Integration test e non Unit test, ma la direzione è tracciata, ci vuole solo del tempo.
Riscrittura codice
Parte più dolente, la quantità di mole di lavoro da fare è pazzesca, ci sono pezzi di codici "abbandonati" nel core, che per diversi motivi non sono stati ancora rimossi, anche se un passo in avanti è stato fatto con D7 (e lo sarà ancora più con D8, dove stanno falciando i moduli un pò per volta). Ci sono diverse discussioni aperte su cosa deve restare e cosa no, ma per lo meno se ne sta discutendo. Di certo IMHO alcune parti sarebbe meglio sparissero, o che venissero rimosse fino a che non viene reintrodotta una riscrittura completa (vedi commenti, che sono troppo accoppiati con node e non sono disaccoppiabili).
Inoltre la quantità di lavoro svolto con D7 è -sempre a mio avviso- stata veramente molta, tanto per dire alcune cose, la riscrittura COMPLETA del sistema di interfacciamento con il DB per arrivare ad un livello di astrazione così elevato e flessibile, così come la gestione del concetto di entità/filed, la gestione degli stream wrapper... e chi più ne ha più ne metta :D
Tenete presente che 3 anni per rilasciare una nuova versione del prodotto sono "un era" nell'ambito IT, quindi anche se NON perfetto e con alcuni comportamenti opinabili, si deve dare atto che la quantità di lavoro fatta è stata mastodontica e anche se il prodotto non è perfetto ha una quantità di bug rilevati post-rialscio minore rispetto a quanto accaduto con D6 (anche per i motivi sopra indicati).
Altra cosa è la direzione intrapresa con Drupal 8, l'introduzione di un doppio mantainer (framework e CMS), le iniziative, l'idea di migliorare la qualità del codice e testabilità dello strumento attraverso un maggiore disaccoppiamento degli elementi (si narra di usare il kernel i symfony per l'HTTP foundation), e molto alltro..
Tirando LE MIE PERSONALISSIME SOMME, Drupal 7 NON è perfetto, ma è un balzo avanti che NON poteva essere rimandato. Attendiamo l'evoluzione del core e se possiamo diamo una mano nella segnalazione/correzione dei problemi riscontrati... lo sviluppo del core/patch è solo una delle centinaia di attività necessarie a risolvere i problemi, se quando segnalassimo un bug/problema fornissimo le informazioni necessarie a riprodurlo, verificassimo il comportamento, EVITASSIMO DI INSERIRE SEGNALAZIONI di un bug già noto, probabilmente tutto il processo ne sarebbe snellito e l'integrazione delle patch più veloce :D
Finito il mio tema.. probabilmente chi ha scritto aveva tutte le sue sante ragioni, ma contestualizziamo il tutto :)
Più che di crisi si tratta di "scelte sbagliate e frettolose", Questi sono i risultati.
Come si può pensare di fare un "serio passo avanti" e di poter correre e superare gli altri, quando si punta tutto sulla parte centrale del CMS e non si forniscono i moduli aggiuntivi ??
E' come pretendere di progettare una Porsche e andare in giro senza gomme, senza frecce e senza specchietti retrovisori.
Per il collo di bottiglia "non avevo dubbi": ma se uno "dirige" DEVE (anche) ESSERE CAPACE DI DELEGARE E INCENTIVARE I SUOI COLLABORATORI : sennò che cosa dirige ???
@Lorenzo: fammi capire, intendi dire che non avrebbero dovuto rilasciare Drupal 7 fino a che non fossero pronti i moduli contrib (quali poi?)? I contributors che lo ritenevano oppportuno hanno aderito al movimento denominato #D7CX (link di cyrve al riguardo).
Diciamo che il processo, a mio punto di vista, è l'esatto opposto. Quando cì'è uno strumento e la gente inizia ad usarlo POI nascono i moduli contrib.. è come (riprendendo il tuo paragone) che della porche siano pronte e versioni Gemballa senza che sia stato prodotto il primo modello della versione di porche di riferimento.
Ovviamente sono opinioni, non esiste un giusto e un sbagliato, semplicemente si discute di cosa ognuno pensa :)
Pensa soltanto se dovessi progettare un nuovo generatore ad ultrasuoni che funziona solo con determinati trasduttori speciali e, questi ultimi, non li produco per 2-3 anni : che se ne fà l'utilizzatore della mia novità ? Niente.
Idem se faccio una nuova macchina e non do' in dotazione un cestello su misura per quella nuova macchina : l'utente come li mette i pezzi nella vasca : con le mani ?
Sai anche tu che D6 è partito con tutte altre prerogative e i moduli opzionali sono fioccati rapidamente da tutte le parti (D7 è ormai in giro da più di un anno..).
Non uscendo l'aggiornabilità dei moduli è (secondo me) chiaro che si creano blocchi per l'upgrade al nuovo D7 ( o si rinuncia a parte del lavoro fatto ).
Anche la gestionalità interna (per me) è stato un "blocco" (troppo diversa da D6), e considera che il giorno stesso che era uscita la 1a distro = l'ho installato al volo.
Poi dipende dalle capacità personali nel farsi "anche" del soft. su misura/aggiuntivo e adattarsi il lavoro: io ci metto tempo e "tante cose" non riesco proprio a farle (quindi ho bisogno del modulo aggiuntivo preconfezionato in vers. D7 per aggiornare un D6), e sinceramente non ho voglia di sposare versioni core/moduli diverse da quelle ufficiali di D.org
Io concordo con @lorenzo per quanto riguarda il rilascio di Drupal 7. Se non ci sono i moduli aggiuntivi principali che ti permettono di realizzare un sito che non sia "l'ennesimo sito di base", allora è meglio non fare uscire Drupal 7.
Views è alla rc1. Cappero!!!!!! Views è IL MODULO per eccellenza.
Panels è in alpha (ok, non è uno dei moduli più usati)
Metatags (nodewords in d6) è in alpha. Cavolo, il modulo per il SEO in alpha ??
Token -> beta 5
pathauto -> rc2
ctools -> rc1
Dai, se i moduli più utilizzati non sono ancora pronti che senso ha uscire con la nuova versione di Drupal ?
Va beh, ma se la gente che sviluppa i moduli aggiuntivi dopo nove mesi (D7 è uscito il 7 gennaio) non è ancora pronta, tutto quello che dite che senso ha?
I moduli grossi hanno approfittato della D7 per rivoluzionare tutto, e hanno calcolato MOLTO male i tempi. Non credo che il core si potesse ritardare ancora.
io sono sempre dell'idea che bisogna aprire ai moduli a pagamento,come insegna appstore
insomma porre un tetto massimo al costo di un modulo e nello stesso tempo obbligare chi vuole vendere un modulo a crearne un altro free,originale e non scopiazzare uno esistente,questo forse invoglierebbe gli sviluppatori
Concordo sui moduli a pagamento. Non del tutto sul fatto che ce ne sia per forza una versione "liberamente utilizzabile", che porterebbe molti a non fare neppure quello a pagamento.
Ancora di più se Acquia prendesse un po' dei soldi che ha ricevuto "sulla fiducia" dagli investitori e li investisse nei moduli liberamente utilizzabili.
Capisco: ragionamenti "Da Tecnici Specialisti", più che giusti ed apprezzabili.
Ma: posso dirla "tutta" ?
L'uscita di D7 mi è sembrata una corsa contro il tempo per contrastare l'unico vero competitors (..si fà per dire) di DRUPAL: il WP , che, da oltre 1 anno, ha iniziato una escalation impressionante di nuovi core e moduli e temi e nuove caratteristiche.
Moduli pay e semi-pay: è proprio "quello che vorrebbero quelli di WP", cosi almeno possono relegare Drupal in un sistema che, oltre che essere più complesso .. è pure criticabile perchè "costoso".
--
Credo che:
è meglio non "seguire troppo" come si muovono gli altri e le loro psicologie (che possono nascondere tranelli + errori).
Giusto aggiornarsi ma meglio competere con la Unicità che da sempre contradistingue le evidenti ed invidiate peculiarità di Drupal.
Penso che:
Il concorrente "è Uno solo" : quindi sotto con i moduli per drupal 7 per darli subito da usare per far aggiornare tutti da D6 a D7.
Drupal 8 core : farlo uscire "solo" con una valanga di moduli aggiuntivi pronti, oppure che sia da subito compatibile con quelli esistenti al momento del suo futuro rilascio.
Wp non è un avversario, è dedicato ai blog o siti semplici mentre drupal punta su un target di siti complessi ed articolati, e in questo non ha avversari.
Per i moduli a pagamento è un rischio, se views diventasse a pagamento o altri moduli importanti? Per me non conviene, uno sviluppatore potrebbe portarsi clienti con un modulo.
Per me conviene andare con calma e sarebbe stat oda rilasciare drupal 7 solo come preview, meglio poco ma funzionante.
D7 è uscito, secondo me, perchè l'azienda Acquia (del creatore di Drupal) ci aveva messo la faccia con l'uscita della nuova SUPER versione di Drupal. Ha preso un sacco di soldi dai fondi di finanziamento americano e quindi non poteva rischiare in una figuraccia.
Altrimenti nessuno avrebbe fatto uscire una realease dove i moduli più utilizzati sono in beta o rc.
Non lo so voi , ma io non sono riuscito a fare più di 2 siti con D7 causa miriade di errori dei moduli in dev. e beta.
Persino moduli che richiedono altri rimasti a 6x.
Concordo con Lorenzo ... e meglio che Drupal non prenda la via di Joomla.
---------------------------------------- bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!
Proverbio Klingon
caro Johnny, io ne ho fatti 4, per ora resto al 95% su D6,
quegli alfa beta gamma non piacciono neppure a me, aspetterò gli sviluppi..
--
O.t. :
Per il resto:
-> Wp è "nato BLOG" ma "non lo è più" da anni.
-> E la concorrenza qualificata nei cms esiste ed è "ovunque": resta beato chi si illude di non averne, ovviamente.
WP è definibile CMS dalla 3.0 (non credo sia nemmeno un anno) e se guardi il codice è da paura (nel senso fatto malissimo, devi mettere un loop nel tema e scrivere te il paginatore dei post, dei commenti, delle pagine e molte altre cose) e te lo possono confermare tutti. Se mi dici i concorrenti, sarei ben lieto di vederli e di valutarli, ma di open source e gratuiti non ne ho visti (a parte uno di nome ploone o simile ma richiede altro oltre a php)
Wp è definibile cms già dalla 2.7 : informati meglio sul mercato dei Cms e su cosa offrono.
Codice o non codice = i risultati e i numeri contano di più.
I CMS concorrenti li trovi a decine, basta che te li cerchi.
Se hai trovato solo Plone vuol dire che non hai cercato bene, hai solo aperto la prima pagina di google.it !!!
vai su google.com e cerca i cms nazionali ( es. in germania li cerchi digitando in lingua tedesca, negli Usa in inglese, ecc. : vedrai che li trovi ).
se sono solo nazionali un motivo ci sarà, ad esempio phpwcms o altri, un cms che non può gestire i menu non può essere chiamato cms e questa cosa è stata introdotta dalla 3.0.
Quote:
Codice o non codice = i risultati e i numeri contano di più.
Per me no, ok hai tanto mercato ma per gli utenti di livello medio basso e per siti medio bassi, il web si sta evolvendo sempre di più verso siti complessi e sempre più veloce, wordpress per gestire le cose in maniera decente deve essere riscritto (e ripeto che non sono io che lo dico ma i maggiori esperti).
Wordpress o lo usi come blog o come sito semplice, puoi usarlo si come ecommerce ma o ti accontenti o ci perdi un sacco di tempo a personalizzarlo.
Andiamo ragazzi ho fatto qualche sitarello in wordpress per necessità e credo di poter dire qualcosina anche io... (con molta molta umiltà visto che non è il mio lavoro) Credo che WP non sia ancora paragonabile a drupal: il carico sui server è un disastro con WP, drupal in confronto quando si lancia un cron si sta semplicemente girando i pollici :D
Poi WP è estremamente più orientato "ai profani", vi faccio un esempio: un mio amico non sa neanche cosa sia un cms, ah no scusa volevo dire non sa neanche cosa sia un programmatore, beh si è fatto il blog personale seguendo le 4 pagine scritte su html.it ... l'avrei voluto vedere a farlo con drupal. Adesso la 3.2 si sta avvicinando a drupal ma nulla di rivoluzionario.
Proprio perchè "orienteto ai profani" mi sembra di capire che abbia un gruppo di programmatori più nutrito rispetto alla comunità drupal [senza fonte]. E qui a mio avviso viene il punto... Credo che 3 anni siano tempi biblici per rilasciare un CMS se apporti modifiche tutto sommato modeste. Ma drupal 7 mi sembra completamente un'altro CMS rispetto al 6! Oh magari sbaglio...
Personalissima opinione: ho provato in test simple made CMS, joomla, xoops, e107, e sicuramente qualche altro CMS di cui non ricordo nemmeno più il nome... secondo me Drupal 7 è avanti di una generazione come minimo...
Beh speriamo allora che a furia di "profanatori" non si resti qui in 4 gatti expertissimi.
Che drupal sia un ottimo cms non ci piove ma senza nuova utenza e nuovi programmatori il cerchio si chiude.
L'ottica del "meglio pochi ma buoni" è superata, oggi, da una comunicazione totalmente cambiata, aperta a 360° x 3D dimensioni minimo e dove la Piramide si è invertita o si invertirà in breve tempo:
= è la massa che decide se sei veramente il Numero Uno.
= più gente ti apprezza e più sali.
= più una comunità si allarga più è potente (di esprimere e creare)
Avete visto il keynote di Dries a DrupalCon London?
Commenta il risultato del sondaggio fatto a fine giugno, e parla anche di quello di cui state discutendo: se WP sia o no un concorrente.
Secondo il mio modesto parere gli Esperti non decideranno più un granchè: stanno già da tempo cadendo "giù dalle scale e dagli scranni" e il discorso di ZioBudda la dice lunga su D7...
In questo includo una profonda crisi monetaria e lavorativa internazionale che non è solo nel vs. settore ma che è palpabile in tutti i campi. Tempo un paio d'anni e mi darete ragione.
--
La massa cmq è composta da tutti e Facebook è solo un pallido esempio di come sarà il futuro nel web: deciso dalla gente e dalle esigenze della maggioranza-massa delle persone.
Geni, esperti e guru ..sarete tutti impegnati a "rincorrere" la massa: perchè questa deciderà la vs. pagnotta e lo farà in modo autonomo e molto più dettagliato di oggi.
Drupal resta uno strumento flessibile, potrebbe farcela, ma molto dipenderà da chi lo guida e da chi sarà capace di rivoluzionare se stesso e il proprio concetto di "lavoro"
La discussione, appena letta, è molto interessante e non resisto a dire la mia. Premetto che quasi tre anni fa, di web sapevo poco e niente. Avevo fatto solo qualcosa di molto personale, utilizzando appena Dreamweaver e Frontpage e facevo tutto solo con le tabelle; zero conoscenze in php e css. Avevo però buone conoscenze informatiche, ma in altri settori. Ho cominciato a sapere dei CMS e WP andava per la maggiore (anche se era più una piattaforma per blog che un vero CMS). Dovevo sceglierne uno, gratuito. WP, il più semplice e più diffuso, Joomla, più potente ma un pò più impegnativo, Drupal, il meno diffuso, il più ostico, ma che prometteva maggiori soddisfazioni e tra l' altro open source. Avevo alcune competenze, quindi, perchè non scegliere Drupal ? Eravamo a D.6.4 e sono passati quasi tre anni. Sono stati belli ed intensi e con D.6 sono cresciuto assaporando soddisfazioni.
