Temi: installazione e aggiornamento

E' probabile che il tema predefinito dell'installazione di drupal non soddisfi le tue esigenze in fatto di grafica, stili e tipografia.
Se non sai come crearti un tema, il consiglio è quello (per ora) di scaricarne uno e di installarlo sul tuo sito web.
Ecco in breve i passi da seguire:

  • Scarica da questo url: http://drupal.org/project/Themes un tema che sia compatibile con la tua versione di drupal. Per sapere quale versione di drupal stai utilizzando apri il file CHANGELOG.txt che trovi nella root della tua installazione di drupal. Troverai scritto una cosa di questo tipo all'inizio del file:
    // $Id: CHANGELOG.txt,v 1.173.2.3 2007/01/29 21:51:53 drumm Exp $
    Drupal 5.1, 2007-01-29
    In questo caso si tratta di drupal 5.1
    Nota importante: i temi sviluppati per una versione di drupal potrebbero presentare dei problemi con altre versioni di drupal. Leggi quindi il README e l'INSTALL del tema prima di installarlo.
  • Controlla, prima di installare il tema, di avere a disposizione il motore
    di tema richiesto. Questo controllo consiste nel verificare che sia presente
    in themes/engines il motore di tema.
    Se non lo possiedi, scaricalo da qui: http://drupal.org/project/Theme%20engines
  • Carica tutti i files del tema nella cartella remota dei temi del tuo
    sito web.
    • Se possiedi drupal 4.x carica il tema in:
      /themes/
    • Se possiedi drupal 5.x carica il tema in:
      /sites/all/themes/
      Nota che questa nuova struttura di directory dalla versione 5 è
      stata appositamente studiata per ridurre il rischio di potenziali errori
      durante eventuali aggiornamenti ai files che formano il core di drupal.
  • Clicca su amministra -> temi dove dovresti vedere elencato il tema
    che hai appena caricato.
    Se sotto l'etichetta “Anteprima” visualizzi la dicitura “nessun'anteprima”
    non ti spaventare, è solo perchè manca il file screenshot.png.
    Creane uno e caricalo nella cartella del tema.
  • Ora attiva il tema e se vuoi che sia il tema predefinito per tutti gli
    utenti, seleziona anche la casella “Predefinito”.
  • Cliccando su configura puoi eseguire alcune personalizzazioni basilari
    al tuo tema. Cliccando su configura si apre una pagina che si spiega da
    sola. Nota che tutte queste opzioni presenti in questa pagina devono essere
    previste dal tema. Per cui se ad esempio selezioni “Logo”
    o “Descrizione della missione” ma poi nelle pagine del sito
    non vedi né il logo né la descrizione della missione, vuol
    dire che il tema non prevede queste possibilità, e a questo punto
    devi eseguire delle aggiunte manuali.
  • Una domanda che si incontra spesso sul forum è di sapere come
    nascondere la dicitura “Inserito da user il data”. Si tratta
    di un'impostazione globale del tema, che trovi al link:
    Home » Amministra » Struttura del sito » Temi »
    Impostazioni globali sotto l'etichetta:
    “Mostra le informazioni del contenuto su”.

Ecco alcuni siti interessanti dove trovare temi grafici per Drupal:

Temi singoli

Argomenti:

I componenti della pagina web

Stato documento: Alfa

Il prodotto finale degli sforzi nostri e di Drupal è una pagina web (documento HTML) che vediamo nel nostro browser. Ma cos'è la composizione di questa pagina in termine Drupalesque?

Pagina - Page
Al livello più alto abbiamo la pagina web (documento HTML), composto da tre elementi:

  • Gli headers: informazione spedito al browser (ma non direttamente visibile all'utente) che definisce il tipo di documento, lunghezza, ecc.
  • L'intestazione (<head>) che contiene links a file aggiuntivi (di solito CSS e JavaScript) ed informazione simantiche
  • Il corpo (<body>) il testo insieme al markup HTML del documento stesso - il contenuto completo.

Il resto di questo documento fa riferimento esclusivamente al corpo del documento.

Regioni - Regions
Al primo livello la pagina viene suddiviso in rettangoli chiamati regioni (regions). Un classico disposizione di pagina ha una striscia a piena larghezza in alto e un altro in basso della pagina (detto intestazione e pié di pagina) e due striscie verticale fra questi, un po come pilastri, uno a sinistra e uno a destra (detto barra laterale sinistra e barra laterale destra). Il rimanente bucco in centro è riservato per il contenuto.

Esempio:

        +--------------------------------------------------------------------------------+
        |                                                                                |
        |                                  intestazione                                  |
        |                                                                                |
        +--------------------------------------------------------------------------------+
        |          |                                                          |          |
        |          |                                                          |          |
        |          |                                                          |          |
        |  barra   |                                                          |  barra   |
        | laterale |                        contenuto                         | laterale |
        | sinistra |                                                          |  destra  |
        |          |                                                          |          |
        |          |                                                          |          |
        |          |                                                          |          |
        +--------------------------------------------------------------------------------+
        |                                                                                |
        |                                 pié di pagina                                  |
        |                                                                                |
        +--------------------------------------------------------------------------------+

Ovviamante è possibile avere molti altri regioni, il numero e nomi di questi regioni è di solito dettato dalla tema usato. Quindi, possiamo trovare teme costruiti per specifici composizione, come un blog, giornale, revista, e cosi via. Ogniuno ha regioni diverse, per i diverse scopi.
Ma non siamo obbligati ad usarli tutti. Se non mettiamo qualcosa dentro una regione, esso non apaia sulla nostra pagina.

Impostazioni globali
In admin/build/themes/settings troviamo una serie di parametri che possiamo settare a piacimento, e che modificano il comportamanto della tema. Inoltra una tema specifica può aggiungere altri parametri in più, vedi i tab in alto con i nomi delle teme attivi, a fianco al tab "Impostazioni globali".
Possiamo impostare un logo, un nome del sito, slogan, e descrizione della missione del sito, l'icone (detto favicon), e i links primario e secondario. Inoltre per ogni tipo di contenuto puoi attivare o non la visualizzazione d'informazione sull'autore, e data di pubblicazione.

Blocchi - Blocks
Al secondo livello ci sono i blocchi. Sono questi che vengono usati per riempire i regioni. Possiamo scegliere fra blocchi forniti dai moduli core e contrib, oppure creare dei nuovi.
In admin/build/block/list/tema (dove tema è uno delle teme attivi) possiamo vedere l'elenco dei blocchi, e predisporli in una regione. Possiamo mettere più blocchi in ogni regione, specificando un peso in modo che uno appare sotto l'altro.

Il trimvurate HTML, CSS, e JavaScript
I regioni e blocchi vengono delimitati con elementi HTML <div> ed hanno numerosi classi CSS. Questo rende possibile dei notevole modifiche tramite proprietà di CSS. Modifiche più consistente (per esempio dei tabs) possono essere raggiunto utilizzando JavaScript, o più specifichemente, con jQuery il framework JavaScript usato da Drupal.

[Edit: ha forse bisogna di ulteriori spiegazioni . è un ancora pò 'magro']

Argomenti: