E' probabile che il tema predefinito dell'installazione di drupal non soddisfi le tue esigenze in fatto di grafica, stili e tipografia.
Se non sai come crearti un tema, il consiglio è quello (per ora) di scaricarne uno e di installarlo sul tuo sito web.
Ecco in breve i passi da seguire:
Ecco alcuni siti interessanti dove trovare temi grafici per Drupal:
Temi singoli
Stato documento: Alfa
Il prodotto finale degli sforzi nostri e di Drupal è una pagina web (documento HTML) che vediamo nel nostro browser. Ma cos'è la composizione di questa pagina in termine Drupalesque?
Pagina - Page
Al livello più alto abbiamo la pagina web (documento HTML), composto da tre elementi:
<head>
) che contiene links a file aggiuntivi (di solito CSS e JavaScript) ed informazione simantiche<body>
) il testo insieme al markup HTML del documento stesso - il contenuto completo. Il resto di questo documento fa riferimento esclusivamente al corpo del documento.
Regioni - Regions
Al primo livello la pagina viene suddiviso in rettangoli chiamati regioni (regions). Un classico disposizione di pagina ha una striscia a piena larghezza in alto e un altro in basso della pagina (detto intestazione e pié di pagina) e due striscie verticale fra questi, un po come pilastri, uno a sinistra e uno a destra (detto barra laterale sinistra e barra laterale destra). Il rimanente bucco in centro è riservato per il contenuto.
Esempio:
+--------------------------------------------------------------------------------+
| |
| intestazione |
| |
+--------------------------------------------------------------------------------+
| | | |
| | | |
| | | |
| barra | | barra |
| laterale | contenuto | laterale |
| sinistra | | destra |
| | | |
| | | |
| | | |
+--------------------------------------------------------------------------------+
| |
| pié di pagina |
| |
+--------------------------------------------------------------------------------+
Ovviamante è possibile avere molti altri regioni, il numero e nomi di questi regioni è di solito dettato dalla tema usato. Quindi, possiamo trovare teme costruiti per specifici composizione, come un blog, giornale, revista, e cosi via. Ogniuno ha regioni diverse, per i diverse scopi.
Ma non siamo obbligati ad usarli tutti. Se non mettiamo qualcosa dentro una regione, esso non apaia sulla nostra pagina.
Impostazioni globali
In admin/build/themes/settings
troviamo una serie di parametri che possiamo settare a piacimento, e che modificano il comportamanto della tema. Inoltra una tema specifica può aggiungere altri parametri in più, vedi i tab in alto con i nomi delle teme attivi, a fianco al tab "Impostazioni globali".
Possiamo impostare un logo, un nome del sito, slogan, e descrizione della missione del sito, l'icone (detto favicon), e i links primario e secondario. Inoltre per ogni tipo di contenuto puoi attivare o non la visualizzazione d'informazione sull'autore, e data di pubblicazione.
Blocchi - Blocks
Al secondo livello ci sono i blocchi. Sono questi che vengono usati per riempire i regioni. Possiamo scegliere fra blocchi forniti dai moduli core e contrib, oppure creare dei nuovi.
In admin/build/block/list/
tema
(dove tema è uno delle teme attivi) possiamo vedere l'elenco dei blocchi, e predisporli in una regione. Possiamo mettere più blocchi in ogni regione, specificando un peso in modo che uno appare sotto l'altro.
Il trimvurate HTML, CSS, e JavaScript
I regioni e blocchi vengono delimitati con elementi HTML <div>
ed hanno numerosi classi CSS. Questo rende possibile dei notevole modifiche tramite proprietà di CSS. Modifiche più consistente (per esempio dei tabs) possono essere raggiunto utilizzando JavaScript, o più specifichemente, con jQuery il framework JavaScript usato da Drupal.
[Edit: ha forse bisogna di ulteriori spiegazioni . è un ancora pò 'magro']