Le ragioni della scelta:
- flessibilità e potenza (è ciò che escludeva Wordpress)
- utilizzo gratuito, licenza GNU GPL (è ciò che escludeva Joomla)
Un pò di tempo fa ho provato D.7 (era ancora beta2), in locale, ma ho voluto anche provare WP e Joomla. Ricordo di D7 una installazione notevolmente migliorata, ma anche una interfaccia completamente nuova, che ti lasciava completamente spaesati; sembrava che si dovesse ricominciare da zero. E' questo, secondo me, il primo errore che certamente non spaventa chi deve iniziare ed ha tutte le buone volontà, ma che scoraggia un pò chi invece deve andare a ritrovarsi tutte le opzioni per poter fare quello che faceva prima. Anche Joomla e WP vanno su molto facilmente e se di Joomla preferisco non parlare, Wordpress, oltre che ad essere il più semplice da installare, è anche molto immediato e mette subito a proprio agio. Ma la cosa che più sconvolge è che D7 è il più lento ed il più pesante di tutti. Drupal 6 non era così; sono sulla stessa macchina e D7 è il più lento. Per avvicinarlo alle prestazioni degli altri è necessario applicare subito, a livello di configurazione, tutto ciò che si è appreso in oltre due anni, dalla memoria php alla gestione della cache. Per chi utilizza Windows, è un pò come passare da XP a W.7; dopo un anno che uso Windows 7 preferisco ancora utilizzare XP che occupa meno risorse e riesco a farci cose che con Windows 7 non posso o non so fare. Ma Windows 7 è più bello, proprio come Drupal 7. E nella installazione di Drupal non ci sono ancora moduli (anche se qualcuno è stato integrato nel core). E' quì secondo me il problema, il core. Ci sono troppi rossetti e fondo tinta. Penso anch' io che sia stata una scelta commerciale, errata, ed infatti si parla di D8 e moduli per il 7 non sono più sviluppati, moduli fondamentali, come dice Ziobudda, che sono ancora in beta. D' altra parte Vista è durato appena un anno. Non sono invece daccordo per i moduli a pagamento; sarei il primo a passare ad altro e probabilmente non sarei l' unico.
ma che scoraggia un pò chi invece deve andare a ritrovarsi tutte le opzioni per poter fare quello che faceva prima.
Se lo si usare prima non hai molte difficoltà, alla fine è identico cambia la posizione delle cose e per l'utente finale non cambia nulla, è solo adattarsi al nuovo modo ma nulla di difficile.
Quote:
Drupal 6 non era così; sono sulla stessa macchina e D7 è il più lento
E' da fare un'analisi diversa, conta cosa puoi fare con drupal di base o installalo con il profilo minimale sarà molto veloce e conta di installare molti plugin per wordpress per rendelo simile per drupal, drpal vedrai che probabilmente è più veloce.
Quote:
tutto ciò che si è appreso in oltre due anni, dalla memoria php alla gestione della cache
Prima di Drupal 7 il sistema NON era sottoposto a nessun test, se non quello manuale, con D7 è stato introdotto tutta una suite di test automatici che permette di identificare possibili bug nelle patch, facilitando così la coda di test pre integrazione.
Ho imparato col tempo a rileggere i tuoi post con molta attenzione. I test automatici introdotti sono molto interessanti ed una minima spiegazione di come funzionano non sarebbe male.
Ma il link proposto non dice che i test sono stati introdotti con Drupal 7, anzi, in Branch Tests vedo che ci sono tests sia per core che per moduli, a partire dal ramo 6. Correggimi se sbaglio.
Sono ancora al capoverso 2.
Parte più dolente, la quantità di mole di lavoro da fare è pazzesca, ci sono pezzi di codici "abbandonati" nel core, che per diversi motivi non sono stati ancora rimossi, anche se un passo in avanti è stato fatto con D7
Perfettamente daccordo, con l' aggiunta di fondo tinta in D7.
Quote:
anche se un passo in avanti è stato fatto con D7
Mhhh....
Quote:
la riscrittura COMPLETA del sistema di interfacciamento con il DB per arrivare ad un livello di astrazione così elevato e flessibile, così come la gestione del concetto di entità/filed, la gestione degli stream wrapper...
Quì c' è da studiare
Quote:
Tenete presente che 3 anni per rilasciare una nuova versione del prodotto sono "un era" nell'ambito IT
Concordo, ma sono state rilasciate 22 release e non è poco. La nuova versione sembra che ha più curato l' aspetto (che è anche importante), ma non la sostanza.
Quote:
Drupal 7 NON è perfetto, ma è un balzo avanti che NON poteva essere rimandato
Secondo me DOVEVA essere rimandato concentrandosi maggiormente sullo snellimento delle parti del core obsolete.
Dal mio punto di vista D7 è da seguire in test (se si ha il tempo), ma non è per creare nuovi progetti. Forse si dovrebbe più tenere d' occhio D8.
@giovanninews: la mia sensazione è che l'attesa sia già stata enorme. Parliamo di agile ogni giorno, lo ammiriamo come punto di arrivo, ma poi sui prodotti che dobbiamo usare vogliamo un perfetto waterfall? :)
Ora, immaginiamoci che D7 non fosse ancora stata rilasciata, che fossimo qui con D6 come unica "relase stabile". Cosa sarebbe cambiato? Vogliamo usare D6 perché riteniamo D7 troppo immatura. Bene, non ce lo vieta nessuno, è una versione di cui esiste molto materiale. Vogliamo usare D7? E' lì ed è supportata pure lei :)
PERSONALMENTE sto usando da un bel pò D7, non ternerei indietro tanto volentieri/facilmente. Giusto per fare un esempio, sono passato a dover installare come minimo 30 moduli NON core ad una decina, tutto a favore della coerenza ed integrazione fra i vari elementi.
Per quanto riguarda il fatto che molti moduli siano instabili.. mm.. personalmente sto usando views3 dalla alpha1 e ho avuto meno problemi con questa versione che con la 2, a cui dovevo attaccare mila moduli per le varie esigenze (serve un counter -> modulo, devi inserire una classe/wrapper -> modulo, ....) alla fine io sono soddisfatto del passaggio.
Ora la domanda che faccio è: cosa avete fatto con D7 che vi ha dato tanti problemi? Quali esigenze avete risolto meglio con D6 che con D7?? Giusto per capire e non cadere nello stesso errore anche io :D
Ora la domanda che faccio è: cosa avete fatto con D7 che vi ha dato tanti problemi? Quali esigenze avete risolto meglio con D6 che con D7?? Giusto per capire e non cadere nello stesso errore anche io :D
Rotture di siti e siti da rifare, views che funziona male con errori ajax continui, e parlando con altri hanno avuto gli stessi problemi, inoltre il modulo gmap ha vari problemi come il raggruppamento per termine di tassonomia che non va.
Non serviranno cck e annessi, ma da molti problemi.
Con D7 ho già realizzato alcuni siti e lo trovo ben organizzato, funzionale e customizzabile. Una volta attivate le prestazioni a livello di utenti anonimi mi da l'impressione di essere più scattante di D6.
Alcune cose però sono da sistemare es. negli RSS non riconosce il teaser e fa vedere l'intero testo, con Views ho trovato lo stesso problema con il teaser.
Alcuni moduli mancano o non funzionano ancora come dovrebbero. Ma questa non mi sembra essere una situazione molto diversa da quella che esisteva all'uscita di D6, c'è da dire però che stanno nascendo diversi moduli (alcuni piuttosto interessanti) che funzionano solo con D7.
Oltre questo per fare alcune operazioni (es. la verifica del "Resoconto sullo stato" o il le operazioni di update.php) il max_execution_time di 30 secondi di default non basta e va alzato, cosa non possibile in tutti gli hosting.
il max_execution_time di 30 secondi di default non basta e va alzato
Problema che non dipende da Drupal :)
Cioè?
Con cinque siti nello stesso server, tre con D6 ed altri due con D7, il max execution time va bene per i primi siti, mentre con D7 davano errore ed ho dovuto chiedere di alzarlo.
Perché dipende da cosa gli fai fare. Se (tanto per fare un esempio) nel far girare il cron il sistema deve fare il check dello status dei moduli, devi attendere le risposte del server centrale, quindi ci va del tempo. Drupal 6 non lo aveva attivato di default (mi pare) Drupal 7 si.
Se poi ti fai delle feature che non sono su D.org il sistema controlla che none sistma ddi D.org prima di darti picche, quindi aggiungi ulteriori tempi... e si fa in fretta a sforare i 30 secondi.
Ripeto, non voglio difedere D7 ne dire che D6 non va più usato, IMHO stiamo sforando dal discorso iniziale. Drupal 7 doveva essere rilasciato? Ci sono stati dei problemi nella gestione del progetto?
Bhè, la mia risposta è SI e SI, ma non viviamo in un mondo perfetto, gli errori si commettono, l'importante è imparare ed evitarli successivamente, cosa che PER QUANTO MI RISULTA si sta cercando di fare.
