La Tassonomia nell'ambiente di Drupal
Cos'è? Cosa fa? Come si usa? ...
Una delle caratteristiche migliori di Drupal è senza dubbio la "Taxonomy" (o Tassonomia), spesso però gli utenti che si avvicinano la prima volta a Drupal trovano non poche difficoltà a capire il funzionamento di questa importante e potente caratteristica. Tra le domande più diffuse che troviamo sono “Sto cercando di capire la storia della tassonomia, e cosa c'entrano i nodi e le categorie...”, “Sono abbastanza confuso sulla differenza, e su quello di cui ho bisogno. ..” e via dicendo. Consiglio quindi la lettura di questa piccola guida a tutti coloro che vogliono "capire con ordine" questa funzionalità.
Andremo avanti compiendo piccoli passi, affrontando tutti gli aspetti di base del modulo “taxonomy” (tassonomia), al fine di fornire i concetti di base per comprendere l'uso più corretto della tassonomia e allo stesso tempo poter avere bene a mente quello di cui siamo in grado di fare con la tassonomia, in fine per completare la guida vi darò anche qualche link di moduli per la gestione "avanzata" della taxonomy.
Taxonomy in Drupal
Ogni CMS applica metodi differenti per la gestione di questa funzionalità, ma Drupal ha scelto la via più generale che rende questa funzionalità utilizzabile in infinite modalità. La Taxonomy di Drupal è composta da Vocabolari e Termini:
Gergo “Taxonomy” in ambiente Drupal
La tassonomia, ed il gergo ad essa associato, sono una delle cause più comuni di confusione per i nuovi utenti Drupal , per questo motivo ho deciso di fare una piccola panoramica sulla terminologia usata:
Tassonomia:
In inglese “Taxonomy”, è un modulo di Drupal che ti permette di organizzare i tuoi nodi, secondo uno schema di classificazione da te definito, và attivato in Drupal 5.x mentre in Drupal 6.x è di default già attivo nella prima installazione.
Sia i Vocabolari che i Termini possono essere modificati in qualsiasi momento, eliminati e/o spostati, il tutto senza avere ricadute sui contenuti. Al massimo avremo contenuti senza termini quando in precedenza li avevano, oppure contenuti con una sfilza di termini in più, ma in generale se eliminiamo un termine o un vocabolario collegato ad un contenuto, a quest'ultimo non accadrà nulla di estremamente dannoso. [...]
La guida completa in PDF è possibile scaricarla cliccando qui.