Molti bug del modulo potx sono stati risolti. Tra i più gravi quello che saltava le informazioni dei file .info. Vorrà dire che rigenererò tutti i pot che ho fatto in questi giorni :(
[quote]
vastly improved potx backend based on ideas from Bruno Massa, but with improved implementation:
- do not pass tokens, token lookup, and gathered strings around, it pollutes the argument lists and is a memory hog
use global variables instead, which look less nice, but better for performance
Ho aggiunto alla sezione download il pacchetto per Drupal 5.1 con incluso il profilo di installazione italiano che abilita automaticamente la traduzione.
Versione completa e aggiornata all'ultima versione di Drupal: il profilo di installazione è stato creato da Psicomante. Questo pacchetto è liberamente distribuibile secondo la licenza GPL.
Il vincitore del concorso OSSBlog + GrUSP è il nostro TheCrow, ovvero Fabio Mucciante, con il suo Last Node. Complimenti quindi per l'ottimo lavoro svolto, e che continui lo sviluppo di questo e degli altri moduli.
Cesare D'Amico, di GrUSP (associazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere il php in Italia) segnala che il 18 maggio a Verona si terrà il quarto phpDay
Stiamo cercando qualche volenteroso (che sarà aggiunto alla lista dei collaboratori, compreso il suo sito) che abbia voglia di aggiornare la guida o parte di essa che potete trovare all'indirizzo:
Una delle caratteristiche che i detrattori di Drupal hanno sempre mosso è stata la difficoltà di aggiornamento delle varie versioni di Drupal e dei suoi moduli. Come sapere se è uscito un aggiornamento se si usano decine di moduli? Update status viene incontro a questa necessità e permette il check automatico e manuale dei nuovi aggiornamenti delle release stabili dei moduli, e linka subito al pacchetto da scaricare e caricare sul server.
Due gravi bugs risolti con le nuove versioni della 4.7.x e 4.6.x
Un bug riguarda un Denial of Service che permette all'attaccante di inserire contenuti tramite il sistema di cache. Chi non ha la cache abilitata non è colpito.
Il secondo è un classico XSS, cross site scripting, permetterebbe di ottenere privilegi di amministratore tramite un URL malevolo. Questo è causato da un problema nei moduli filter e system.