Perché dipende da cosa gli fai fare. Se (tanto per fare un esempio) nel far girare il cron il sistema deve fare il check dello status dei moduli, devi attendere le risposte del server centrale, quindi ci va del tempo. Drupal 6 non lo aveva attivato di default (mi pare) Drupal 7 si.
Ma sempre Drupal è. Mica è una cosa esterna a Drupal. E' come dire che un modulo per terminare l'esecuzione della funziona X ci mette 31 secondi ed allora non fa parte di Drupal. Oppure tu per Drupal consideri solo i moduli del core.
Quote:
Ripeto, non voglio difedere D7 ne dire che D6 non va più usato, IMHO stiamo sforando dal discorso iniziale. Drupal 7 doveva essere rilasciato? Ci sono stati dei problemi nella gestione del progetto?
Drupal non doveva essere rilasciato sino a quando i moduli principali non erano in versione finale. Si è fatta la stessa cosa al momento dell'uscita di Drupal 6: cck (ora dentro il core) e views non erano pronti. Solo che in quel caso si è aspettato qualche mese, qui siamo a molto di più. Prendi la top 10 dei moduli che non sono nel core, quanti sono i moduli ancora in beta o rc ?
views: rc
token: beta
pathauto: rc
administration menu: rc
Date: beta
ctools: rc
Oh, non ne ho beccato uno che non sia in beta o in rc
M.
Bhè, la mia risposta è SI e SI, ma non viviamo in un mondo perfetto, gli errori si commettono, l'importante è imparare ed evitarli successivamente, cosa che PER QUANTO MI RISULTA si sta cercando di fare.[/quote]
Un modulo Drupal core, non è che non funziona, semplicemente ci sono meccanismi che questo richiede che hanno necessità di TEMPI, che non dipendono dallo strumento. Se fai le chiamate con CURL dal tuo PC con uno script ad-hoc, quel tempo ti serve comunque, indipendentemente dal tipo di sistema che usi.. sono tempi di risposta di servizi esterni.
Per i moduli contrib, il mio punto di vista, è quello citato sopra. Faresti una macchina e la terresti pronta per la produzione solo perché non ci sono ancora produttori che fanno i tuoi accessori, o la commercializzeresti e poi i produttori di accessori li preparano? mi ripeto, questione di punti di vista, non ce n'è uno giusto e uno sbagliato, quindi visto che ho capito le vostre e voi la mia (credo) fare botta-risposta in merito non credo abbia molto senso :D
PS: io uso views, ctools, pathauto, token, rules, .. ma funzionano, ovviamente potrebbero avere qualche baco, ma nella maggior parte dei casi d'uso non si manifestano.
Mavimo: il problema non è cosi soft.
Un es. : domani sono alla Peugeot perchè tutta la serie "Expert" non è stata dotata di guaina protettiva e questo mette a rischio migliaia di automezzi dopo i 60 - 80mila km.
Spese, incacchiature e problemi (perdita di immagine + costi elevatissimi di riparazione GRATUITA) : solo perchè la casa madre "non ha ben progettato" PRIMA. (mi chiedo chi siano i progettisti ..??)
L'uscita di D7 la vedo simile (x ora)
--
ot:
vi segnalo che il sig. WP è arrivato a quota 50 milioni di siti >:o (fonte = ideaweb)
Ciao, ho aspettato un pò a rispondere, volevo ascoltare qualche altra opinione, che è arrivata, ma non dallo staff, a parte Mavimo. Sembra che molti si lamentano di D7, anche se tutti da D (non D7) abbiamo avuto tante soddisfazioni.
@Mavimo
Quote:
Ora, immaginiamoci che D7 non fosse ancora stata rilasciata, che fossimo qui con D6 come unica "relase stabile". Cosa sarebbe cambiato? Vogliamo usare D6 perché riteniamo D7 troppo immatura. Bene, non ce lo vieta nessuno, è una versione di cui esiste molto materiale. Vogliamo usare D7? E' lì ed è supportata pure lei :)
D6 è l' ultima versione stabile, D5 è la versione stabile precedente, D7 è "Development Release", come da vostro gadget in home, seppure sia supportata.
Quote:
Ora la domanda che faccio è: cosa avete fatto con D7 che vi ha dato tanti problemi? Quali esigenze avete risolto meglio con D6 che con D7?? Giusto per capire e non cadere nello stesso errore anche io :D
Dal mio punto di vista ho fatto proprio poco; infatti la domanda era : "è vero o no che D7 è molto più pesante di D6, pur mettendo CCK su D6 ?".
Naturalmente tutto questo non significa che D7 non va seguito, anzi deve essere seguito, tempo permettendo. L' errore è stato fatto, non doveva essere rilasciato senza aver dato una buona ripulita alle parte inutili del core. Con il rilascio di D7 i nuovi utenti scaricano D7 e ne vedono la pesantezza, a tutto vantaggio per la concorrenza.
@Ziobudda
Quelli non basilari di WP superano di molto anche quelli con D.
Mavimo: il problema non è cosi soft.
Un es. : domani sono alla Peugeot perchè tutta la serie "Expert" non è stata dotata di guaina protettiva e questo mette a rischio migliaia di automezzi dopo i 60 - 80mila km.
vi segnalo che il sig. WP è arrivato a quota 50 milioni di siti >:o
Questi sono due esempi dello stesso concetto: si tratta di problematiche del mercato consumer, non puoi applicarle al rilascio di Drupal.
WP il grosso dei siti ce li ha su una infrastruttura gestita da loro. La stessa cosa, per D7, la puoi trovare su DrupalGardens (by Aquia) e Pantheon. Servizio chiavi in mano, e non ti devi sbattere per aggiornamenti, manutenzione ecc.
Se usi D7 per lavoro, ci si aspetta che i problemi li risolvi tu, non qualcun altro. Nello stesso modo se usi WP su un server tuo...
Quindi io capisco che uno possa scegliere di restare ancora un po' su D6, ma non capisco perché D7 non avrebbe dovuto essere rilasciato...
@aturetta: ma se tu vai da un cliente e gli dici: "Salve, il sito che lei ha in mente lo possiamo costruire senza problemi ma andremo ad utilizzare i moduli basilari nella loro versione RC o BETA." Secondo te cosa ti risponde ? Se non ti risponde la sua faccia è perplessa o no ?
Drupal 7 ci ha fatto una figuraccia, ovviamente IMHO, ad uscire quando ancora i moduli principali non erano (e non sono) nella versione stabile. Nessuno dice che devono essere esenti da BUG, ma in una versione stabile si.
Nessun mio cliente, ed io per primo, sarei contento a costruire un sito di un certo livello con roba ancora non stabile nelle parti principali. E' come voler costruire una macchina dove i morsetti dei freni sono in beta (e quindi a rischio di "non frenare") e l'impianto luci è in RC (funziona, è quello giusto, ma c'è sempre la possiiblità che qualche cosa all'ultimo minuto cambi, ergo "di notte così all'improvviso ti si spegne tutto l'impianto"). Tu useresti una macchina che nel bel mezzo di un viaggio ti spegne tutto l'impianto luci e non ti frena più ?
è possibile che con d7 siano andati troppo di corsa, forse per via della concorrenza,però penso a quelli ,poveretti, che sviluppano wp,e poi si lamenta di volere un core più leggero e snello,mi sembra che più snello di così non c'ha manco l'editor,forse Daniel F. Kudwien è solo un pò stressato e c'ha bisogno di una vacanza
Non credo parlasse di questo alla fine è un profilo di installazione l'editor non centra con il core, stanno parlando delle funzioni base, di quello che ti trovi con l'installazione minimale e non con quella standard.
http://www.chromeos.eu
Credo che quando succede una cosa del genere:
ti vien voglia di impiccarti, comunque scherzi a parte, lo sfogo nel blog è più che comprensibile.
Ho provato drupal 7 e onestamente mi sembra davvero una bella rivoluzione, però 3 anni per dei cambiamenti cosi radicali erano decisamente sottostimati a mio modo di vedere... "chi va piano va sano e va lontano". Credo anche che non sia una vera crisi, ma un modo per fare critica costruttiva. Secondo me nell'articolo originale è evidente il voler mettere in luce il fatto che si sta perdendo di vista la stella polare...
