Come fare correttamente l’update dei moduli
Tenere i moduli di Drupal aggiornati è sicuramente una buona pratica, soprattutto in termini di sicurezza.
Drupal segnala all’interno dell’area amministrativa quando è disponibile una nuova versione dei moduli che utilizziamo, vediamo come procedere per non incontrare problemi nell’upgrade.
Fase 1 – Backup
Backup dell’installazione di Drupal e del database (volendo si potrebbe fare anche solo il backup della cartella del modulo e del database, ma avere un backup completo in più non fa mai male).
Fase 2 – Download, unzip e controllo del modulo
Download della nuova versione del modulo e unzip. Lettura del file README.txt al cui interno potrebbero esserci delle istruzioni specifiche relative all’update. Se siamo in grado, non fa mai male fare anche un controllo sul codice dei file che andremo a caricare sul nostro sito.
Fase 3 – Fare il login come Amministratore (account 1) e mettere il sito in maintenance mode
(Administer -> Site configuration -> Site maintenance)
Questo passaggio è utile per mettere il sito in standby e per fare l’upgrade vero e proprio passando tramite il sistema di Drupal.
Per fare un lavoro ben fatto la pagina del sito in manutenzione dovrebbe avere una grafica uguale a quella del nostro sito, ma questo è un argomento che riguarda la creazione dei temi e che esula quindi da questa guida.
Mettere il sito in manutenzione è importantissimo perchè inibisce agli utenti l’utilizzo del modulo che stiamo aggiornando, impedendo possibili malfunzionamenti e corruzione delle tabelle del database dedicate al modulo stesso. Inoltre ci permette di avviare la procedura di update in maniera corretta tramite il file update.php.
IMPORTANTE: Il modulo non va disinstallato, perchè si cancellerebbero anche le sue tabelle, con la perdita totale dei dati raccolti.
Fase 4 – Cancellazione e sostituzione dei files del modulo
Siamo pronti all’upgrade, il backup ci copre le spalle e gli utenti non subiscono malfunzionamenti grazie al sito in manutenzione. Cancelliamo la vecchia cartella del modulo in ../sites/all/modules/ e carichiamo la nuova versione.
Fase 5 – Aprire il file update.php
E’ il momento di incrociare le dita, controllare di essere loggati come Amministratori e avviare il file www.tuosito.com/update.php
Seguire i passaggi dell’update e controllare che non vengano segnalati degli errori; se si verificassero è meglio annotarli e controllare cosa è successo e cosa tali errori comportano. Nel caso segnalarli nella pagina del modulo sul sito ufficiale di Drupal.
Ogni modulo può avere diversi tipi di problemi nella fase di upgrade, è quindi impossibile elencare in maniera esaustiva i possibili intoppi che si possono riscontrare.
Drupal
Argomenti:
- Accedi o registrati per inserire commenti.