La critica è anche rivolta al fatto che se si perde di vista il concetto di small-core si fa sempre più fatica ad avere nuovi core-developers. Perché questi devono prima farsi una cultura enciclopedica su cosa sta dentro il core e altrimenti per contribuire in modo serio dovrebbero conoscere drupal dalla sua versione 4 :-P
Le visioni strutturali diverse esistono, ma il problema principale è il collo di bottiglia del commit.
I commit su D7 li fanno solo Dries e Webchick, e dopo il lancio di D7 Dries per mesi ha girato come un pazzo tra presentazioni, conferenze, famiglia, ecc... Webchick in estate ha perso il padre, immagino avesse problemi più gravi di Drupal...
Quando si discute una patch per giorni, si lima e si rifinisce, e poi il commit viene effettuato 7 mesi dopo, la gente si scoraggia un po'....
Poi c'è anche un po' la "sindrome da decompressione". Dopo un periodo di stress intenso, quando ti ritrovi 'libero' stai male (es: mal di testa della domenica).
Angelo Turetta
ah ecco perchè alla domenica mi scoppia sempre la testa... "poi il commit viene effettuato 7 mesi dopo"?? capisco molte cose...
@all: Il discorso è IMHO molto più complesso, per una serie di motivi che PERSONALMENTE ritengo "bloccanti".
Versioning
Il sistema di versioning precendente (CVS) era abbastanza "bloccante" per determinati processi (branching, merging, ...) cosa che dovrebbe essere semplificata con l'introduzione di GIT (che NON è la panacea a tutti i mali). Non siamo ancora arrivati ad un livello "comodo" di utilizzo, come potrebbe essere un sistema con pull request, ma per lo meno è un passo in quella direzione.
Testing
Prima di Drupal 7 il sistema NON era sottoposto a nessun test, se non quello manuale, con D7 è stato introdotto tutta una suite di test automatici che permette di identificare possibili bug nelle patch, facilitando così la coda di test pre integrazione. Anche qui non siamo arrivati all'optimus, sono quasi tutti Integration test e non Unit test, ma la direzione è tracciata, ci vuole solo del tempo.
Riscrittura codice
Parte più dolente, la quantità di mole di lavoro da fare è pazzesca, ci sono pezzi di codici "abbandonati" nel core, che per diversi motivi non sono stati ancora rimossi, anche se un passo in avanti è stato fatto con D7 (e lo sarà ancora più con D8, dove stanno falciando i moduli un pò per volta). Ci sono diverse discussioni aperte su cosa deve restare e cosa no, ma per lo meno se ne sta discutendo. Di certo IMHO alcune parti sarebbe meglio sparissero, o che venissero rimosse fino a che non viene reintrodotta una riscrittura completa (vedi commenti, che sono troppo accoppiati con node e non sono disaccoppiabili).
Inoltre la quantità di lavoro svolto con D7 è -sempre a mio avviso- stata veramente molta, tanto per dire alcune cose, la riscrittura COMPLETA del sistema di interfacciamento con il DB per arrivare ad un livello di astrazione così elevato e flessibile, così come la gestione del concetto di entità/filed, la gestione degli stream wrapper... e chi più ne ha più ne metta :D
Tenete presente che 3 anni per rilasciare una nuova versione del prodotto sono "un era" nell'ambito IT, quindi anche se NON perfetto e con alcuni comportamenti opinabili, si deve dare atto che la quantità di lavoro fatta è stata mastodontica e anche se il prodotto non è perfetto ha una quantità di bug rilevati post-rialscio minore rispetto a quanto accaduto con D6 (anche per i motivi sopra indicati).
Altra cosa è la direzione intrapresa con Drupal 8, l'introduzione di un doppio mantainer (framework e CMS), le iniziative, l'idea di migliorare la qualità del codice e testabilità dello strumento attraverso un maggiore disaccoppiamento degli elementi (si narra di usare il kernel i symfony per l'HTTP foundation), e molto alltro..
Tirando LE MIE PERSONALISSIME SOMME, Drupal 7 NON è perfetto, ma è un balzo avanti che NON poteva essere rimandato. Attendiamo l'evoluzione del core e se possiamo diamo una mano nella segnalazione/correzione dei problemi riscontrati... lo sviluppo del core/patch è solo una delle centinaia di attività necessarie a risolvere i problemi, se quando segnalassimo un bug/problema fornissimo le informazioni necessarie a riprodurlo, verificassimo il comportamento, EVITASSIMO DI INSERIRE SEGNALAZIONI di un bug già noto, probabilmente tutto il processo ne sarebbe snellito e l'integrazione delle patch più veloce :D
Finito il mio tema.. probabilmente chi ha scritto aveva tutte le sue sante ragioni, ma contestualizziamo il tutto :)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Più che di crisi si tratta di "scelte sbagliate e frettolose", Questi sono i risultati.
Come si può pensare di fare un "serio passo avanti" e di poter correre e superare gli altri, quando si punta tutto sulla parte centrale del CMS e non si forniscono i moduli aggiuntivi ??
E' come pretendere di progettare una Porsche e andare in giro senza gomme, senza frecce e senza specchietti retrovisori.
Per il collo di bottiglia "non avevo dubbi": ma se uno "dirige" DEVE (anche) ESSERE CAPACE DI DELEGARE E INCENTIVARE I SUOI COLLABORATORI : sennò che cosa dirige ???
@Lorenzo: fammi capire, intendi dire che non avrebbero dovuto rilasciare Drupal 7 fino a che non fossero pronti i moduli contrib (quali poi?)? I contributors che lo ritenevano oppportuno hanno aderito al movimento denominato #D7CX (link di cyrve al riguardo).
Diciamo che il processo, a mio punto di vista, è l'esatto opposto. Quando cì'è uno strumento e la gente inizia ad usarlo POI nascono i moduli contrib.. è come (riprendendo il tuo paragone) che della porche siano pronte e versioni Gemballa senza che sia stato prodotto il primo modello della versione di porche di riferimento.
Ovviamente sono opinioni, non esiste un giusto e un sbagliato, semplicemente si discute di cosa ognuno pensa :)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
ovviamente... probabile sia difficile capire.
Pensa soltanto se dovessi progettare un nuovo generatore ad ultrasuoni che funziona solo con determinati trasduttori speciali e, questi ultimi, non li produco per 2-3 anni : che se ne fà l'utilizzatore della mia novità ? Niente.
Idem se faccio una nuova macchina e non do' in dotazione un cestello su misura per quella nuova macchina : l'utente come li mette i pezzi nella vasca : con le mani ?
Sai anche tu che D6 è partito con tutte altre prerogative e i moduli opzionali sono fioccati rapidamente da tutte le parti (D7 è ormai in giro da più di un anno..).
Non uscendo l'aggiornabilità dei moduli è (secondo me) chiaro che si creano blocchi per l'upgrade al nuovo D7 ( o si rinuncia a parte del lavoro fatto ).
Anche la gestionalità interna (per me) è stato un "blocco" (troppo diversa da D6), e considera che il giorno stesso che era uscita la 1a distro = l'ho installato al volo.
Poi dipende dalle capacità personali nel farsi "anche" del soft. su misura/aggiuntivo e adattarsi il lavoro: io ci metto tempo e "tante cose" non riesco proprio a farle (quindi ho bisogno del modulo aggiuntivo preconfezionato in vers. D7 per aggiornare un D6), e sinceramente non ho voglia di sposare versioni core/moduli diverse da quelle ufficiali di D.org
Io concordo con @lorenzo per quanto riguarda il rilascio di Drupal 7. Se non ci sono i moduli aggiuntivi principali che ti permettono di realizzare un sito che non sia "l'ennesimo sito di base", allora è meglio non fare uscire Drupal 7.
Views è alla rc1. Cappero!!!!!! Views è IL MODULO per eccellenza.
Panels è in alpha (ok, non è uno dei moduli più usati)
Metatags (nodewords in d6) è in alpha. Cavolo, il modulo per il SEO in alpha ??
Token -> beta 5
pathauto -> rc2
ctools -> rc1
Dai, se i moduli più utilizzati non sono ancora pronti che senso ha uscire con la nuova versione di Drupal ?
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Va beh, ma se la gente che sviluppa i moduli aggiuntivi dopo nove mesi (D7 è uscito il 7 gennaio) non è ancora pronta, tutto quello che dite che senso ha?
I moduli grossi hanno approfittato della D7 per rivoluzionare tutto, e hanno calcolato MOLTO male i tempi. Non credo che il core si potesse ritardare ancora.
Angelo Turetta
io sono sempre dell'idea che bisogna aprire ai moduli a pagamento,come insegna appstore
insomma porre un tetto massimo al costo di un modulo e nello stesso tempo obbligare chi vuole vendere un modulo a crearne un altro free,originale e non scopiazzare uno esistente,questo forse invoglierebbe gli sviluppatori
Concordo sui moduli a pagamento. Non del tutto sul fatto che ce ne sia per forza una versione "liberamente utilizzabile", che porterebbe molti a non fare neppure quello a pagamento.
Ancora di più se Acquia prendesse un po' dei soldi che ha ricevuto "sulla fiducia" dagli investitori e li investisse nei moduli liberamente utilizzabili.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Capisco: ragionamenti "Da Tecnici Specialisti", più che giusti ed apprezzabili.
Ma: posso dirla "tutta" ?
L'uscita di D7 mi è sembrata una corsa contro il tempo per contrastare l'unico vero competitors (..si fà per dire) di DRUPAL: il WP , che, da oltre 1 anno, ha iniziato una escalation impressionante di nuovi core e moduli e temi e nuove caratteristiche.
Moduli pay e semi-pay: è proprio "quello che vorrebbero quelli di WP", cosi almeno possono relegare Drupal in un sistema che, oltre che essere più complesso .. è pure criticabile perchè "costoso".
--
Credo che:
è meglio non "seguire troppo" come si muovono gli altri e le loro psicologie (che possono nascondere tranelli + errori).
Giusto aggiornarsi ma meglio competere con la Unicità che da sempre contradistingue le evidenti ed invidiate peculiarità di Drupal.
Penso che:
Il concorrente "è Uno solo" : quindi sotto con i moduli per drupal 7 per darli subito da usare per far aggiornare tutti da D6 a D7.
Drupal 8 core : farlo uscire "solo" con una valanga di moduli aggiuntivi pronti, oppure che sia da subito compatibile con quelli esistenti al momento del suo futuro rilascio.
Wp non è un avversario, è dedicato ai blog o siti semplici mentre drupal punta su un target di siti complessi ed articolati, e in questo non ha avversari.
Per i moduli a pagamento è un rischio, se views diventasse a pagamento o altri moduli importanti? Per me non conviene, uno sviluppatore potrebbe portarsi clienti con un modulo.
Per me conviene andare con calma e sarebbe stat oda rilasciare drupal 7 solo come preview, meglio poco ma funzionante.
http://www.chromeos.eu
D7 è uscito, secondo me, perchè l'azienda Acquia (del creatore di Drupal) ci aveva messo la faccia con l'uscita della nuova SUPER versione di Drupal. Ha preso un sacco di soldi dai fondi di finanziamento americano e quindi non poteva rischiare in una figuraccia.
Altrimenti nessuno avrebbe fatto uscire una realease dove i moduli più utilizzati sono in beta o rc.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Non lo so voi , ma io non sono riuscito a fare più di 2 siti con D7 causa miriade di errori dei moduli in dev. e beta.
Persino moduli che richiedono altri rimasti a 6x.
Concordo con Lorenzo ... e meglio che Drupal non prenda la via di Joomla.
----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!
Proverbio Klingon
caro Johnny, io ne ho fatti 4, per ora resto al 95% su D6,
quegli alfa beta gamma non piacciono neppure a me, aspetterò gli sviluppi..
--
O.t. :
Per il resto:
-> Wp è "nato BLOG" ma "non lo è più" da anni.
-> E la concorrenza qualificata nei cms esiste ed è "ovunque": resta beato chi si illude di non averne, ovviamente.
WP è definibile CMS dalla 3.0 (non credo sia nemmeno un anno) e se guardi il codice è da paura (nel senso fatto malissimo, devi mettere un loop nel tema e scrivere te il paginatore dei post, dei commenti, delle pagine e molte altre cose) e te lo possono confermare tutti. Se mi dici i concorrenti, sarei ben lieto di vederli e di valutarli, ma di open source e gratuiti non ne ho visti (a parte uno di nome ploone o simile ma richiede altro oltre a php)
http://www.chromeos.eu
Wp è definibile cms già dalla 2.7 : informati meglio sul mercato dei Cms e su cosa offrono.
Codice o non codice = i risultati e i numeri contano di più.
I CMS concorrenti li trovi a decine, basta che te li cerchi.
Se hai trovato solo Plone vuol dire che non hai cercato bene, hai solo aperto la prima pagina di google.it !!!
vai su google.com e cerca i cms nazionali ( es. in germania li cerchi digitando in lingua tedesca, negli Usa in inglese, ecc. : vedrai che li trovi ).
se sono solo nazionali un motivo ci sarà, ad esempio phpwcms o altri, un cms che non può gestire i menu non può essere chiamato cms e questa cosa è stata introdotta dalla 3.0.
Per me no, ok hai tanto mercato ma per gli utenti di livello medio basso e per siti medio bassi, il web si sta evolvendo sempre di più verso siti complessi e sempre più veloce, wordpress per gestire le cose in maniera decente deve essere riscritto (e ripeto che non sono io che lo dico ma i maggiori esperti).
Wordpress o lo usi come blog o come sito semplice, puoi usarlo si come ecommerce ma o ti accontenti o ci perdi un sacco di tempo a personalizzarlo.
http://www.chromeos.eu
Andiamo ragazzi ho fatto qualche sitarello in wordpress per necessità e credo di poter dire qualcosina anche io... (con molta molta umiltà visto che non è il mio lavoro) Credo che WP non sia ancora paragonabile a drupal: il carico sui server è un disastro con WP, drupal in confronto quando si lancia un cron si sta semplicemente girando i pollici :D
Poi WP è estremamente più orientato "ai profani", vi faccio un esempio: un mio amico non sa neanche cosa sia un cms, ah no scusa volevo dire non sa neanche cosa sia un programmatore, beh si è fatto il blog personale seguendo le 4 pagine scritte su html.it ... l'avrei voluto vedere a farlo con drupal. Adesso la 3.2 si sta avvicinando a drupal ma nulla di rivoluzionario.
Proprio perchè "orienteto ai profani" mi sembra di capire che abbia un gruppo di programmatori più nutrito rispetto alla comunità drupal [senza fonte]. E qui a mio avviso viene il punto... Credo che 3 anni siano tempi biblici per rilasciare un CMS se apporti modifiche tutto sommato modeste. Ma drupal 7 mi sembra completamente un'altro CMS rispetto al 6! Oh magari sbaglio...
Personalissima opinione: ho provato in test simple made CMS, joomla, xoops, e107, e sicuramente qualche altro CMS di cui non ricordo nemmeno più il nome... secondo me Drupal 7 è avanti di una generazione come minimo...
Beh speriamo allora che a furia di "profanatori" non si resti qui in 4 gatti expertissimi.
Che drupal sia un ottimo cms non ci piove ma senza nuova utenza e nuovi programmatori il cerchio si chiude.
L'ottica del "meglio pochi ma buoni" è superata, oggi, da una comunicazione totalmente cambiata, aperta a 360° x 3D dimensioni minimo e dove la Piramide si è invertita o si invertirà in breve tempo:
= è la massa che decide se sei veramente il Numero Uno.
= più gente ti apprezza e più sali.
= più una comunità si allarga più è potente (di esprimere e creare)
Meglio, meno domande assurde e persone che non vogliono provare a fare le cose.
10,000 utenti-->10 programmatori
100 utenti -> 20 programmatori
scusa ma la logica funziona ancora.
La massa non sa cosa sia un cms, sono gli esperti a deciderlo
Sali le scale? Non è detto
http://www.chromeos.eu
Avete visto il keynote di Dries a DrupalCon London?
Commenta il risultato del sondaggio fatto a fine giugno, e parla anche di quello di cui state discutendo: se WP sia o no un concorrente.
http://blip.tv/drupalcon/keynote_dries_web_export-5492941
Angelo Turetta
Detto Klingon :)
"Se considero qualcuno un avversario , il avversario ha vinto"
----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!
Proverbio Klingon
Secondo il mio modesto parere gli Esperti non decideranno più un granchè: stanno già da tempo cadendo "giù dalle scale e dagli scranni" e il discorso di ZioBudda la dice lunga su D7...
In questo includo una profonda crisi monetaria e lavorativa internazionale che non è solo nel vs. settore ma che è palpabile in tutti i campi. Tempo un paio d'anni e mi darete ragione.
--
La massa cmq è composta da tutti e Facebook è solo un pallido esempio di come sarà il futuro nel web: deciso dalla gente e dalle esigenze della maggioranza-massa delle persone.
Geni, esperti e guru ..sarete tutti impegnati a "rincorrere" la massa: perchè questa deciderà la vs. pagnotta e lo farà in modo autonomo e molto più dettagliato di oggi.
Drupal resta uno strumento flessibile, potrebbe farcela, ma molto dipenderà da chi lo guida e da chi sarà capace di rivoluzionare se stesso e il proprio concetto di "lavoro"
La discussione, appena letta, è molto interessante e non resisto a dire la mia. Premetto che quasi tre anni fa, di web sapevo poco e niente. Avevo fatto solo qualcosa di molto personale, utilizzando appena Dreamweaver e Frontpage e facevo tutto solo con le tabelle; zero conoscenze in php e css. Avevo però buone conoscenze informatiche, ma in altri settori. Ho cominciato a sapere dei CMS e WP andava per la maggiore (anche se era più una piattaforma per blog che un vero CMS). Dovevo sceglierne uno, gratuito. WP, il più semplice e più diffuso, Joomla, più potente ma un pò più impegnativo, Drupal, il meno diffuso, il più ostico, ma che prometteva maggiori soddisfazioni e tra l' altro open source. Avevo alcune competenze, quindi, perchè non scegliere Drupal ? Eravamo a D.6.4 e sono passati quasi tre anni. Sono stati belli ed intensi e con D.6 sono cresciuto assaporando soddisfazioni.
Le ragioni della scelta:
- flessibilità e potenza (è ciò che escludeva Wordpress)
- utilizzo gratuito, licenza GNU GPL (è ciò che escludeva Joomla)
Un pò di tempo fa ho provato D.7 (era ancora beta2), in locale, ma ho voluto anche provare WP e Joomla. Ricordo di D7 una installazione notevolmente migliorata, ma anche una interfaccia completamente nuova, che ti lasciava completamente spaesati; sembrava che si dovesse ricominciare da zero. E' questo, secondo me, il primo errore che certamente non spaventa chi deve iniziare ed ha tutte le buone volontà, ma che scoraggia un pò chi invece deve andare a ritrovarsi tutte le opzioni per poter fare quello che faceva prima. Anche Joomla e WP vanno su molto facilmente e se di Joomla preferisco non parlare, Wordpress, oltre che ad essere il più semplice da installare, è anche molto immediato e mette subito a proprio agio. Ma la cosa che più sconvolge è che D7 è il più lento ed il più pesante di tutti. Drupal 6 non era così; sono sulla stessa macchina e D7 è il più lento. Per avvicinarlo alle prestazioni degli altri è necessario applicare subito, a livello di configurazione, tutto ciò che si è appreso in oltre due anni, dalla memoria php alla gestione della cache. Per chi utilizza Windows, è un pò come passare da XP a W.7; dopo un anno che uso Windows 7 preferisco ancora utilizzare XP che occupa meno risorse e riesco a farci cose che con Windows 7 non posso o non so fare. Ma Windows 7 è più bello, proprio come Drupal 7. E nella installazione di Drupal non ci sono ancora moduli (anche se qualcuno è stato integrato nel core). E' quì secondo me il problema, il core. Ci sono troppi rossetti e fondo tinta. Penso anch' io che sia stata una scelta commerciale, errata, ed infatti si parla di D8 e moduli per il 7 non sono più sviluppati, moduli fondamentali, come dice Ziobudda, che sono ancora in beta. D' altra parte Vista è durato appena un anno. Non sono invece daccordo per i moduli a pagamento; sarei il primo a passare ad altro e probabilmente non sarei l' unico.
Se lo si usare prima non hai molte difficoltà, alla fine è identico cambia la posizione delle cose e per l'utente finale non cambia nulla, è solo adattarsi al nuovo modo ma nulla di difficile.
E' da fare un'analisi diversa, conta cosa puoi fare con drupal di base o installalo con il profilo minimale sarà molto veloce e conta di installare molti plugin per wordpress per rendelo simile per drupal, drpal vedrai che probabilmente è più veloce.
Basta la cache o moduli tipo boost, anche questi sono la base e rendono il sito un razzo (anche se vecchio rende l'idea: http://buytaert.net/drupal-vs-joomla-performance).
http://www.chromeos.eu
Ed infatti il test è con D4; poi ci sono stati il 5 ed il 6. Mi piacerebbe vedere lo stesso test con il 7.
@Mavimo
Ho imparato col tempo a rileggere i tuoi post con molta attenzione. I test automatici introdotti sono molto interessanti ed una minima spiegazione di come funzionano non sarebbe male.
Ma il link proposto non dice che i test sono stati introdotti con Drupal 7, anzi, in Branch Tests vedo che ci sono tests sia per core che per moduli, a partire dal ramo 6. Correggimi se sbaglio.
Sono ancora al capoverso 2.
@Mavimo
Capoverso 3
Perfettamente daccordo, con l' aggiunta di fondo tinta in D7.
Mhhh....
Quì c' è da studiare
Concordo, ma sono state rilasciate 22 release e non è poco. La nuova versione sembra che ha più curato l' aspetto (che è anche importante), ma non la sostanza.
Secondo me DOVEVA essere rimandato concentrandosi maggiormente sullo snellimento delle parti del core obsolete.
Dal mio punto di vista D7 è da seguire in test (se si ha il tempo), ma non è per creare nuovi progetti. Forse si dovrebbe più tenere d' occhio D8.
@giovanninews: la mia sensazione è che l'attesa sia già stata enorme. Parliamo di agile ogni giorno, lo ammiriamo come punto di arrivo, ma poi sui prodotti che dobbiamo usare vogliamo un perfetto waterfall? :)
Ora, immaginiamoci che D7 non fosse ancora stata rilasciata, che fossimo qui con D6 come unica "relase stabile". Cosa sarebbe cambiato? Vogliamo usare D6 perché riteniamo D7 troppo immatura. Bene, non ce lo vieta nessuno, è una versione di cui esiste molto materiale. Vogliamo usare D7? E' lì ed è supportata pure lei :)
PERSONALMENTE sto usando da un bel pò D7, non ternerei indietro tanto volentieri/facilmente. Giusto per fare un esempio, sono passato a dover installare come minimo 30 moduli NON core ad una decina, tutto a favore della coerenza ed integrazione fra i vari elementi.
Per quanto riguarda il fatto che molti moduli siano instabili.. mm.. personalmente sto usando views3 dalla alpha1 e ho avuto meno problemi con questa versione che con la 2, a cui dovevo attaccare mila moduli per le varie esigenze (serve un counter -> modulo, devi inserire una classe/wrapper -> modulo, ....) alla fine io sono soddisfatto del passaggio.
Ora la domanda che faccio è: cosa avete fatto con D7 che vi ha dato tanti problemi? Quali esigenze avete risolto meglio con D6 che con D7?? Giusto per capire e non cadere nello stesso errore anche io :D
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Rotture di siti e siti da rifare, views che funziona male con errori ajax continui, e parlando con altri hanno avuto gli stessi problemi, inoltre il modulo gmap ha vari problemi come il raggruppamento per termine di tassonomia che non va.
Non serviranno cck e annessi, ma da molti problemi.
http://www.chromeos.eu
Con D7 ho già realizzato alcuni siti e lo trovo ben organizzato, funzionale e customizzabile. Una volta attivate le prestazioni a livello di utenti anonimi mi da l'impressione di essere più scattante di D6.
Alcune cose però sono da sistemare es. negli RSS non riconosce il teaser e fa vedere l'intero testo, con Views ho trovato lo stesso problema con il teaser.
Alcuni moduli mancano o non funzionano ancora come dovrebbero. Ma questa non mi sembra essere una situazione molto diversa da quella che esisteva all'uscita di D6, c'è da dire però che stanno nascendo diversi moduli (alcuni piuttosto interessanti) che funzionano solo con D7.
Oltre questo per fare alcune operazioni (es. la verifica del "Resoconto sullo stato" o il le operazioni di update.php) il max_execution_time di 30 secondi di default non basta e va alzato, cosa non possibile in tutti gli hosting.
Non ho ricevuto questi problemi, facendo che operazioni in views?
Terrò presente nel caso lo dovessi usare, grazie.
Quantificabili in? Bug noti/segnalati o cose che capitano solo a te?
Problema che non dipende da Drupal :)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Cioè?
Con cinque siti nello stesso server, tre con D6 ed altri due con D7, il max execution time va bene per i primi siti, mentre con D7 davano errore ed ho dovuto chiedere di alzarlo.
E perché non dipenderebbe da Drupal il fatto che si sforano i 30secondi ?
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Io inizio un altro sito con D6 ...preferisco quelli 5 moduli in più che funzionano ....
Troppo casino con i moduli in D7 e patch a non finire...
----------------------------------------
bI’Iqchugh’ yIvang !
Se sei triste, agisci!
Proverbio Klingon
Perché dipende da cosa gli fai fare. Se (tanto per fare un esempio) nel far girare il cron il sistema deve fare il check dello status dei moduli, devi attendere le risposte del server centrale, quindi ci va del tempo. Drupal 6 non lo aveva attivato di default (mi pare) Drupal 7 si.
Se poi ti fai delle feature che non sono su D.org il sistema controlla che none sistma ddi D.org prima di darti picche, quindi aggiungi ulteriori tempi... e si fa in fretta a sforare i 30 secondi.
Ripeto, non voglio difedere D7 ne dire che D6 non va più usato, IMHO stiamo sforando dal discorso iniziale. Drupal 7 doveva essere rilasciato? Ci sono stati dei problemi nella gestione del progetto?
Bhè, la mia risposta è SI e SI, ma non viviamo in un mondo perfetto, gli errori si commettono, l'importante è imparare ed evitarli successivamente, cosa che PER QUANTO MI RISULTA si sta cercando di fare.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
@johnny13: sono scelte :)
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Ma sempre Drupal è. Mica è una cosa esterna a Drupal. E' come dire che un modulo per terminare l'esecuzione della funziona X ci mette 31 secondi ed allora non fa parte di Drupal. Oppure tu per Drupal consideri solo i moduli del core.
Drupal non doveva essere rilasciato sino a quando i moduli principali non erano in versione finale. Si è fatta la stessa cosa al momento dell'uscita di Drupal 6: cck (ora dentro il core) e views non erano pronti. Solo che in quel caso si è aspettato qualche mese, qui siamo a molto di più. Prendi la top 10 dei moduli che non sono nel core, quanti sono i moduli ancora in beta o rc ?
views: rc
token: beta
pathauto: rc
administration menu: rc
Date: beta
ctools: rc
Oh, non ne ho beccato uno che non sia in beta o in rc
M.
Bhè, la mia risposta è SI e SI, ma non viviamo in un mondo perfetto, gli errori si commettono, l'importante è imparare ed evitarli successivamente, cosa che PER QUANTO MI RISULTA si sta cercando di fare.[/quote]
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
mm.. qui credo abbiamo punti di vista differenti.
Un modulo Drupal core, non è che non funziona, semplicemente ci sono meccanismi che questo richiede che hanno necessità di TEMPI, che non dipendono dallo strumento. Se fai le chiamate con CURL dal tuo PC con uno script ad-hoc, quel tempo ti serve comunque, indipendentemente dal tipo di sistema che usi.. sono tempi di risposta di servizi esterni.
Per i moduli contrib, il mio punto di vista, è quello citato sopra. Faresti una macchina e la terresti pronta per la produzione solo perché non ci sono ancora produttori che fanno i tuoi accessori, o la commercializzeresti e poi i produttori di accessori li preparano? mi ripeto, questione di punti di vista, non ce n'è uno giusto e uno sbagliato, quindi visto che ho capito le vostre e voi la mia (credo) fare botta-risposta in merito non credo abbia molto senso :D
PS: io uso views, ctools, pathauto, token, rules, .. ma funzionano, ovviamente potrebbero avere qualche baco, ma nella maggior parte dei casi d'uso non si manifestano.
Ciao
Marco
--
My blog
Working at @agavee
Anche secondo me sono dei punti di vista.
Io non ho problemi ad utilizzare dei moduli in RC, ma su siti di una certa portata/rilevanza decisamente i moduli in BETA non mi piaciono.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Mavimo: il problema non è cosi soft.
Un es. : domani sono alla Peugeot perchè tutta la serie "Expert" non è stata dotata di guaina protettiva e questo mette a rischio migliaia di automezzi dopo i 60 - 80mila km.
Spese, incacchiature e problemi (perdita di immagine + costi elevatissimi di riparazione GRATUITA) : solo perchè la casa madre "non ha ben progettato" PRIMA. (mi chiedo chi siano i progettisti ..??)
L'uscita di D7 la vedo simile (x ora)
--
ot:
vi segnalo che il sig. WP è arrivato a quota 50 milioni di siti >:o
(fonte = ideaweb)
Si, ma di che livello ? Tutti blog o siti semplici. Pochissimi quelli non basilari.
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Ciao, ho aspettato un pò a rispondere, volevo ascoltare qualche altra opinione, che è arrivata, ma non dallo staff, a parte Mavimo. Sembra che molti si lamentano di D7, anche se tutti da D (non D7) abbiamo avuto tante soddisfazioni.
@Mavimo
D6 è l' ultima versione stabile, D5 è la versione stabile precedente, D7 è "Development Release", come da vostro gadget in home, seppure sia supportata.
Dal mio punto di vista ho fatto proprio poco; infatti la domanda era : "è vero o no che D7 è molto più pesante di D6, pur mettendo CCK su D6 ?".
Naturalmente tutto questo non significa che D7 non va seguito, anzi deve essere seguito, tempo permettendo. L' errore è stato fatto, non doveva essere rilasciato senza aver dato una buona ripulita alle parte inutili del core. Con il rilascio di D7 i nuovi utenti scaricano D7 e ne vedono la pesantezza, a tutto vantaggio per la concorrenza.
@Ziobudda
Quelli non basilari di WP superano di molto anche quelli con D.
Questi sono due esempi dello stesso concetto: si tratta di problematiche del mercato consumer, non puoi applicarle al rilascio di Drupal.
WP il grosso dei siti ce li ha su una infrastruttura gestita da loro. La stessa cosa, per D7, la puoi trovare su DrupalGardens (by Aquia) e Pantheon. Servizio chiavi in mano, e non ti devi sbattere per aggiornamenti, manutenzione ecc.
Se usi D7 per lavoro, ci si aspetta che i problemi li risolvi tu, non qualcun altro. Nello stesso modo se usi WP su un server tuo...
Quindi io capisco che uno possa scegliere di restare ancora un po' su D6, ma non capisco perché D7 non avrebbe dovuto essere rilasciato...
Angelo Turetta
@aturetta: ma se tu vai da un cliente e gli dici: "Salve, il sito che lei ha in mente lo possiamo costruire senza problemi ma andremo ad utilizzare i moduli basilari nella loro versione RC o BETA." Secondo te cosa ti risponde ? Se non ti risponde la sua faccia è perplessa o no ?
Drupal 7 ci ha fatto una figuraccia, ovviamente IMHO, ad uscire quando ancora i moduli principali non erano (e non sono) nella versione stabile. Nessuno dice che devono essere esenti da BUG, ma in una versione stabile si.
Nessun mio cliente, ed io per primo, sarei contento a costruire un sito di un certo livello con roba ancora non stabile nelle parti principali. E' come voler costruire una macchina dove i morsetti dei freni sono in beta (e quindi a rischio di "non frenare") e l'impianto luci è in RC (funziona, è quello giusto, ma c'è sempre la possiiblità che qualche cosa all'ultimo minuto cambi, ergo "di notte così all'improvviso ti si spegne tutto l'impianto"). Tu useresti una macchina che nel bel mezzo di un viaggio ti spegne tutto l'impianto luci e non ti frena più ?
M.
--
Michel 'ZioBudda' Morelli -- [email protected]
Sviluppo applicazioni CMS DRUPAL e web dinamiche -- Corsi Drupal -- Amministrazione Drupal -- Hosting Drupal
Pagine